ROUBAIX, I NUMERI DI UNA CORSA UNICA

PROFESSIONISTI | 06/04/2018 | 07:26
Un fascino senza tempo, una corsa fuori dagli schemi, un sentiero disseminato di pietre che porta il suo dominatore dritto nell'olimpo del ciclismo. È la Parigi-Roubaix, affascinante perché anacronistica, amata perché unica, odiata perché durissima, imprevedibile, impietosa.

PIETRE. Sono 257 i chilometri che porteranno da Compiegne al mitico velodromo di Roubaix, 54,5 i chilometri da percorrere sulle pietre in ventinove settori. Una distanza che equivale a percorrere 28 volte i Campi Elisi e che vedranno i ciclisti "saltare" su qualcosa come 6.076.000 cubi di pietra nera, grossolanamente squadrati, taglienti, traditori.

Nel 2017 quasi un corridore su due si è ritirato nella corsa che nella storia solo Roger De Vlaeminck e Tom Boonen hanno conquistato per 4 volte.

QUESTIONE DI ETÀ. Il più giovane vincitore della storia è stato Albert Champion nel 1899, eroe a soli 20 anni, il più anziano Gilbert Duclos Lassalle, in trionfo a 38 nel 1993 beffando Franco Ballerini.

CENTIMETRI E MINUTI. Il vantaggio minimo che ha assegnato una vittoria è stato di un centimetro, quello che ha separato nel 1990 Eddy Planckaert e Steve Bauer. Il vantaggio più ampio è stato di 28 minuti, colto da Maurice Garin su Auguste Stephane nel 1898.

PAESE CHE VAI. 56 le vittorie belghe, 28 quelle francesi. L'Italia è a quota 13 ma l'ultimo successo tricolore risale ormai al 1999, firmato da Andrea Tafi. Prima di lui due volte Garin, Jules Rossi, Serse Coppi (ex aequo con Mahé), Fausto Coppi, Antonio Bevilacqua, Felice Gimondi, tre volte Moser e due Ballerini.

PER LA CRONACA. I francesi non sono d'accordo con i numeri che abbiamo appena dato e nelle statistiche continuano a segnare 30 vittorie per loro e 11 per l'Italia, appropriandosi di quelle di Garin ma il contadino valdostano, quando le ha ottenute, non aveva ancora optato per la nazionalità francese. Quindi...

I NUMERI. Gli spettatori sulle strade sono uomini per il 68% e donne per il 32% e si appostano in media per 4 ore e 30 per aspettare il passaggio della corsa. Il 39% di loro sceglie la Roubaix per l'ambiente, per essere partecipe di una grande festa che va aldilà dello sport. C'è anche la carovana composta da 27 automezzi in rappresentanza di 10 grandi marchi: in una giornata distribuiscono qualcosa come 70.000 gadget. Se non potete essere lassù, nel nord della Francia, non preoccupatevi: ci sono 190 emittenti televisive che trasmetteranno l'evento nel mondo.

Signori, mettetevi comodi: arriva la Roubaix...
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024