TOUR DE POLOGNE, LARGO A BAMBINI E CICLOTURISTI

PROFESSIONISTI | 17/07/2018 | 07:20

Come da tradizione anche quest’anno ci saranno degli eventi collaterali di altissimo livello ad arricchire e accompagnare il programma del Tour de Pologne – UCI World Tour in programma dal 4 al 10 agosto.

Stiamo parlando dei due appuntamenti che sono dedicati rispettivamente ai giovani e ai cicloturisti. Due momenti divenuti ormai simbolo del Tour de Pologne, accanto alla gara dei professionisti, che ovviamente hanno come denominatore comune la bicicletta.
Nell’edizione dei 90 anni di vita del Tour de Pologne, che ha sullo sfondo l’anniversario dei 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018), anche questi due momenti assumono un valore ancora maggiore.

Le novità più grandi arrivano dall’evento riservato ai bambini che da quest’anno prende il nome di Kinder+Sport Mini Tour de Pologne. Il programma prevede tutti i giorni, tranne che per le ultime due tappe, una pedalata non competitiva aperta ai bambini dai 7 ai 12 anni che si svolgerà prima dell’arrivo dei professionisti.

Accanto a questo ci sarà anche un evento competitivo sempre rivolto ai giovanissimi. Si tratta del Kinder+Sport Mini Tour de Pologne CUP, la gara per le squadre dei ragazzini dei club (11-14 anni). Ogni giorno, dal 4 all’8 agosto, verranno assegnati dei punti e al termine delle 5 prove i migliori 3 delle classifiche (maschile / femminile / squadre) saranno invitati per essere premiati assieme ai professionisti sul podio finale del Tour de Pologne di Bukowina Tatrzanska.

Il progetto Kinder+Sport - Joy of Moving è un’iniziativa che coinvolge oltre 4.5 milioni di bambini in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini all’attività sportiva e a uno stile di vita salutare. Il progamma è già attivo in 28 nazioni e hanno aderito 4 comitati olimpici e 126 federazioni. Nelle varie nazioni fanno parte del programma diverse attività sportive. In Polonia Kinder+Sport propone già attività con il volley, il tennis, il nuoto e la vela e ora con il Tour de Pologne si aggiunge anche il ciclismo. Il progetto è sostenuto anche dal Ministero dello Sport e del Turismo.

“Il Tour de Pologne è orgoglioso di fare parte del progetto Kinder+Sport - Joy of Moving. Lo sport è sinonimo di educazione, gioco, speranza, salute e deve essere una componente importante nella vita dei giovani che sono il nostro futuro. Avere l’evento dedicato ai govani che accompagna la gara dei prof è una tradizione alla quale teniamo moltissimo e siamo felici di vedere ogni anno coinvolto un numero sempre crescente di bambini. Questo successo è il frutto di oltre dieci anni di proficua collaborazione tra il brand Ferrero e il Tour de Pologne. Inoltre ricordo sempre con immenso piacere che proprio da qui è partita la carriera del nostro Michal Kwiatkowski e di altri giovani talenti polacchi divenuti poi corridori professionisti. L’obiettivo del progetto però non è diventare campioni, quello che conta a quell’età è divertirsi e stare insieme facendo sport” dice Czeslaw Lang direttore generale del Tour de Pologne.

Attesissima anche la gara per amatori e cicloturisti che quest’anno prende il nome di Tauron - Tour de Pologne Amatorow grazie all’impegno di un altro dei partner storici della corsa a tappe polacca, ovvero Tauron  già title sponsor della maglia magenta che contraddistingue in gruppo il leader dei gran premi dela montagna.

La gara porterà gli appassionati a pedalare su parte dello stesso percorso affrontato dai professionisti nell’ultima spettacolare tappa che prende il via dal Bukovina Resort venerdì 10 agosto. Nel 2017 hanno partecipato a questa granfondo 2500 ciclisti. In prima fila a prendere il via ci sarà anche Czeslaw Lang accompagnato da altri amici campioni del passato.

“L’appuntamento al Bukovina Resort ormai è una tradizione. Anno dopo anno la corsa vede al via sempre più appasionati, un segnale importante della crescente passione per le due ruote in Polonia a tutti i livelli e a tutte le età. Anche per questo evento, pur essendoci alla base lo spirito di competizione, l’obiettivo è quello di pedalare per divertirsi facendosi coinvolgere dall’atmosfera del Tour de Pologne. L’evento permette agli appassionati di assaggiare in prima persona le emozioni offerte dal percorso della spettacolare tappa di Bukowina Tatrzanska in cui ci sarà battaglia per aggiudicarsi la maglia gialla finale” spiega Czeslaw Lang.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024