L'ORA DEL PASTO. L'UNIVERSITÀ DI GIGI

STORIA | 07/05/2018 | 07:57
Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone. Università di Tor Vergata e di Roma Tre: premio Ciass per lo sport sociale nella Settimana della cultura sportiva. A Gigi Sgarbozza. Stamattina, alle nove.

Maggio non è un mese facile, neanche per Gigi. Maggio è il Giro d’Italia, e il Giro d’Italia è la primavera, è anche la sua primavera, la sua giovinezza, il suo Giro e la sua tappa. “La quattordicesima tappa del Giro d’Italia 1968, da Vittorio Veneto a Marina Romea, 194 chilometri, la fuga nata dopo 50-60, 17 corridori, nessuno di classifica, giornata di libertà per tutti, giornata di gloria per uno solo. Avevo un compagno di squadra, Guido Neri, ma lui non volle mettersi a mia disposizione, e io non volli mettermi a suo servizio, così ognuno fece la sua corsa. Mi guardai intorno, studiai la situazione, mi concentrai su un francese, Charly Grosskost, maglia della Bic, quell’anno secondo alla Milano-Sanremo e primo nel cronoprologo al Giro, puntai tutto su di lui e a qualche chilometro dall’arrivo m’incollai alla sua ruota. Ultimo chilometro, meno 800, meno 600. Senonché, a 400 metri dal traguardo, lui era sedicesimo e io diciassettesimo. Capii che non era la ruota giusta. Rimontai, li rimontai tutti, a uno a uno, l’ultimo fu un tedesco, Wilfried Peffgen, e vinsi”.

Non si può non volere bene a Gigi, Giggi, Gigetto, Giggetto, Luigino,
tutti diminutivi per uno che avrebbe dovuto rivaleggiare in velocità con Dino Zandegù e Marino Basso. Non si può non volere bene a Gigi che – come raccontava Ginetto (altro diminutivo) Sala – era l’unico a presentarsi in sala stampa, annunciato dal tacchettio delle scarpe da corridore, per spiegare una volata in cui probabilmente quei due lo avevano danneggiato. Non si può non volere bene a Gigi che dopo la quinta elementare andò a lavorare, cinque anni come fabbro, erano tempi – gli anni Cinquanta – in cui non esistevano norme per la sicurezza né per la salute, tant’è che lui lavorava senza maschera, e la notte, per riprendersi, dormiva con due fette di patate sugli occhi, e nel frattempo frequentava le scuole serali e si guadagnava la licenza di terza media. Non si può non volere bene a Gigi che fu chiamato in Rai a collaborare da Giorgio Martino, ma che venne subito fermato perché ci voleva un contratto, un compenso, così fece un colloquio con Mario Giobbe, che alla fine gli disse “sei un po’ burino, però bravo” e gli firmò un contratto di sei mesi, e da un contratto all’altro i sei mesi diventarono, dal 1996 al 2015, una ventina di anni.

Adesso Gigi va in bici tre volte la settimana, custodisce e impazzisce per le tre nipotine (Flora, Olga e Lara), soffre di nostalgia per il Giro d’Italia e ritira un premio – lo sport sociale: meraviglioso – addirittura all’università. La dimostrazione che non si vive di soli congiuntivi.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Al di la dei congiuntivi,
7 maggio 2018 13:24 canepari
nei confronti di alcuni personaggi che circolano adesso in RAI nell'orbita del Giro, Gigi è un premio Nobel. Non fosse altro per la simpatia.....e la modestia.

A me manca la sua sincera, competente, genuinità !
7 maggio 2018 17:49 noel
Concordo con canepari, molti, degli attuali più "quotati" in rai, avrebbero da imparare da Sgarbozza...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024