SKY DA' L'ADDIO A FINE 2019, MA MURDOCH...

PROFESSIONISTI | 12/12/2018 | 09:18
di Guido La Marca

L’annuncio è clamoroso: Sky lascerà il ciclismo al termine del 2019, chiudendo così una autentica epopea, caratterizzata da oltre un decennio di successi. La decisione comporta l’uscita di scena di Sky quale proprietaria del Team e quale sponsor, con la società che dovrà quindi trovare un nuovo partner principale per il 2020.


Nell’ultima stagione come Team Sky, la formazione britannica punterà ad arricchire ulteriormente un bilancio che ad oggi parla di 322 vittorie, tra cui otto Grandi Giri, 52 altre corse a tappe e 25 gare di un giorno.
 
Sky ha iniziato il suo impegno nel ciclismo nel 2008 quando ha unito le forze con British Cycling in un progetto nato per fare crescere il ciclismo a tutti i livelli e sostenere il movimento su pista e quello su strada. Alla fine di questa partnership, nel 2016, quasi due milioni di persone avevano cominciato a pedalare regolarmente e la nazionale del Regno Unito aveva raggiunto un successo senza precedenti nelle caccia alle medaglie in ben tre Olimpiadi.


Il Team Sky ha iniziato la sua avventura nel 2010 con l'ambizioso obiettivo di vincere il Tour de France per la prima volta con un ciclista britannico. Questo obiettivo è stato raggiunto nel 2012 con la storica vittoria di Sir Bradley Wiggins e i corridori del Team Sky, supportati da uno staff eccezionale, hanno continuato a cogliere successi al Tour de France e in altre importanti gare. Chris Froome ha vinto il primo dei suoi quattro titoli del Tour nel 2013 ed è stato il primo corridore in oltre 30 anni a vincere tutti e tre i Grandi Giri. Nel 2018 Geraint Thomas è diventato il terzo ciclista del Team Sky - così come il terzo britannico - a vincere il Tour de France, cogliendo il sesto successo della squadra in sette anni.

L'impegno di Sky nel ciclismo è stato una parte fondamentale del lavoro di Bigger Picture, che si concentra sull'impatto positivo che Sky può avere nelle comunità locali e nel resto del mondo. La recente campagna di punta dell'azienda, Sky Ocean Rescue, sta sensibilizzando sulla salute degli oceani e incoraggiando le aziende e il pubblico ad eliminare la plastica monouso. In precedenza, Sky ha lavorato con una serie di partner in iniziative a lungo termine, tra cui Sky Sports Living for Sport, che promuoveva la partecipazione sportiva nelle scuole per un periodo di 10 anni, e Sky Rainforest Rescue, una campagna ambientale con il WWF che è durata per sei anni. L'anno scorso, Sky ha annunciato una nuova partnership a lungo termine con l'England & Wales Cricket Board. La partnership, che include l'impegno a far crescere la partecipazione tra i bambini e alla base, costituirà una parte centrale dell'attività di Bigger Picture di Sky nei prossimi anni.

La decisione di Sky di fare un passo indietro nel ciclismo alla fine del 2019 arriva quando l'azienda inizia una nuova fase del suo cammino. Anche la 21st Century Fox, che possiede una partecipazione minoritaria nel Team Sky, ha anche confermato che il 2019 sarà l'ultimo anno del suo coinvolgimento nel ciclismo.
 
Jeremy Darroch, Chief Executive di Sky's Group, ha dichiarato: «Siamo entrati nel ciclismo con l'obiettivo di utilizzare i grandi successi per ispirare una maggiore partecipazione a tutti i livelli. Dopo oltre un decennio di coinvolgimento, non potrei essere più orgoglioso di quello che abbiamo ottenuto con Team Sky e con i nostri partner di lunga data come British Cycling. Ma la fine del 2019 è il momento giusto per aprire un nuovo capitolo nella storia di Sky e rivolgiamo la nostra attenzione ad altre iniziative, a cominciare dalla nostra campagna Sky Ocean Rescue. In occasione di questo annuncio voglio rendere un omaggio speciale a Dave Brailsford e all'immenso team di corridori e staff che ha costruito nell Team Sky. Ciò che abbiamo fatto insieme è andato ben oltre i sogni di molti che avevamo solo pochi anni fa. Dave, ti ringraziamo per aver fatto con noi questo viaggio e non vediamo l'ora di goderci la nostra ultima stagione di gare insieme».

Sir Dave Brailsford, Team Sky Principal, ha aggiunto: «Il progetto del Team Sky è nato con l'ambizione di costruire un team pulito e vincente attorno a un nucleo di corridori e personale britannici. Il successo della squadra è stato il risultato del talento, della dedizione e del duro lavoro di un grande gruppo di persone che si sono costantemente sfidate nello scalare nuove vette. Niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza Sky. Siamo orgogliosi del ruolo che abbiamo svolto nella trasformazione della Gran Bretagna negli ultimi dieci anni in una vera nazione ciclistica. Mentre Sky ci lascerà alla fine del prossimo anno, il Team guarda al futuro e alle potenzialità di lavorare con un nuovo partner. Per ora, vorrei ringraziare tutti i ciclisti e lo staff del Team Sky, del passato e del presente, e soprattutto i fan che ci hanno supportato in questa avventura. Chem, attenzione, non è ancora finita: ci aspetta un altro anno emozionante e faremo tutto il possibile per offrire nuovi successi al Team Sky nel 2019».

Fin qui il lunghissimo comunicato di Sky che ufficializza una decisione che nel mondo economico circolava da tempo, da quando cioè il controllo dell'intero pacchetto di azioni Sky è passato nelle mani del colosso statunitense Comcast. Una piccola nota di dietrologia politico-economica: nell'intero comunicato non appare mai il nome di James Murdoch, vale a dire dell'uomo che più di ogni altro ha creduto nel progetto ciclismo, prima al fianco della Federazione Bitannica e poi con la creazione del Team Sky. Ultimo figlio del magnate Rupert Murdoch, James festeggia proprio domani il suo 46esimo compleanno, è amministratore delegato della 21th Century Fox, independent director on the board di Tesla (colosso delle auto elettriche) e ciclista appassionato: difficile pensare che possa scegliere la via del disimpegno dopo oltre un decennio di grandi risultati. Così come certamente non appare preoccupato della decisione Sir Dave Brailsford che in questa sessione del mercato ha puntato su giovani talenti eccellenti ai quali ha proposto contratti importanti, fino ad arrivare alla firma quinquennale di Egan Bernal.

Nessuna nube, quindi, sul futuro del team britannico: l'accoppiata Murdoch-Brailsford continuerà il proprio cammino comune inseguendo nuovi record (dice niente il "primo colombiano a vincere il Tour de France"?) e dando vita ancora a lungo al team numero uno del mondo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024