PROFESSIONISTI | 25/04/2018 | 07:04 Quando li vedi in corsa andare in testa al gruppo e dettare quel loro ritmo infernale mettono soggezione, per non dire che fanno paura. E’ come quando vedi gli assaltatori dell’esercito imperiale di Guerre stellari, e se non arrivano alla svelta i buoni sai già che è finita. Diego Rosa ride come un matto, perché uno dei soldati è lui, e l’impero è quello del team Sky. Le montagne riflettono il bianco della neve, ma qui ci sono quasi trenta gradi, e il sole illumina la corsa. Fuori dal pullman ci sono le ragazze che aspettano Chris Froome, e lui le accontenta senza fretta. Cerca una penna per scrivere la sua firma sui cappellini, sui blocknotes e sulle borracce, e destabilizza chi lo ringrazia con un «figurati, grazie a te» in perfetto italiano. Il suo pretoriano italiano - l’altro è Salvatore Puccio - ride. «Tutti si stupiscono della gentilezza di Froome, ma lui è un amore. E noi lo sappiamo bene». Rimane l’imbarazzo di vedere ogni al giorno al via un corridore che presto (forse) sarà giudicato per la sua positività al salbutamolo. Quindi tutto questo correre, sudare, scalare, inseguire potrebbe essere vano.
«Chiunque sarebbe preoccupato, o almeno turbato, ma lui non lo dà a vedere», racconta Rosa. Che ricorda il giorno in cui Chris il dominatore degli ultimi Tour de France ha radunato i suoi compagni sul pullman. «Ci ha spiegato quello che era successo, con grande semplicità. Ovviamente era dispiaciuto, ma fiducioso di poter chiarire ogni cosa».
DIALOGO. Mentre Froome continua a chiacchierare in italiano con il pubblico del Tour of the Alps, versione rivisitata del vecchio Trentino con aggiunta di Alto Adige e Tirolo, Rosa racconta volentieri la sua avventura fra gli assaltatori dell’impero. «Facciamo paura? Ma dai, non scherziamo. Ne sento di tutti i colori. E’ una squadra come le altre. Forte, organizzata. Ho dovuto imparare l’inglese, all’inizio parlavo quasi soltanto con Chris perché lui l’italiano lo sa benissimo. La lingua ufficiale però è ovviamente l’inglese, e quando ci vedete parlare all’auricolare dialoghiamo fra noi. Preferiamo farlo così, per essere sicuri che tutti possiamo ascoltare».
Quello che a noi sembra uno spietato collezionista di grandi giri, per Diego è soltanto un vicino di casa, un compagno di allenamento, un capitano che coltiva il rispetto. «Un capitano con la maiuscola. Non vuole privilegi mai, nè con i meccanici, nè ai massaggi. Per lui siamo tutti sullo stesso piano, Chris è diverso da tutti gli altri leader che ho incontrato». Rosa farà parte della squadra di Froome al Giro d’Italia all’ottanta per cento, «se rimarrò fuori dal Giro andrò in California, non c’è problema». Avere un italiano in più in squadra sarebbe senz’altro un vantaggio per Froome, che il Giro lo ha corso soltanto due volte: nel 2009 e nel 2010, quando fu squalificato per traino. E Rosa quest’anno ha già vinto, nell’unica occasione in cui è stato capitano, alla Coppi e Bartali. «Quando ho una giornata libera...».
COMPRENSIONE. Sono poche le licenze per chi ha scelto di servire un numero uno. «A Monaco siamo in tredici: abitiamo vicini e ci alleniamo assieme. Sì, qualche volta parliamo anche dei figli». Elia, il figlio di Diego, ha pochi mesi ma è buonissimo. Kellan, il figlio di Froome, ha due anni e mezzo e presto avrà un fratellino. «Che cosa gli piace oltre al ciclismo? La sua Africa, ne parla sempre con grande nostalgia». E non si arrabbia mai. «E’ più facile che se la prenda con se stesso quando non è al massimo. Se tu hai una giornata-no, basta dirlo: lui ti risponde che non c’è problema, siamo in tanti, ci saranno giornate migliori. E’ uno che capisce i bisogni di tutti». Poi ci sono gli allenamenti. «Non ho mai visto nessuno allenarsi come lui, è il suo unico segreto, credetemi». Da vicino, l’impero sembra soltanto un gruppo di ragazzi che corrono dalla stessa parte.
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...