GIROTONDO. IL LAPILLO DI VIGIN

STORIA | 10/05/2018 | 07:15
Nel 1927 rimase in testa dalla prima all’ultima tappa, e ne vinse dodici su quindici; secondo arrivò Giovanni Brunero, a ventisette minuti e rotti. L’anno dopo, nel ’28, andò in testa alla classifica soltanto alla quarta tappa, a Sulmona, e poi non ce ne fu per nessuno: al punto che nella frazione che andava da Roma a Pistoia disse a suo fratello Albino, che era uno dei suoi gregari, di andare in fuga intanto che lui si fermava a girare una ruota. Poi gli lasciò vincere la tappa, l’unica della sua vita. Quella volta diede soltanto diciotto minuti al secondo.

Nel 1929 vinse otto tappe di fila, tre volte arrivò secondo e un’altra terzo: non se ne poteva più. Gli altri corridori cominciavano a pensare (e a dire): se c’è lui, meglio non andarci neanche al Giro.
Così l’anno dopo gli organizzatori pensarono che fosse meglio non farlo partire, Alfredo Binda. Andarono a trovarlo a casa, gli offrirono ventiduemilacinquecento lire - l’equivalente del premio che spettava al vincitore - perché se ne stesse lontano dalla corsa, e lui accettò. E finalmente quel Giro, quello del 1930, fu bello e combattuto (il secondo classificato arrivò a meno di un minuto dal primo). Ed ebbe un vincitore che nessuno poteva immaginare.
  
Il ragazzo era nato a Ranello, frazione di Castelnuovo Don Bosco, nell’astigiano. Era del 1909, e tutti lo chiamavano Vigin. Fino all’anno prima non aveva neanche una squadra, Casorzo gli aveva dato una delle sue biciclette perché andasse in giro a vincere con quella. Perché Vigin vinceva, spesso e volentieri. Nel ’29, mentre Binda vinceva il suo quarto Giro, il terzo di fila, Vigin era andato nei soldati: alpino.
  
L’anno dopo la Legnano lo prese per correre al posto di Binda, e lui fece quello che sapeva fare: vinse. Non c’era ancora la maglia rosa, l’avrebbero inventata l’anno dopo. Era la prima volta che il Giro d’Italia andava fino in Sicilia, quell’anno si partì da Messina. Il 18 maggio, durante la seconda tappa, 280 chilometri da Catania a Palermo, sotto il vulcano il ragazzo Vigin fu colpito a un occhio da qualcosa che sulle prime non riuscì a capire. Bruciava come fuoco. Era un lapillo incandescente sputato dall’Etna. Gli misero una benda, e corse il resto del Giro con un occhio sì e uno no. Poco male. Andò in testa alla classifica il giorno dopo, quando da Palermo si tornava a Messina, e in testa rimase fino alla fine, a Milano. Era l’8 giugno, lui aveva ventun anni, un mese e quindici giorni: fu così che Luigi Marchisio per tutti Vigin diventò il più giovane corridore ad aver vinto un Giro d’Italia. Si tenne quel record per dieci anni. Poi arrivò Fausto Coppi, che si prese quello e molto altro ancora.
  
Oggi il Giro torna sull’Etna, da un versante inedito. Fate attenzione agli agguati, agli scalatori, e perché no anche ai lapilli.

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Marchisio assomigliava
10 maggio 2018 14:57 canepari
straordinariamente a Pozzovivo.... buon auspicio per il corridore lucano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024