VUELTA 2019, SETTE ARRIVI IN SALITA E DUE CRONO. GALLERY

PROFESSIONISTI | 19/12/2018 | 19:45

È nata ufficialmente La Vuelta 19, che si disputerà dal 24 agosto al 15 settembre. La gara scatterà da Salinas de Torrevieja con una cronosquadre per quella che sarà la prima delle tre tappe che si svolgeranno sulla Costa Blanca. Da lì il gruppo arriverà nella provincia di Alicante per dirigersi verso Valencia, Teruel, Castellón, Tarragona e Barcellona. Le tappe iniziali proporranno diversi sprint e i primi arrivi in salita che cominceranno a selezionare i migliori della classifica.


Il secondo weekend proporrà subito grande spettacolo con la spettacolare tappa di montagna nel Principato di Andorra e una inedita salita al Coll d'Engolasters con un tratto sterrato di 4 km (e sarà una prima volta storica per la corsa iberica).


Dopo il primo giorno di riposo, la corsa attraverserà quindi il confine con la Francia, ritornando nella Penisola iberica attraverso la Navarra, i Paesi Baschi, la Cantabria e le Asturie, dove arriverà su alcune salite familiari e altre nuove, come il Santuario del Acebo o Alto de La Cubilla.

Per la sua ultima settimana, la corsa si sposterà centro del Paese, toccando Castiglia-La Mancha, Castiglia e León e la Communidad de Madrid. Gran finale con le montagne di Gredos e Guadarrama, attraversando i mitici passi montuosi come La Morcuera, la salita sulla quale Fabio Aru ha strappato la maglia rossa a Tom Dumoulin nella Vuelta 2015.

«Sarà una Vuelta dura ma molto interessante, con sorprese ed emozioni garantite. Tappe brevi ma intense, con tante novità. Ormai questo è il marchio di fabbrica della Vuelta e noi cerchiamo ogni anno di rafforzarlo» ha dichiarato Javier Guillén, General Manager de La Vuelta.

In totale saranno 3272,2 i km da percorrere con 6 tappe pianeggianti, 7 di montagna, 4 di media montagna, 1 cronosquadre e 1 crono individuale, per un totale di sette arrivi in salita.

LE TAPPE

1 Salinas de Torrevieja CRE 18 km
2 Benidorm - Calpe 193 km
3 Ibi Alicante 186 km
4 Cullera - El Puig 177 km
5 E'Eliana - Observatorio de Javalambre 165,8 km
6 Mora de Rubielos - Ares del Maestrat 196,6 km
7 Onda - Mas de la Costa 182,4 km
8 Valls - Igualada 168 km
9 Andorra la Vella - Cortals d'Encamp 96,6 km
10 Jurancon - Pau CRE 36,1 km
11 Saint Palais - Urdax 169 km
12 Los Arcos/Circuito de Navarra - Bilbao 175 km
13 Bilbao - Los machucos 167,3 km
14 San Vicente de la Barquera - Oviedo 189 km
15 Tineo - El Acebo 159 km
16 Pravia - la Cubilla 155 km
17 Aranda de Duero - Guadalajara 197,7 km
18 Colmenar Viejo - Becerril de la Sierra 180,9 km
19 Ávila - Toledo 163,4 km
20 Arenas de San Pedro - Plataforma de Gredos 189 km
21 Fuenlabrada - Madrid 105,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
7+2
19 dicembre 2018 22:15 pagnonce
Veramente sono pochi questi arrivi in salita,ci sarà sicuramente più spazio per velocisti .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024