UC MIRANO, 50 ANNI DI STORIA

ALLIEVI | 27/03/2018 | 08:04
Trentatre corridori - 13 appartenenti alla categoria Allievi, 8 a quella Esordienti del Primo e del Secondo anno e 12 a quella Giovanissimi - rappresenteranno l'Unione Ciclistica Mirano nella nuova stagione agonistica su strada e su pista che sta per cominciare. Per il sodalizio bianconero il 2018 rappresenta un anno particolarmente importante che coincide con il 50° anno di attività del club veneziano.
 
"Quella che sta per iniziare è una stagione nuova che si ripete da 50 anni e dove a far crescere il nostro gruppo e soprattutto i ragazzi hanno contribuito tante persone umili e generose che hanno fatto la storia del ciclismo". A sottolinearlo è stato Paolo Mario Bustreo, presidente dell'Unione Ciclistica Mirano, in occasione dei festeggiamenti per il mezzo secolo di vita del club bianconero e della presentazione delle tre squadre. La cerimonia si è svolta a Mirano all'interno del gremitissimo Teatro di Villa Belvedere alla presenza dei dirigenti della Federciclismo e degli amministratori comunali.

"Il ciclismo non è soltanto sport - ha continuato il presidente - ma anche insegnamento di vita necessario a formare e a far crescere le nuove generazioni". Per festeggiare degnamente i 50 anni dell'attività del club è stata realizzata la nuovissima maglia che non sarà più ripetuta e che renderà orgogliosi i corridori che la indosseranno.
 
A portare il saluto del Comune di Mirano, la sindaca Maria Rosa Pavanello, che ha evidenziato come l'Uc Mirano "è una grande famiglia che rappresenta l'orgoglio della città. Mi auguro che al più presto possa vedere la luce il progetto per la realizzazione della nuova struttura capace di poter far correre in tutta sicurezza i nostri ragazzi",
 
"Cinquant'anni di storia sono tanti - ha ricordato il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto - e l'Uc Mirano appartiene all'elite del nostro sport. Oggi non siamo qui per ricordare il passato ma per andare avanti e gettare le basi per il futuro dei giovani". Michieletto ha poi consegnato a Bustreo il riconoscimento preparato dalla Fci per festeggiare i 50 anni del sodalizio.
 
A rappresentare la Federciclismo veneziana il consigliere Paolo Bassanello che ha portato il saluto del presidente Gianpietro Bonato e ha evidenziato l'importante ruolo svolto dal sodalizio nella formazione delle nuove generazioni.
 
La manifestazione è proseguita con la presentazione dei componenti il direttivo dell'Uc Mirano, del gruppo degli amici sponsor e dei 33 atleti, con i loro direttori sportivi dovranno tenere alti i colori del club. "Il nostro obiettivo - ha sottolineato il decano dei direttori sportivi del team bianconero, Marino Bettuolo - è quello di partire con il piede giusto perché questa sarà un'annata storica e da ricordare. Sono fiducioso perché disponiamo di una squadra competitiva e per i nostri avversari sarà dura".
 
La cerimonia è proseguita con l'intervento dell'assessore allo sport del Comune, Cristian Zara che ha annunciato l'impegno da parte dell'Amministrazione Comunale nella realizzazione della nuova sede sociale dell'Uc Mirano. La manifestazione si è conclusa con la presentazione da parte del capogruppo Fabrizio Salviato dei 35 atleti della squadra amatoriale che rappresentano gli "Angeli Custodi" per i giovani ciclisti. L'Uc Mirano nel 2018 organizzerà tre gare.

Servizio e foto di Francesco Coppola
 
Allievi (13) - Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Gabriele Cecchin, Denis Franceschini, Mattia Garzara, Loris Guidolin, Giovanni Longato, Samuele Mion, Francesco Pasqualato, Alessio Sinibaldi, Gabriele Toniolo, Andrea Zampieri ed Enrico Zanetti. Direttori Sportivi: Marino Bettuolo ed Otello Pennazato.
 
Esordienti 1° e 2° Anno (8) - Rocco Giovanni Biasiolo, Riccardo Bordon, Manuel Cabrele, Alessio Delle Vedove, Giulio Galardi, Davide Garato, Andrea Venturini e Daniele Zanta. Direttori Sportivi: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto.
 
Giovanissimi (12) - Erik Baracco, Beatrice e Filippo Beda, Gian Marco Chiarello, Mattia Frattina, Marco Giacomello, Damiano Manzoni, Thomas Rizzo, Alessandro Sarto, Eros Sporzon, Pietro Vecchia, Marco Zamengo Miele. Direttori Sportivi: Luigi Zampieri, Laura Santi e Giorgio Toschetti. Accompagnatore: Gianfranco Cazzin.
 
Direttivo - Presidente: Paolo Mario Bustreo. Vice Presidente: Giorgio Manera. Segretario: Gianfranco Cazzin. Cassiere: Gianni Gallo. Consiglieri: Italo Bevilacqua, Marino Bettuolo, Oscar Giacomello, Sandro Milan, Otello Pennazzato, Fabrizio Salviato, Maurizio Simionato, Emilio Favaretto. Direttore di Corsa: Giorgio Manera. Coordinatori del Settore Tecnico: Sandro e Marino Bettuolo. Capogruppo Cicloturisti: Fabrizio Salviato. Adetto ai rapporti con la Federazione: Nicola Pennazzato.
  L'Uc Mirano utilizza le bici preparate dalla Cicli de Kuota e indossa l'abbigliamento realizzato dalla Giesse di Simone Fraccaro.
 
Sponsor: Colorificio Gottardo, Tecno Trade Srl di Michele Vivian, Studio Associato Bustreo, Linova Impianti di Sandro Chinellato, Impresa Edile Luigi Zampieri, Edil 2 B di Michele Baracco, Ristorante Il Burchiello di Giuseppe Carraro, Giessegi di Simone Fraccaro, Maurizio Simionato, Enn&B Srl , Neptune Srl, l'Amico Plinio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024