Rohan Dennis si è tolto un pensiero: «Contavo di vincere una tappa in questo Giro d'Italia e di farlo in Israele, non ci sono riuscito per due secondi ma sono
davvero felice di aver potuto ripagare la squadra per il supporto che
mi ha dato con la vittoria di oggi, Stavolta per fortuna non ho aspettato per niente sulla "hot sits", mi sono goduto questa vittoria».
Con la prova di oggi, Dennis rientra in classifica e si issa fino al sesto posto. Quali sono le sue sensazioni? Le ha raccontate in conferenza stampa. A fondo pagina, il file audio da ascoltare.
Qual è la migliore soddisfazione di oggi, la vittoria o essere entrato nella top 10? «Onestamente, credo di aver preso troppo poco tempo sugli scalatori perché ho guadagnato meno di due minuti, ma va bene così. La sensazione di vincere è sempre ottima e importante, soprattutto dopo aver vissuto quattro o cinque giorni complicati. Avrei voluto impormi anche in quella di Gerusalemme, ma non ci sono riuscito per poco».
Il Giro non è ancora finito per te? «No, ci sono ancora cinque giorni prima di arrivare a Roma».
C’è stato un momento in cui hai pensato di volerti concentrare sulle tappe e abbandonare il piazzamento in classifica? «No, non c’è stato mai un singolo momento in cui l'ho pensato».
Qual è il tuo traguardo personale in questo momento? «È la Top 10. Domani sulla carta dovrebbe finire allo sprint, ma potrebbe diventare una tappa completamente diversa. D’altra parte si era già visto nella frazione dopo il passato giorno di riposo, doveva essere di trasferimento ma c’è stata grande battaglia. Non sarà per niente facile domani, con una salita all’inizio, poi affronteremo tre tappe di alta montagna. Io farò il meglio che posso. L’obiettivo credibile per me è entrare nei primi 10».
Ci sono molti controlli sulla presenza di eventuali motorini nei telai, tu pensi che qualcuno li stia usando? «Posso rispondere per me e per la mia squadra e posso rassicurare che non ho alcun motorino e nemmeno i miei compagni. Nessuno in BMC ha mai pensato a questa possibilità. Siamo disponibili a far controllare le bici in ogni momento; credo che i controlli in gara siano più che legittimi. Se qualcuno usa i motorini fa davvero schifo ed è davvero ridicolo».
Sei contento della tua prestazione finora? «Sono molto contento di me, ma la top 10 non è ancora al sicuro, perché anche quelli subito dietro di me potrebbero diventare un grande rischio».
Anche Yates è nel mezzo di un lavoro sul lungo periodo per diventare leader dei grandi giri. «Sì, però io sono due anni più vecchio e cinque minuti dietro di lui, che ora è seduto lì in maglia rosa!»
Quanto difficile psicologicamente affrontare i grandi giri e quali espedienti adotti? «Paradossalmente, allenarsi è più difficile che gareggiare, perché quando ti alleni sei sempre al massimo e devi rilanciare e a fine giornata sei cotto. Al contrario, durante la gara nella prima parte sei in controllo e poi fai lo sforzo soprattutto nel finale. Senza dubbio mi serve salire ancora di livello per raggiungere Simon, ma sono soddisfatto».
Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...
Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...
In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...
Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...
Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....
La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...
Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...
Si arricchisce di due nuovi elementi la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per la stagione 2026. La news riguarda la formazione degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano Danilo Napolitano che proprio in queste ore ha ufficializzato l'arrivo di...
Non è solo una corsa. La GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia è molto di più: è una giornata di sport che si trasforma in un ritrovo tra amici, famiglie e appassionati di ciclismo. Ce lo racconta direttamente Paolo Bettini,...
Saranno due atleti della categoria juniores, uno degli allievi e un dirigente sportivo i premiati in occasione della festa delle Glorie del Ciclismo Triveneto che si svolgerà domenica 9 novembre al Ristorante “da Gambaro” di Cadoneghe, in provincia di Padova....