PROFESSIONISTI | 09/04/2018 | 13:16 Il Tribunale di Cambrai ha aperto un'inchiesta non penale - quindi senza capi d'accusa - sulla morte di Michael Goolaerts. «Si tratta di un'inchiesta volta a determinare le causae di un decesso apparentemente inspiegabile - si legge nella nota del tribunale - ed è una prassi comune quando muore un ragazzo di 23 anni. È importante capire cosa è accaduto, senza che per questo vengano ipotizzati dei reati. Nei prossimi giorni verrà eseguita l'autopsia, ma è possibile stabilire sin d'ora che è stato il problema cardiaco a causare la caduta e non viceversa».
Michael Goolaerts aveva 23 anni ed aveva vestito tra gli juniores la maglia della Juniors Balen BC, una delle squadre più forti del Belgio. Era passato dilettante nel 2013 con la Ovyta-Eijssen, per accasarsi ad agosto dello stesso anno nella Vérandas Willems, allora Continental. Nel 2015 e 2016 la militanza nella Lotto-Soudal U23 con lo stage nella formazione WorldTour nell’estate 2016 (aveva disputato cinque gare, piazzandosi nono nella Nationale Sluitingprijs Putte-Kapellen, classica di chiusura della stagione belga).
Con la maglia della Lotto ha vinto il Grand Prix de Blangy (2015) e una tappa del Tour du Loir-et-Cher (2016). Dall’anno scorso il ritorno alla Vérandas Willems-Crelan e in questa stagione l’approdo alla categoria Professional.
In questa prima parte di stagione aveva affrontato 20 giorni di corsa ottenendo alcuni piazzamenti al Tour of Sharjah (5°, 6° e 8° di tappa) e si era piazzato nono alla Dwars door West Vlaanderen - Johan Museeuw Classic vinta dal francese Remi Cavagna.
Fisico da granatiere (1,86 m per 80 kg) era considerato un corridore da classiche. In questa stagione aveva esordito in gare WorldTour alla Gand-Wevelgem giungendo 135° a 11’47” da Sagan, poi aveva disputato il Fiandre, ritirandosi, e infine la tragica Roubaix.
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.