L'UNIONE CICLISTICA MIRANO HA FESTEGGIATO I 50 ANNI DI ATTIVITA'

SOCIETA' | 01/11/2018 | 07:09
di Francesco Coppola

In mezzo secolo di vita, iniziato il 28 ottobre del 1968 e completamente dedicato alla crescita dei giovani grazie ad un gruppo di amici legato alla passione per il ciclismo, sono stati tantissimi gli atleti che hanno difeso i colori dell'Unione Ciclistica Mirano e hanno indossato con onore quella invidiabile maglia bianconera a strisce verticali che ricorda la Juventus, la "Signora del calcio italiano".


Cinquant'anni accompagnati dalla conquista di 40 titoli italiani e da oltre 1500 vittorie centrate nei settori strada, cronometro, pista e ciclocross. L'altra sera al "Burchiello” di Oriago di Mira (Venezia) oltre 250 invitati hanno partecipato all'evento per il cinquantenario e tra loro ex atleti, giunti anche dall'estero, che non hanno voluto mancare per dire grazie al team e ai suoi dirigenti per gli esempi di vita ricevuti.


"Raccontare 50 anni di storia, significa ripercorrere un tratto importante della vita - ha precisato il presidente Paolo Mario Bustreo che da molti anni guida il club di Mirano - rivivere i momenti belli, dimenticare le delusioni, ricordare le persone e gli eventi che hanno contribuito a fare la storia della nostra società è qualcosa di speciale". Un club che è diventato punto di riferimento, grazie anche al gruppo cicloturistico che lo affianca (definito degli "Angeli Custodi" dei ragazzi), e che rispecchia quelli che  sono i veri valori dello sport.

Ricordi rievocati con gli occhi lucidi e commozione da Bustreo e dedicati con passione ai presidenti che si sono avvicendati nel tempo come il fondatore Ottavio Bressan, Federico Minto (con il mitico direttore sportivo Bruno Niero), Angelo Favaretto, Gianni Bertoldo (con il vulcanico Paolo Santello) e quindi i fratelli Lucio e Paolo Bustreo (con i padri di famiglia Sandro e Marino Bettuolo), tutti accomunati dall'amore per lo sport del pedale e soprattutto fermamente intenzionati a far crescere in serenità quei giovani campioni alcuni dei quali hanno indossato la maglia azzurra e raggiunto il professionismo.

Un ricordo speciale è stato dedicato all'ex professionista campione italiano degli stayer e fondatore Attilio Benfatto, scomparso lo scorso anno e con il quale tutti, è stato detto, "noi avremmo desiderato condividere con lui questo importante traguardo”. Al loro fianco dal 1968 un altro dei soci fondatori dell'Uc Mirano, Giorgio Manera che ha ricoperto tutte le cariche ed è attualmente vicepresidente. Una cerimonia significativa accompagnate dalle testimonianze e da i ringraziamenti del sindaco e dell'assessore allo sport di Mirano, Rosa Pavanello e Cristian Zara ma anche dall'ex presidente della Fci Raffaele Carlesso e del responsabile della Fci di Venezia, Gianpietro Bonato. "Essere con voi questa sera - ha ricordato Carlesso - mi regala una grande gioia perche nel 1968 in qualità di responsabile del Settore Tecnico Federale partecipai insieme a tanti amici alla realizzazione dell’atto costitutivo del club con la convinzione che avrebbe fatto tanta strada ed avrebbe regalato tante soddisfazioni al ciclismo italiano". "Una società - ha ricordato dal canto suo il sindaco Pavanello - che ogni anno si rinnova ed è vincente ed è per la città motivo d'orgoglio".

A concludere la serie degli interventi il presidente della Federciclismo di Venezia, Gianpietro Bonato: "Grazie di cuore all'Unione Ciclistica Mirano - ha detto - per tutto quello che fa per i nostri ragazzi. Lei rappresenta la continuità, la grande tradizione ed è il fiore all’occhiello del nostro ciclismo". Ad affiancare Bonato il consigliere Paolo Bassanello responsabile della Commissione Direttori di Corsa e Sicurezza del Veneto e l'ex consigliere benemerito del Comitato Regionale e socio del sodalizio veneziano, Italo Bevilacqua.

Per l'occasione è stato festeggiato il socio più longevo, Felice Bergamo di 89 anni, che continua ad andare in bici. Subito dopo è iniziata la lunga parata dei campioni, dei tecnici e dei dirigenti che, soprattutto tra le emozioni dei più anziani e gli sguardi piani di attenzioni da parte dei più giovani ciclisti, si è conclusa con le premiazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un'occasione quasi unica, quella di quest'anno, per le ruote veloci alla Vuelta España: basti pensare che nel 21° secolo solo due volte, nel 2007 e nel 2020, la tappa inaugurale della corsa spagnola si è disputata in linea e non...


Il Tour de l’Avenir, considerato il “piccolo Tour de France” per i giovani talenti del ciclismo, in programma dal 23 al 29 agosto, vedrà al via anche Filippo Turconi, protagonista di una stagione in cui ha dimostrato una crescita importante....


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a un intenso week end di corse, con due appuntamenti in programma domenica 24 agosto. Coppa Colli Rovescalesi – Rovescala (PV)Alla partenza ci saranno Vesco, Makrai, Ambrosini, Chesini e Nespoli, diretti in ammiraglia da Gianluca Valoti e Rossella...


Week end con un tris di appuntamenti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, attesa da tre corse in altrettante regioni nel fine settimana. L'agenda si aprirà oggi con la Badoere-Valdobbiadene, gara per Elite e Under 23 dove...


La corsa che non ti aspetti: la seconda tappa del Giro delle 3 Province: "1° Trofeo Comune di Fontevivo  – Trofeo Gravity Games" ha visto la fuga andare fino in fondo sul circuito pianeggiante di km 9, 2 regalare la vittoria...


A causa di esigenze di natura tecnica e organizzativa, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare slitta di un mese rispetto alle date inizialmente previste del 30-31 agosto. L’appuntamento sarà riprogrammato per domenica 28 settembre a Urbisaglia con un’intera giornata dedicata...


Domenica 24 agosto a Guarenna di Casoli si svolgerà il Memorial Padre Giuseppe e la Valle del Gogna Gold Race, nel solco di una tradizione ormai consolidata. Dal 2021, l’Asd Guarenna 3.0 propone un’intera giornata dedicata a esordienti e allievi,...


Il Landismo può già festeggiare una vittoria alla Vuelta a España. Grazie anche all'attivismo dei suoi fan Mikel Landa ieri si è ricongiunto con la sua valigia, che era stata dispersa nel viaggio verso Torino.  Il 35enne della Soudal Quick Step...


Arriva un altro titolo per l’Italia ai mondiali Juniores di pista in svolgimento ad Apeldoorn. Dopo aver contribuito ieri sera al trionfo iridato del quartetto, Alessio Magagnotti si è laureato campione mondiale dell’inseguimento individuale. Nella finale il trentino della Autozai...


Matilde Cenci, già iridata nella velocità a squadre, conquista una prestigiosa medaglia di bronzo nel torneo d velocità donne juniores. L'azzurra vicentina di Romano d'Ezzelino conferma la sua predisposizione per la velocità pura battendo nel match decisivo per il terzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024