L'ORA DEL PASTO. LAERTE SA

STORIA | 28/02/2018 | 07:04
Spesso, a saperne di più sono quelli che appaiono di meno. Quando seguivo il Giro d’Italia per La Gazzetta dello Sport, quello che ne sapeva più di tutti era il Gigi Belcredi. Il Gigi, o il Belcredi, con tanto di articolo determinativo, perché lombardo di Montalto Pavese. Aveva cominciato a guidare una macchina della “Gazzetta” per accompagnare il grandissimo Luigi Gianoli. Ogni mattina, quando lo accoglieva, il Gigi ricordava a Gianoli che, volendo, poteva collegarsi a radiocorsa. “Per carità!”, implorava Gianoli, “perché vuole rovinarmi una così bella giornata?”. E senza essere aggiornato su fughe e inseguimenti, vantaggi e ritardi, poteva serenamente ammirare i paesaggi geografici e ripercorrere le vicende storiche disinteressandosi delle scaramucce ciclistiche.

Da Gianoli in poi, il Gigi ha condotto giornalisti sempre meno prestigiosi e autorevoli. Da Claudio Gregori, solo o in coabitazione con Valerio Piccioni e Andrea Schianchi, finché, arrivato a me e Paolo Condò, ha deciso di smettere.

Giustamente perché, toccato il fondo, gli sarebbe rimasto soltanto da scavare. E così è tornato ai suoi risotti e ai suoi maiali. Perché il Gigi è un instancabile cuoco da feste dell’Unità e uno spietato norcino, il serial killer – come lo avevamo certificato - dei suini.

Al Gigi bastava guardare i corridori in faccia, meglio se negli occhi, per capire se ne avessero o no. Poi tracciava le coordinate con la lunghezza in chilometri e il dislivello in metri della tappa, ci aggiungeva altre variabili soltanto a lui conosciute, e dettava un ordine di arrivo che raramente si sarebbe discostato da quello di poche ore successive. Tant’è vero che, prima di compilare il pronostico dei giornalisti, il consenso del Gigi era diventato fondamentale, anzi, decisivo.

Al Tour of Antalya, sull’ammiraglia della Wilier Triestina-Selle Italia, quello che ne sapeva di più non era Luca Scinto, troppo impegnato in mille attività e assistenze, manovre e acrobazie, progetti e ricordi, né tantomeno io, ma Laerte Nannini, il meccanico. Laerte era uno degli argonauti: discendente di Eolo, nipote di Cefalo, padre di Ulisse, nonno di Telemaco, suocero di Penelope, nonché re di Itaca. La folgorazione per questo nome non derivò da una passione omerica, ma da un’eredità musicale: Laerte come il figlio del cantante Adriano Pappapalardo. E da lì il battesimo. Trentadue anni, di Prato, diplomato maestro d’arte, indirizzo moda e costume, per 13 anni Laerte Nannini è stato un punto di riferimento e soccorso con la sua bottega-officina, poi ha scelto la strada, diventando ambulante e itinerante, ginnastico e circense, prima con gli under 23 della Hopplà-Petroli Firenze, adesso con i professionisti della Wilier Triestina-Selle Italia.

Circondato e assediato da coppie di ruote, da collezioni di borse per il freddo e sacchette dei rifornimenti, da depositi di borracce di sali e maltodestrine, affiancato dalla cassetta dei ferri, con gli attrezzi e l’olio a portata di mano, con carta penna liste e mappa in posizione privilegiata, Laerte seguiva e traduceva radio corsa. Ma già prima che venissero elencati i dorsali richiedenti aiuto, lui aveva già individuato Pozzato che voleva una mantellina per Mareczko, Coledan che si incaricava di portare sette borracce, Mosca che aspettava ordini di scuderia, Zardini che stava per fermarsi a fare la pipì, Koshevoy che desiderava una barretta e Zhupa che si augurava un tempo più clemente. E che proprietà di linguaggio: “La catena tu la mangi”, “Quelle di scorta le ho belle lavate ieri”, “’Sto chilometro e mezzo è ignorante”. Fino a saper distinguere tra “sbrindellio” (“Un termine più cattivo, da ciclismo degli uomini”) e “sfarfallio” (“Più dolce, da ciclismo delle donne”).

Laerte sa che il cuore è uno zingaro e va. Dal Gabon al Dubai, dalla Turchia alla Toscana. Per lui le strade sono tutte bianche, come pagine di un romanzo ancora da scrivere. E di cui solo lui conosce già il finale.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024