L'ORA DEL PASTO. LAERTE SA

STORIA | 28/02/2018 | 07:04
Spesso, a saperne di più sono quelli che appaiono di meno. Quando seguivo il Giro d’Italia per La Gazzetta dello Sport, quello che ne sapeva più di tutti era il Gigi Belcredi. Il Gigi, o il Belcredi, con tanto di articolo determinativo, perché lombardo di Montalto Pavese. Aveva cominciato a guidare una macchina della “Gazzetta” per accompagnare il grandissimo Luigi Gianoli. Ogni mattina, quando lo accoglieva, il Gigi ricordava a Gianoli che, volendo, poteva collegarsi a radiocorsa. “Per carità!”, implorava Gianoli, “perché vuole rovinarmi una così bella giornata?”. E senza essere aggiornato su fughe e inseguimenti, vantaggi e ritardi, poteva serenamente ammirare i paesaggi geografici e ripercorrere le vicende storiche disinteressandosi delle scaramucce ciclistiche.

Da Gianoli in poi, il Gigi ha condotto giornalisti sempre meno prestigiosi e autorevoli. Da Claudio Gregori, solo o in coabitazione con Valerio Piccioni e Andrea Schianchi, finché, arrivato a me e Paolo Condò, ha deciso di smettere.

Giustamente perché, toccato il fondo, gli sarebbe rimasto soltanto da scavare. E così è tornato ai suoi risotti e ai suoi maiali. Perché il Gigi è un instancabile cuoco da feste dell’Unità e uno spietato norcino, il serial killer – come lo avevamo certificato - dei suini.

Al Gigi bastava guardare i corridori in faccia, meglio se negli occhi, per capire se ne avessero o no. Poi tracciava le coordinate con la lunghezza in chilometri e il dislivello in metri della tappa, ci aggiungeva altre variabili soltanto a lui conosciute, e dettava un ordine di arrivo che raramente si sarebbe discostato da quello di poche ore successive. Tant’è vero che, prima di compilare il pronostico dei giornalisti, il consenso del Gigi era diventato fondamentale, anzi, decisivo.

Al Tour of Antalya, sull’ammiraglia della Wilier Triestina-Selle Italia, quello che ne sapeva di più non era Luca Scinto, troppo impegnato in mille attività e assistenze, manovre e acrobazie, progetti e ricordi, né tantomeno io, ma Laerte Nannini, il meccanico. Laerte era uno degli argonauti: discendente di Eolo, nipote di Cefalo, padre di Ulisse, nonno di Telemaco, suocero di Penelope, nonché re di Itaca. La folgorazione per questo nome non derivò da una passione omerica, ma da un’eredità musicale: Laerte come il figlio del cantante Adriano Pappapalardo. E da lì il battesimo. Trentadue anni, di Prato, diplomato maestro d’arte, indirizzo moda e costume, per 13 anni Laerte Nannini è stato un punto di riferimento e soccorso con la sua bottega-officina, poi ha scelto la strada, diventando ambulante e itinerante, ginnastico e circense, prima con gli under 23 della Hopplà-Petroli Firenze, adesso con i professionisti della Wilier Triestina-Selle Italia.

Circondato e assediato da coppie di ruote, da collezioni di borse per il freddo e sacchette dei rifornimenti, da depositi di borracce di sali e maltodestrine, affiancato dalla cassetta dei ferri, con gli attrezzi e l’olio a portata di mano, con carta penna liste e mappa in posizione privilegiata, Laerte seguiva e traduceva radio corsa. Ma già prima che venissero elencati i dorsali richiedenti aiuto, lui aveva già individuato Pozzato che voleva una mantellina per Mareczko, Coledan che si incaricava di portare sette borracce, Mosca che aspettava ordini di scuderia, Zardini che stava per fermarsi a fare la pipì, Koshevoy che desiderava una barretta e Zhupa che si augurava un tempo più clemente. E che proprietà di linguaggio: “La catena tu la mangi”, “Quelle di scorta le ho belle lavate ieri”, “’Sto chilometro e mezzo è ignorante”. Fino a saper distinguere tra “sbrindellio” (“Un termine più cattivo, da ciclismo degli uomini”) e “sfarfallio” (“Più dolce, da ciclismo delle donne”).

Laerte sa che il cuore è uno zingaro e va. Dal Gabon al Dubai, dalla Turchia alla Toscana. Per lui le strade sono tutte bianche, come pagine di un romanzo ancora da scrivere. E di cui solo lui conosce già il finale.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024