L'ORA DEL PASTO. L'ALTRO GIRO

INIZIATIVE | 30/04/2018 | 07:30
Sabato 5 maggio il Giro d’Italia si sdoppierà: i corridori di oggi saranno in Israele per la seconda tappa, la Haifa-Tel Aviv, di 167 km per velocisti; e i corridori di ieri saranno in Veneto per una pedalata solidale, a Feltre e dintorni, di una decina di km per umanitari. In Israele si sfideranno Chris Froome e Fabio Aru, Tom Dumoulin e Domenico Pozzovivo, e altri 172 corridori; in Veneto si ritroveranno – salvo contrattempi - Moreno Argentin e Dino Zandegù, Alessandra Cappellotto e Mara Mosole, e tanti altri.

Le Glorie del ciclismo triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Gulia e Trentino-Alto Adige) hanno un cuore grande così. Un po’ come gli alpini (titolo meritato per via di tutte quelle salite scandite a forza di pedali) e un po’ come i rugbisti (che dopo i primi due tempi si stringono – a tavola – nel terzo), gli ex corridori del Nord-Est manifestano la loro passione rotonda anche, e ancora, in bicicletta. Stavolta l’associazione presieduta da Mario Beccia si è innamorata della Comunità di Villa San Francesco diretta da Aldo Bertelle e illuminata da Vico Calabrò. E così ha organizzato una pedalata solidale: la partenza dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno ’86 Onlus in Località Casonetto a Vellai di Feltre, l’arrivo alla Comunità di Villa San Francesco a Facen di Pedavena, il ritrovo alle 9.30, la partecipazione libera, gratuita, aperta. Prima tutti in bici, poi tutti a tavola. E tutti insieme. L’occasione è speciale: i primi settant’anni della comunità.

Tutto cominciò nel 1948, come luogo in cui i bambini più deboli e fragili potevano ritemprarsi. Tutto ricominciò nel 1975, quando si intuì che si poteva dare ospitalità non solo ai bambini e ragazzi (dai sei ai diciotto anni) bisognosi per problemi fisici, ma anche familiari. Tutto si colorò nel 1986, quando nacque la prima cooperativa di solidarietà con il nome simbolico di Arcobaleno ’86, “i colori della vita dopo il buio del temporale”. E da allora è stata una gara di idee e iniziative per costruire fantasie, per fabbricare miraggi, per realizzare miracoli. Come il Museo dei sogni, della memoria, della coscienza e dei presepi. E come, all’interno di questo museo, la corsa da Marcinelle a Feltre di un pezzo di carbone dalla miniera belga attraverso il Giro d’Italia per ricordare i 262 minatori (tra cui 136 italiani e 95 belgi, soltanto 13 i superstiti) morti l’8 agosto 1956.

Così sabato 5 maggio il Giro d’Italia si sdoppierà: in Israele l’importante sarà vincere, nel Feltrino partecipare. Poi, quando la Corsa Rosa arriverà in Italia, le strade dei corridori di oggi e ieri si incroceranno ancora: il 18 maggio, per la Ferrara-Nervesa della Battaglia, Beccia e compagni saranno all’arrivo con uno spazio dove accogliere tifosi e sportivi. Per informazioni: info@comunitavsfrancesco.it     
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024