SAGAN: «AMO LA SANREMO, MA NON È UN'OSSESSIONE»

PROFESSIONISTI | 16/03/2018 | 14:25
Domani c’è la Milano-Sanremo, prima delle grandi classiche di ciclismo, e Peter Sagan, il più forte specialista nelle corse di un giorno che da 3 anni è campione mondiale (un record), non l’ha mai vinta.

Peter Sagan, in quale stato di forma arriva alla Sanremo?
«Sono in buona condizione. Abbiamo fatto una bella preparazione alla fine del 2017, sono andato bene in Australia e poi mi sono allenato per quasi un mese in altura in Spagna. Nella Tirreno-Adriatico ho avuto buone sensazioni».

La Sanremo le è spesso sfuggita di pochissimo: 2 secondi posti, 2 quarti e sempre fra i primi 20 nelle 7 partecipazioni, ma senza mai una vittoria. Perché?
«Per vincere una Sanremo ci vogliono tante cose, anche fortuna. Dipende dagli avversari, dal tempo, dallo svolgimento che cambia ogni anno, anche dalle cadute. È una corsa molto difficile da interpretare e anche da controllare».

Non è che rischi di diventare un’ossessione, per lei?
«Nessuna gara sarà mai un’ossessione per me, non è nella mia  filosofia. Io provo sempre a fare del mio meglio, poi  accetto il risultato perché so di aver dato tutto. Non ha senso recriminare. L’ho imparato ai Mondiali».

In che senso, scusi?
«Pensavo sempre alla maglia iridata che non arrivava mai, poi un giorno ho cambiato atteggiamento: dovevo semplicemente correre. E così è arrivata la prima vittoria e poi un’altra e un'altra ancora. Così adesso faccio lo stesso  in tutte le corse cui partecipo».

E che cosa ha imparato invece dalle tante Sanremo perse?
«Intanto che non è importante soltanto la vittoria, ma anche dare spettacolo e far divertire le persone che ci guardano. E io cerco di riuscirci».

Senza dubbio. Ma poi?
«Ogni anno la Sanremo mi ha insegnato qualcosa in più, ma non so se basterà perché qui le variabili sono infinite. Per esempio una volata è diversa se viene dopo 200 km o dopo 300».

L’anno scorso attaccò sul Poggio: ci riproverà?
«Mi chiedete sempre la stessa cosa. Non lo so, dipende dalle gambe. Andrò a sensazione».

Fra le cinque classiche monumento è questa la sua preferita?
«Sono cresciuto in Italia, la Sanremo e il Lombardia per me hanno un significato speciale. Ma le grandi classiche sono tutte affascinanti perché diverse e con la propria storia. Il Fiandre sono riuscito a vincerlo, ma non per questo mi piace di meno».

I suoi favoriti per la Sanremo?
«Tutti. E non scherzo, perché  possono davvero vincere tanti corridori. Sarebbe un errore controllarne 4 o 5, si rischia di essere beffati da un outsider».

Spesso il percorso della Sanremo è cambiato e pare che nel 2019 si voglia tornare al traguardo sul lungomare. Che ne pensa?
«È comunque una corsa mitica, una piccola modifica non cambierebbe il suo fascino».

Nessuno come lei ha vinto tre Mondiali di fila, ma il poker pare difficile visto il percorso durissimo di Innsbruck 2018: rinuncia?
«Devo  essere realista e ammettere che sarà un Mondiale per scalatori, molto duro per me, con quasi 4700 metri di dislivello, una tappa alpina. Ma voglio esserci e almeno ci proverò».

Lei conosce bene il nostro Paese:  perché i corridori italiani non riescono più a vincere Sanremo, Fiandre, Roubaix e Liegi?
«Non lo so, ma l’Italia ha grande tradizione ciclistica e milioni di appassionati. Avete avuto campioni leggendari e in mezzo al gruppo ci sono comunque ottimi corridori italiani».

A proposito: crede che Viviani possa vincere questa Sanremo?
«Certo che può, ma ve l’ho detto: ce ne sono tanti altri che possono vincere come lui».

Il presidente Uci si è espresso in modo molto drastico sul caso doping di Froome e sulla lotta alle bici elettriche. Che ne pensa?
«Scusatemi, ma anche per politica del team non voglio parlare di cose che non conosco bene e non mi competono».

Di recente lei ha voluto incontrare Papa Francesco: perché? E che cosa ha detto al Santo Padre?
«Papa Francesco mi ha chiesto di pregare per lui, gli ho detto che lo farò sicuramente. Il Papa prega per ognuno di noi, per tutto il mondo, allora deve avere tanta forza, quella forza che deriva dalle preghiere degli altri per lui. Un’occasione così, di conoscere il Papa, ti capita una volta nella vita. O anche mai».

Dunque lei è credente?
«Sì, come tutta la mia famiglia e infatti ho portato dal Papa anche i miei genitori. Credere in Dio può darti una direzione, aiutarti a vedere un aspetto buono anche nelle cose negative, ricordarti di non giudicare gli altri prima di esserti guardato dentro. Papa Francesco mi piace, è simpatico. Ha il dono di riuscire a spiegare concetti difficili con parole e paragoni semplici. Così si fa capire da tutti».

Sagan, lei dopo questa Milano-Sanremo sarà contento se avrà ottenuto che cosa?
«Sarò contento se mi sarò divertito e avrò dato spettacolo».

Giorgio Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio. per proseguire nella...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024