PRESENTATI I TRICOLORI DELLE TERME DI COMANO

GIOVANI | 23/05/2018 | 07:35
L’approdo in terra trentina del Giro d’Italia, con l’attesa cronometro Trento-Rovereto, ha rappresentato una importante vetrina anche per il ciclismo giovanile e, in particolare, per i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada, che si svolgeranno per il terzo anno consecutivo alle Terme di Comano, precisamente nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 luglio, con l’organizzazione affidata al tandem composto dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi di Storo e dall’Apt Terme di Comano-Dolomiti di Brenta.
L’evento tricolore, che vedrà al via i migliori 800 under 14 e under 16 di tutta Italia, è stato presentato – assieme al Meeting Nazionale Giovanissimi di Andalo di fine giugno - nella sala stampa allestita al Palazzetto dello Sport di Rovereto, località d’arrivo della sedicesima tappa della corsa rosa. In Trentino hanno sfilato i campioni di oggi, mentre alle Terme di Comano tra meno di due mesi toccherà ai campioni del domani.
Alla presentazione hanno partecipato anche il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, l’azzurra Letizia Paternoster (l’ultima trentina a vestire la maglia tricolore nelle categorie Esordienti e Allievi, vittoriosa nel 2012 tra le Esordienti) e il Ct della nazionale Davide Cassani, che ha ricordato la propria esperienza ai Campionati Italiani Giovanili.
«Ricordo con grande piacere questo evento – ha detto Cassani – Al secondo anno da allievo partecipai alla rassegna tricolore a Secondigliano. Fu la mia prima trasferta senza genitori, con un direttore tecnico. Per noi romagnoli, tra l’altro, fu un trionfo, perché vincemmo e piazzammo ben cinque corridori tra i primi sette».
«Per noi sarà la terza esperienza tricolore consecutiva e colgo l’occasione per ringraziare la Federciclismo e il suo presidente Renato Di Rocco per la fiducia accordataci – ha aggiunto Angelo Zambotti, presidente del comitato organizzatore dei Campionati Italiani delle Terme di Comano – Si tratta di una grande opportunità, che vogliamo sfruttare appieno, cercando di garantire i migliori standard organizzativi all’evento, forti dell’esperienza maturata nelle edizioni del 2016 e del 2017. Avere 4000 persone nella valle delle Terme di Comano per un’intera settimana ci permetterà di mostrare le bellezze del nostro territorio a tutta Italia. Una vera palestra a cielo aperto, ideale per gli sport outdoor. Dal ciclismo su strada alla mountain bike, ma anche molto altro. Ad autunno, ad esempio, le Terme di Comano saranno teatro anche dei Mondiali di pesca a mosca, proprio a confermare la predisposizione del nostro territorio per tutte le attività sportive».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024