RASMUSSEN: «VE L'AVEVO DETTO CHE LE MICRODOSI DI AUTOEMOTRASFUSIONE...»

DOPING | 15/12/2018 | 07:49

«Ve l’avevo detto!»: così ha urlato sulle colonne di Ekstrabladet.dk, dove tiene una rubrica periodica, Michael Rasmussen. A scatenare la rabbia dell’ex corridore danese sono stati i risultati di una ricerca presentata da Nikolai Baastrup Nordsborg, ricercatore presso il Dipartimento di nutrizione, attività fisica e sport dell'Università di Copenaghen, e pubblicata da Medicine & Science in Sports & Exercise.

Al centro della ricerca, l’utilizzo di dosi ridotte di autoemotrasfusione: in altre parole, mentre la letteratura classica ha sempre proposto due-tre sacche come necessarie per garantire risultati significativi - e su queste misure si è sempre mosso l’antidoping -, la ricerca sostiene che siano sufficienti 135 millilitri di sangue (mezza sacca) per poter migliorare fino al 5% le proprie prestazioni.


«Finora - sostiene Baastrup Nordsborg - la lotta al doping ha sempre guardato in alto, noi invece abbiamo invertito la rotta». I ricercatori danesi hanno lavorato su nove soggetti: ad alcuni di loro sono stati prelevati 900 ml di sangue, ad altri invece è stato effettuato un falso prelievo. Quattro settimane dopo, ai soggetti sono stati somministrati 135 ml di globuli rossi impaccati o una soluzione salina e due ore dopo è stato chiesto loro di eseguire un test da sforzo.

Tre mesi dopo, i gruppi sono stati invertiti e le prove sono state ripetute, con confronto finale delle loro prestazioni con emotrasfusione e con soluzione placebo.

Lo studio era evidentemente limitato nel numero, ma i risultati sono stati evidenti con un aumento del cinque per cento delle performance per chi aveva beneficiato di una trasfusione.

Rasmussen nel suo articolo non le manda a dire: «Se si fosse fatto l'esperimento con 20 corridori del Tour, i risultati sarebbero stati più precisi, ma è dimostrato che il doping ematico funziona. Finché non ci sarà un test antidoping affidabile al 100%, non bisogna illudere nessuno sulla purezza dello sport».


Copyright © TBW
COMMENTI
with the diamonds
15 dicembre 2018 15:39 tonifrigo
e l'antidoping?

illusione
15 dicembre 2018 19:41 triciclo
Purtroppo credo che la realtà sia proprio questa. Seguo il ciclismo da che ero bambino (anni 70) e non mi illudo che ora siano tutti puliti. Semplicemente la scienza è avanti rispetto all'antidoping. Credo che qualunque atleta partecipante alle Olimpiadi, usi il doping normalmente.

Se ascoltiamo
16 dicembre 2018 17:19 pagnonce
Questi personaggi non hanno nulla da perdere,e per scienza doping micro dosi, si potrebbe sicuramente trovare dei nuovi metodi di controllo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024