L'ORA DEL PASTO. LA NUOVA VITA DI "GNULA"

STORIA | 19/10/2018 | 07:57
di Marco Pastonesi

Decide partenze e stabilisce arrivi, ma non è il patron del Giro d’Italia. Fissa obiettivi e programma tempi, ma non è un team manager. Compila tabelle di marcia e gradi di difficoltà, ma non è un direttore sportivo. Accompagna lungo il percorso e soccorre in caso di bisogno, ma non sta su un’ammiraglia. E, a suo modo, tira, spinge, insegue, si arrampica e soffre, insomma pedala, ma non è un corridore. Lo era, ma non lo è più. E ora è molto di più.


Smesso di correre, Alessandro Malaguti, sei anni da professionista (dal 2011 al 2016) e tre vittorie da giramondo (in Uruguay, Francia e Giappone), ha ricominciato a correre: la laurea (la sta ancora inseguendo) in Scienze Motorie, uno studio (Rehab nella sua Forlì) di riabilitazione, una squadra (interna, di collaboratori, ed esterna, di atleti di qualsiasi livello e grado, anche grado zero) che è il suo pane quotidiano, spesso anche sabato e domenica.


“Tre fisioterapisti più uno specialista nella nutrizione, uno nella psicologia, io nella preparazione atletica. Sopra di noi, una palestra con corsi che vanno dalla ginnastica posturale a quello che conduco io, si intitola ‘Power Workout’, dedicato agli atleti di ‘endurance’, cioè resistenza, attività aerobiche, dalla corsa al ciclismo. Sto riuscendo nel mio sogno: rimanere nel mondo del ciclismo facendo del ciclismo il mio lavoro. E il Giro d’Italia di quest’anno è come se lo avessi corso anch’io, studiando, aiutando, rivivendo tutta la gara con uno dei miei assistiti, Alex Turrin”.

“Gnula” – così lo conoscono tutti, a Forlì e nel ciclismo (nella foto con Matteo Malucelli) – era un bambino cicciottello (“La prima corsa, dalle parti di Cesenatico, a otto anni, come G3: non capivo niente, non sapevo niente, ma sono arrivato in fondo”), era un ragazzino appassionato (“La prima bici era una Oriello, di un artigiano forlivese, per la Ciclistica Forlivese, grigia metallizzata, bella più di una Ferrari rossa”), era un corridore ma non un campione (“Avevo più testa che gambe, e poi voglia, e poi metodo, e così sono riuscito nell’impresa di tirare fuori dal mio ‘motore’ il 120 per cento”). La memoria è un archivio di godimenti (“La vittoria alla Route Adélie, in una giornata di bufera che sarebbe piaciuta a Noè, Noè quello del diluvio universale e dell’arca”), anche di cotte (“Almeno una decina, una perfino in allenamento: primo anno da dilettante, febbraio o marzo, mattina a scuola, il lungo il pomeriggio per preparare la Piccola Sanremo, 7-8 volte un circuito con una salita di un paio di chilometri, parto a tutta, e alla fine mi suicidio, come sia riuscito ad arrivare a casa ancora me lo chiedo, non ho ricordi”), e perfino un mezzo capolavoro (“La tappa di Forlì al mio unico Giro d’Italia, quello del 2015: terzo, ma preferisco non rivangare”), mai mettendo i piedi a terra (“Piano, pianissimo, in certe salite al limite del rovesciamento, ma con l’orgoglio di non essermi mai arreso”).

Se prima Malaguti portava borracce, adesso allunga tabelle. Se prima proteggeva dal vento, adesso custodisce sogni. “Non c’è dettaglio, dentro di noi o sopra la bicicletta, che non possa essere migliorato. Prima, e anche adesso, io sono a disposizione”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024