IL PASTO IN CORSA. PRESIDENTE CADAMURO

STORIA | 20/06/2018 | 07:53
di Marco Pastonesi

A tavola, forse convinti che sarebbero bastati pizza e birra a convincerlo, gli chiesero di diventare il presidente. Lui – sorpreso, stupito, imbarazzato, allarmato, forse un po’ anche timoroso - disse no grazie. Poi ci pensò su tutta la notte e la mattina li chiamò per ammettere che ci aveva ripensato, e per annunciare che adesso la risposta era sì. Ma aggiunse di fare tutto subito, altrimenti ci sarebbe stato il rischio di cambiare idea.


Simone Cadamuro è il presidente dell’Asd Gruppo sportivo Musile: maglia bianca, rossa e blu, una dozzina di ragazzini tra giovanissimi ed esordienti, costituzione e presentazione nella pizzeria K19 di Musile di Piave, e come competizioni non solo strada, ma anche prati, sentieri e pista. E saranno proprio i ragazzini del Musile con il Consorzio Sport 360 gradi, che raccoglie tutte le squadre ciclistiche nell’area del Basso Piave, a inaugurare l’Adriatica Jonica Race, stamattina, dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 16, prima e dopo la cronosquadre da Musile di Piave a Jesolo, 23,3 km lungo la Ciclabile del Piave.


Cadamuro presidente: una conversione? “Quella notte insonne ripensai a un bambino di sette anni che, se non avesse trovato qualcuno di buona volontà con una squadra cui affidarlo e una bici da prestargli, sarebbe rimasto a piedi. Quel bambino ero io. Nel mio piccolo, e poi nel mio medio e nel mio grande, mi sono tolto qualche soddisfazione: titoli italiani giovanili, corse su pista e su strada, viaggi in tutto il mondo, perfino una decina di vittorie da professionista, addirittura davanti a gente che valeva infinitamente più di me, come Zabel e Boonen”.

Cadamuro corridore: un’epopea? “Se mi chiamavano ‘Cavallo pazzo’ o ‘Kamikaze’, un motivo ci sarà stato. Da velocista, mi buttavo dentro con tutto me stesso, e il me stesso era piuttosto grosso, sia nei chili, sia nei centimetri quadrati, sia soprattutto nelle voglie e nei desideri, nelle speranze e nelle illusioni. Se c’era uno spiffero, io lo facevo diventare un corridoio. Se c’era un buco, lo trasformavo in un’autostrada. Non era Gesù Cristo quello che sosteneva che fosse più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago che… Ecco, io volevo dimostrarlo in bicicletta”.

Cadamuro atleta: un ossimoro o un paradosso? “Quando mi facevano notare che non ero proprio pelle e ossa, io spiegavo di avere ancora qualche margine di miglioramento. Poi mi adattavo alle circostanze: e nelle tappe di montagna, in cui le montagne non erano mai sole ma, due o tre o quattro, si facevano compagnia, mi arrangiavo come potevo, di solito frequentando il gruppetto in fondo alla corsa, eccezionalmente commuovendo poliziotti o camionisti, valorosamente resistendo ai camion-scopa, e sempre sfidando il fuori tempo massimo. E quella volta che alla Tre Giorni di La Panne spaccai il telaio, mi sistemai sul bordo della strada, alla radiolina chiamai il direttore sportivo invocando il pronto soccorso, e lui, Gigi Stanga, nella foga, nella concitazione, nella confusione, sorpassando le altre ammiraglie non mi vide e mi abbandonò in mezzo al niente”.

Cadamuro ciclista: un amore? “La bici mi ha messo al mondo, il ciclismo me lo ha fatto amare. Bicicletta e ciclismo sono state le scuole più giuste per uno a cui, come capitava a me, mancava l’aria in un’aula. Il giorno dopo aver smesso di correre, mi precipitai a un colloquio di lavoro e il giorno dopo ancora venni assunto, e in quel lavoro – recupero di crediti – investii tutto ciò che la strada, i tanti piazzamenti e la decina di vittorie, la montagna, anzi, le montagne di sofferenza e le vette di allegria mi avevano consegnato a forza di pedali. Adesso, con la dottoressa Mariangela Moretto, sono imprenditore nello Studio Emme, grazie alle conoscenze sviluppate proprio in ambito ciclistico. E in questi ragazzini mi rivedo, anche se loro – è chiaro - sono molto più educati di me”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024