BALDATO: VI RACCONTO LA LIEGI

PROFESSIONISTI | 22/04/2018 | 07:55

Sarà una Liegi completamente diversa quest’anno in casa BMC. Il pensiero di corridori, direttori sportivi e staff della formazione rossonera sarà tutto rivolto a Andy Rihs. La Bmc infatti e tutto il mondo del ciclismo piangono Andy Rihs scomparso qualche giorno fa a 75 anni. Il magnate zurighese, fondatore e ideatore della Bmc, malato da tempo, ha lasciato un grande vuoto nel mondo delle due ruote. Fabio Baldato, direttore sportivo della BMC lo ricorda come un amico, un appassionato di ciclismo sempre in ammiraglia, sempre gentile, pronto e disponibile con staff e corridori.


Scrive il team BMC, annunciando la notizia: «Andy non era solo il proprietario e sponsor principale del BMC Racing Team, ma anche un amico che amava la vita e amava condividere quella gioia. Con lui se ne va un imprenditore anche visionario, un appassionato sportivo, un ciclista appassionato e un grande sostenitore dello sport. La sua generosità, il suo senso dell’umorismo e la sua risata contagiosa hanno accompagnato l’intera storia del BMC Racing Team. Il nostro dolore è indescrivibile, ma porteremo avanti i suoi valori»


Una Liegi che vuole essere anche un tributo a Andy Rihs, soprattutto in caso di vittoria. E Baldato punta su Van Avermaet. “Una corsa adatta al belga Greg spiega Baldato  “Una corsa che mi manca nel palmares di vittorie come direttore sportivo. La Liegi l’ho corsa diverse volte come atleta.”

Da atleta come la vedi la gara? Qualche ricordo in particolare?

«Da corridore l’ho disputata due volte. L’anno più bello quello con Michele Bartoli nella MG. Era il 1997. Andai appositamente in Belgio per la Liegi per aiutare Michele. E arrivai 25 esimo sul traguardo. Non male, facendogli da spalla. Un freddo quell’anno, un nevischio. Corsa terribile e Bartoli riuscì a battere Zulle e Jalabert. Bartoli riuscì a staccarli sulla Redoute. E vinse alla sua maniera, con grande classe. In ammiraglia avevamo Ferretti. Che grande corsa e che numero».

Ora ti dovrai misurare in qualità di diesse.

«Mi ci dovrei dedicare studiando bene la tattica di gara. Un conto è farla da corridore, un altro da diesse. E’ la classica di Valerio Piva, il mio maestro. Da diesse e anche da spettatore, oltre ad averla corsa, dico che gli ultimi chilometri sono quelli che fanno la differenza, il rettilineo che sale verso gli ultimi due chilometri vede i corridori spegnersi uno ad uno, e chi ha ancora forza può fare la differenza. E’ proprio la differenza che fanno certe della Liegi che mi affascinano. Vista poi in questi ultimi anni, con l’apporto di migliorie, la rendono una grande corsa. E’ poi l’ultima classica del Nord. Una corsa dura quando ormai il programma di corridori e squadre si apre a numerosi appuntamenti a tappe in preparazione dei grandi Giri. E non è facile avere ancora energie per spingere sulle salite e sugli strappi della Liegi. E’ come una corsa ad eliminazione. Essendo appunto l’ultima classica del Nord anche i corridori arrivano un po’ stanchi. E’ una selezione che si fa via via nelle corse. Ormai anche i team dividono i corridori per tipologie di classiche. Sanremo Fiandre Roubaix e poi Amstel, Freccia e Liegi. Nelle ultime tre magari ci sono più scalatori, sono corse che hanno bisogno di forza nelle gambe, di spingere sugli strappi. Nell’ordine d’arrivo della Liegi non trovi molti corridori che hanno corso le altre classiche. Un ciclismo che va sempre più verso la specializzazione e la divisione delle corse per tipologia di atleti e caratteristiche. Alla Liegi arrivano corridori che hanno fatto corse a tappe magari in Spagna, corse quasi estive. La Liegi domenica, con questo caldo sarà quasi una tappa del Tour. Caldo, sole. Ho già visto alcuni dei miei corridori che sono rimasti spiazzati da questo aumento delle temperature. Più affaticati, con un po’ di difficoltà ad ambientarsi».

Il fascino della Liegi?

«E’ detta la decana, tra le più antiche. Se uno chiude gli occhi, pensa al ciclismo eroico, a quello che si correva in Belgio nel secolo scorso. Insomma, c’è da emozionarsi. Una corsa con salite importanti, strappi che fanno male alle gambe, migliaia di spettatori assiepati sul percorso. Gridano il tuo nome e conoscono uno per uno i corridori. Che dire. Il fascino del Nord. Una delle più belle e spettacolari gare di Coppa del Mondo. Averla vinta con Bartoli è stata una delle emozioni più grandi».

da adispro.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024