COPPI&BARTALI. PRESENTATA L'EDIZIONE 2018

PROFESSIONISTI | 13/03/2018 | 08:32

È stata presentata ieri sera presso il Gran Hotel Da Vinci di Cesenatico l’edizione 2018 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che andrà in scena dal 22 al 25 marzo prossimi.


Durante la serata di presentazione, alla quale oltre agli amministratori delle località interessate dal percorso e a diverse autorità, hanno partecipato anche l’Assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini e il Presidente dell’APT Emilia Romagna Liviana Zanetti, sono stati illustrati i percorsi e le iniziative collaterali oltre ad importanti novità che riguarderanno la corsa valida anche come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli e come terza prova della Ciclismo Cup 2018.


Si tratta di una gara che nel corso degli anni ha sempre proposto importanti novità, alcune anche rivoluzionarie, che ha inventato e che si è reinventata e a proposito di novità, in questa stagione, grazie all’ingresso della Regione Emilia Romagna tra i partner cambierà la maglia di leader sulla quale figurerà il logo “E-R, vince lo sport”.

IL PERCORSO

Visto il successo delle passate edizioni, la Settimana Internazionale Coppi e Bartali anche nel 2018 si aprirà con il doppio appuntamento di Gatteo, giovedì 22 marzo.

La prima semitappa si disputa sulle strade dell’Unione dei Comuni del Rubicone (Gatteo, Gambettola, Longiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone) ed attraversa in alcuni tratti i comuni di Forlì-Cesena e di Rimini. La frazione d’apertura sarà divisa in tre parti: la prima che, dopo la partenza ufficiale dallo stabilimento della Sidermec di Pino Buda porterà a Gatteo Mare per poi passare una prima volta sotto il traguardo di Gatteo da dove si raggiungerà Gambettola per dirigersi verso i 163 metri di altitudine di Longiano dove è previsto il primo GPM. Qui inizierà la seconda parte di gara con i due giri del classico circuito della “DUE PER BENE’’  di 13.3 km dove sono posti gli altri GPM della giornata.

Terminati i due giri, una rapida discesa tecnica con curve e controcurve ci riporta attraverso Savignano sul Rubicone a Gatteo dove sulla linea d’arrivo inizia l’ultimo giro di poco meno di 9 km che toccherà la frazione di Fiumicino prima di tornare in via Roma per l’epilogo, molto probabilmente con uno sprint a ranghi compatti.

Nel pomeriggio si terrà l’ormai tradizionale cronosquadre di km 13,3 con partenza nella frazione di Gatteo a Mare nei Giardini Don Guanella che, a differenza delle stagioni precedenti in cui ogni formazione gareggiava con due squadre da 4 corridori ciascuna, quest’anno si correrà con la formula “classica”.

Venerdì 23 marzo sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa. La cittadina romagnola dunque ancora una volta si propone come località che strizza l’occhio al Ciclismo e che si appresta ad abbracciare, con il consueto entusiasmo tipico di questa terra, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali.

Dopo un breve trasferimento nel centro di Riccione e dopo il km 0 posto in viale Milano, la gara, attraverso un percorso molto vario, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi come quello di Scacciano, toccherà le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui I corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano.

Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM. Il finale sarà ricco di emozioni e sogliano ancora una volta ci consegnerà un grande vincitore ma soprattutto una giornata che lascerà il segno nella classifica generale.

La terza tappa avrà come scenario la cittadina di Crevalcore, ormai punto di riferimento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, e che quest’anno, come nella passata stagione, avrà una tappa interamente nel proprio territorio. Le fasi iniziali di corsa proporranno un tracciato che andrà a toccare tutte le frazioni. Lungo questa prima tornata saranno previsti 5 traguardo volanti speciali con relativa classifica che assegnerà il Trofeo delle Frazioni.

Abbandonato il tratto in linea la tappa entrerà nel classico circuito di Crevalcore. 13 chilometri piatti come un biliardo che I corridori dovranno affrontare per 10 volte prima dell’epilogo che come sempre sarà carico di quell’ adrenalina e suspense che solo gli arrivo di gruppo sono in grado di trasmettere

La grande novità della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2018 è rappresentata dal gran finale. Nell’ultima giornata, domenica 25 marzo, si correrà infatti un’inedita cronometro individuale di 12,5 chilometri in salita con partenza da Fiorano Modenese ed arrivo al Castello di Montegibbio, nel territorio di Sassuolo. Qui si deciderà la corsa. La frazione prevede solo pochi metri di pianura; dopo la partenza da Piazza Ciro Menotti di Fiorano Modenese a 127 metri di altitudine, si percorrono 5 km vallonati per raggiungere le località di “Torre delle Oche” e di “Ponte” (mt. 186 slm).

Un primo tratto in salita di 1,9 chilometri precede le fasi finali di gara in cui, dopo altri falsipiani, gli atleti vedranno davanti a se il castello di montegibbio che raggiungeranno dopo aver affrontato gli ultimi 300 metri con una pendenza del 12%.

Sarà un finale tutto da vivere che potrà letteralmente stravolgere e ridisegnare la classifica generale che vedrà il vincitore vestire la maglia “E-R vince lo sport”

Nell’occasione saranno celebrati anche il vincitore della classifica a punti, con la maglia Bianca Selle SMP, miglior scalatore che riceverà la maglia verde SIDI, il miglior giovane che si aggiudicherà la maglia arancione Felsineo La Mortadella e il primo leader della Challenge Emilia Romagna che vestirà la maglia Beghelli.

La gara grazie all’accordo tra la Lega del Ciclismo Professionistico e la PMG Sport godrà di un’ampia visibilità mediatica, sarà trasmessa infatti da quotidianamente da Rai Sport e da tv negli Stati Uniti e Canada oltre che in streaming su numerose piattaforme internet, tra le quali naturalmente tuttobiciweb.it.

Cronotabelle, altimetrie, planimetrie: clicca qui

Video di presentazione – clicca qui

 

SQUADRE ISCRITTE

Team Sky

Team EF Education First – Drapac

Mitchelton - Scott

Team Lotto NL Jumbo

Movistar Team

Trek Segrafredo

Wilier Selle Italia

Androni Giocattoli  - Sidermec

Nippo- Vini  Fantini - Europa Ovini

Bardiani - Csf

Gazprom - Colnago

Delko Marseille Provence KTM

Caja Rural

CCC Sprandi Polkowice

Fortuneo Oscaro

Israel Cycling Academy

Sangemini Mg. K Vis

Wanty Group Goubert

Amore & Vita - Prodir

Wb Aqua Protect Veranclassic

One Pro Cycling

Biesse Carrera Gavardo

Aqua Blue Sport

Trevigiani Phoenix

MS Tina Focus

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024