FISCO, COSÌ PER SPORT. I COMPENSI SPORTIVI

SOCIETA' | 30/03/2018 | 07:31
Nel nostro articolo pubblicato a gennaio vi abbiamo informato in merito alle novità del “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) che ha innalzato la fascia esente da 7.500€ a 10.000€ ed ha stabilito la generale legittimità dei Compensi Sportivi erogati sia in presenza di un rapporto associativo con l’istruttore/atleta sia  in caso di semplice rapporto di lavoro sinallagmatico quali genuini rapporti di Collaborazione Coordinata e Continuativa ai sensi dell’art 2, co. 2, D.lgs. 81/2015.

A fianco a queste due notizie positive si è affiancata una importante complicazione:
Si richiede che tutti i compensi sportivi che verranno corrisposti dal 2018 siano obbligatoriamente soggetti alle comunicazioni obbligatorie preventive ossia:
• Istituzione ed iscrizione nel Libro Unico del Lavoro di tutti i collaboratori sportivi
• Comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego del rapporto di collaborazione
• Rilascio del cedolino paga invece che ella consueta ricevuta compensi

Questa norma sembrava immediatamente esecutiva ma il CONI si è affrettato a precisare che, per la sua operatività, era necessaria una delibera da parte del Comitato Olimpico che avrebbe individuato quali sono le figure nel mondo sportivo che hanno diritto di percepire tali compensi.

Ci si aspettava che il 12 marzo il Consiglio Nazionale CONI, in occasione della sua riunione, pubblicasse l’elenco che da settimane circola in modo ufficioso, ed invece nulla di fatto, se ne riparlerà forse nella prossima riunione del 10 aprile.

In assenza della delibera CONI, nell’incertezza se la nuova legge sia già operativa o meno, si continua ad applicare la precedente normativa nella speranza che le categorie di “sportivi” che percepiscono tali compensi rientreranno nell’elenco redatto dal CONI. In caso contrario verrebbe meno la configurazione del compenso erogato quale “reddito diverso” esente ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. M, TUIR con conseguente assoggettamento del compenso alle ritenute fiscali e previdenziali.
Resta inteso che le principali figure quali gli atleti, gli istruttori ed i giudici di gara dovrebbero rientrare senza ombra di dubbio in tale elenco, vi sono invece delle perplessità in merito ad altre categorie individuate da alcune Federazioni quali i massaggiatori, i manutentori, gli addetti al marketing ed i contabili in quanto considerati personale con mansioni di servizio che nulla hanno a che fare con lo sport.

Nell’attesa quindi si consiglia o di prorogare i contratti stipulati nel 2017 oppure di stipularne di nuovi a decorrere da inizio 2018 con l’incertezza almeno per il momento dell’inquadramento normativo.

Ricordate che ogni volta in cui erogate un “compenso sportivo” dovete compilare la consueta ricevuta di pagamento tramite la quale il soggetto certifica di superare o meno la soglia esente dei 10.000€, anche tenuto conto di eventuali compensi percepiti da altre ASD.
Tali compensi rientreranno nell’obbligo di Certificazione Unica a febbraio 2019.
 
dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


Incidente in allenamento per Pietro Galbusera juniores del Pool Cantù-GB Junior. Il diciasettenne lecchese di Sirone, fratello di Simone che corre tra gli under 23 in Spagna per l'Equipo Finisher Kern Pharma, è rimasto vittima di una caduta nella quale...


Dal 4 al 7 settembre si svolgerà la 61ª edizione del Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia. La corsa prenderà il via da Palazzolo dello Stella e si concluderà con l’arrivo finale a San Daniele del Friuli. Tra le...


Ha cominciato a mangiare qualcosa di solido Filippo Baroncini che potrebbe lasciare l’ospedale di Niguarda nei prossimi giorni, ma quello che conta è che il 25enne ragazzo romagnolo sta molto meglio e il suo morale per quello che ha passato,...


Guerra aperta in casa UAE Emirates tra il team e Juan Ayuso: il comunicato stampa di ieri, con l'annuncio della rescissione del contratto, ha scatenato la rabbia del giovane corridore spagnolo che stamane, alla partenza della tappa numero 10 della...


Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024