IL CUORE GRANDE DELLE GLORIE DEL TRIVENETO

INIZIATIVE | 09/02/2018 | 07:17
Da alcuni anni l'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, il celeberrimo sodalizio nato nel 1974 e del quale fanno parte gli ex corridori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell'Alto Adige, collabora fattivamente con la Comunità di Villa San Francesco, il Centro di Facen di Pedavena, in provincia di Belluno, che ospita persone in difficoltà alle quali viene data la possibilità, tra l'altro, di potersi dedicare all'arte e alla cultura. L'obiettivo dell'Associazione guidata dall'ex professionista Mario Beccia è anche quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importante ruolo svolto dalla Comunità diretta da Aldo Bertelle che quest'anno festeggia il 70° anno di attività.
 
Per manifestare l'appoggio e sostenere il Centro di Facen le Glorie del Ciclismo Triveneto hanno programmato per sabato 5 maggio (secondo giorno della permanenza del Giro d'Italia in Israele) la Pedalata dei Campioni a favore della Comunità di Villa San Francesco.
 
"L'iniziativa - ha spiegato Mario Beccia che durante le festività natalizie insieme ad alcuni soci del gruppo ha incontrato gli ospiti della Comunità - è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità del direttore Aldo Bertelle e all'amico pittore Vico Calabrò, socio delle Glorie del Ciclismo, che ci ha fatto conoscere la stupenda e benemerita realtà. In questi anni abbiamo potuto notare che nel Centro di Facen di Pedavena il ciclismo è di casa e c'è grande attenzione nei confronti del nostro sport".
 
"Grazie ai suoi ospiti - ha proseguito - abbiamo avuto l'occasione di poter apprezzare e ammirare lo straordinario lavoro che i ragazzi svolgono nella struttura che va al di là del possibile. E' un luogo diventato di grande interesse per le proposte fatte dagli ospiti che si avvicinano all'arte con semplicità e con quello che la natura mette a disposizione". "Per questo, d'accordo con i soci dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto - ha concluso Beccia - abbiamo deciso di dedicare loro una giornata che possa contribuire degnamente a festeggiare i 70 anni di attività del Centro".

Le Glorie del Ciclismo Triveneto, che nelle scorse settimane avevano partecipato alla festa dei colleghi della Toscana, si stanno organizzando per venerdì 18 maggio in occasione della 13^ tappa del Giro d'Italia (la Ferrara-Nervesa della Battaglia di 180 chilometri) per presenziare con uno stand all'arrivo della gara, così come avviene da diversi anni.

Del Gruppo Operativo delle Glorie del Ciclismo Triveneto oltre a Mario Beccia fanno parte Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto, Aurelio Cestari, Flavio Miozzo, Mara Mosole, Carlo Brisotto, Aldo Moser, Italo Bevilacqua, Aldo Beraldo, Renato Giusti, Luciano Dalla Bona, Adriano Filippi, Romano Tumellero e Dino Borgobello.

Servizio e foto di Francesco Coppola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024