REGIONI | 31/01/2018 | 08:00 Una
tradizione consolidata in seno alla Federciclismo Abruzzo la festa del
ciclismo regionale che ha reso onore e merito ai migliori ciclisti di
tutte le età che si sono distinti nell’anno solare 2017, sfilando
nell’elegante cornice dell’Auditorium del Parco a L’Aquila. Il
comitato regionale FCI Abruzzo, presieduto da Mauro Marrone, si è messo
alle spalle una stagione intensa di attività all’insegna della
multidisciplina e continuando a lavorare fortemente per il bene del
proprio territorio, delle società e dei giovani atleti, a testimonianza
delle belle soddisfazioni raccolte in ambito agonistico in tutte le
discipline, nella crescita costante del numero dei tesserati e nella
conferma dei numeri delle società (123), senza dimenticare i grandi
eventi sul territorio che hanno portato l’Abruzzo alla ribalta nazionale
con il Giro d’Italia (professionisti, under 23, donne e handbike) e i
ritiri della nazionale azzurra di mountain bike e paraciclismo. Con
l’ospitalità dell’Asd Ciclo Cral L’Aquila del presidente Vittorio
Fabrizi e alla presenza di Enzo Imbastaro (presidente regionale Coni
Abruzzo), Luciano Perazza (delegato provinciale Coni L’Aquila),
Alessandro Piccinini (assessore allo sport della città di L’Aquila),
Paolo Festa (vice presidente FCI Abruzzo), Edoardo Di Federico
(consigliere FCI Abruzzo), Lucio Di Federico (responsabile struttura
tecnica strada FCI Abruzzo), Gianluca Colabianchi (responsabile
struttura tecnica fuoristrada FCI Abruzzo e componente nazionale FCI
fuoristrada), Stefano Pezzola (consigliere FCI Abruzzo), Antonio
Menicucci (responsabile settore giovanissimi FCI Abruzzo), Fausto
Capodicasa (presidente comitato provinciale FCI Pescara), Michele
Cataldo (presidente comitato provinciale FCI Chieti), Fernando Ranalli
(presidente comitato provinciale FCI L’Aquila), Giuseppe Bernardi
(tecnico regionale giovanile FCI Abruzzo), Antonio Di Lizio (presidente
consorzio pista FCI Abruzzo), Fabiana Contestabile (presidente
commissione giudici di gara FCI Abruzzo), Alessandra D’Ettorre
(campionessa del mondo juniores nel 1996 ed europea under 23 nel 2000),
Vittorio Marcelli (campione del mondo dilettanti su strada nel 1968 a
Città del Messico e bronzo olimpico nella 100 chilometri a squadre) e
Marco Tirimarco (presidente associazione costruttori della provincia di
L’Aquila), a ricevere i premi e i riconoscimenti sono stati gli atleti
delle categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali in evidenza per un
anno intero nelle discipline strada, mountain bike, ciclocross, pista,
paraciclismo, attività giovanile ed amatoriale, unitamente ai campioni
regionali master solo per le società tesserate nella provincia di
L’Aquila e coloro che hanno conquistato il titolo provinciale FCI
L’Aquila in tutte le categorie. Gli
altri atleti master con il titolo di campione regionale, ma tesserati
per società delle restanti province abruzzesi, saranno premiati nelle
successive cerimonie dei comitati provinciali FCI di Teramo, Chieti e
Pescara. I PREMIATI DELLA STAGIONE 2017 Campioni
regionali strada: Nicolò Di Giacomo (esordienti primo anno), Simone
Roganti (esordienti secondo anno), Valeria Piscicelli (donne
esordienti), Antonio Rocco (allievi), Giulia Giuliani (donne allieve),
Francesco Acampora (juniores), Davide Leone (under 23), Ivan Martinelli
(élite). Campioni
regionali mountain bike cross country: Lorenzo Masciarelli
(esordienti), Andrea Iulianella (allievi), Gaia Realini (donne allieve),
Mario Gabriele Di Mattia (juniores), Paolo Fragassi (open), Felicia
Angeletti (donne open). Campioni regionali mountain bike marathon: Paolo Fragassi (open). Campioni regionali enduro: Yonas Badrezzamane (esordienti), Jimmy Antonini (allievi), Riccardo Rabuffo (open). Campioni regionali mtb eliminator: Luciano Camplone (esordienti-allievi), Mario Gabriele Di Mattia (open). Campioni
regionali ciclocross: Lorenzo Masciarelli (esordienti), Giorgia La
Cioppa (esordienti donne), Nicholas Chiola (allievi), Gaia Realini
(donne allieve), Donatello Viola (juniores), Gioia Foschini (donne
juniores), Emanuele Di Giovanni (under 23), Mattia Marcelli (élite). Campioni
regionali pista: Simone Roganti (velocità/corsa a punti – esordienti),
Valeria Piscicelli (velocità - esordienti), Andrea Iulianella
(inseguimento individuale/corsa a punti – allievi), Nicholas Chiola
(velocità – allievi), Noemi Lucrezia Eremita (inseguimento
individuale/corsa a punti – donne allieve), Gaia Rossi (velocità – donne
allieve), Team Masciarelli (inseguimento a squadre – allievi), Team Di
Federico (velocità a squadre – donne allieve), Amin Crognale
(velocità/chilometro da fermo – juniores), Paraciclismo-Handbike:
Pierpaolo Addesi (campione italiano strada, secondo campionato italiano
a cronometro MC5), Nicola Canosa (H3 strada), Franco Pallotta (H4
strada), Angelo Zanotti (terzo classificato campionato italiano tandem). Amatoriale strada: Davide D’Angelo (campione italiano master 2), Giacomo Canale (campione italiano mediofondo élite sport). Campione regionale di società mountain bike: Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco. Campionato
regionale di società giovanissimi: Amici della Bici Junior, Pedale
Teate, Sangro Bike, Asd Silvestro La Cioppa, D'Ascenzo Bike, Avezzano
Cycling Team, Frecce Azzurre Sambuceto, Nuova Spiga Aurea, Velo Club
Mosciano 2.0, Rampiclub Barrea, Polisportiva Pennese, Ciclistica
L’Aquila, Cerrano Outdoor, SS No-Ce. Borsa di studio “Pedalo anche a Scuola”: Valeria Piscicelli, Simone Roganti, Gaia Realini e Andrea Iulianella. Giudice di gara: Remo Colalongo. Scuole
di Ciclismo: Urbano Team Francavilla, Ciclistica L’Aquila, Avezzano
Cycling Team, Cerrano Outdoor Pineto, Asd Moreno Di Biase, Abruzzo Mtb
Penne. Campioni
regionali master della provincia di L’Aquila. Stefano Greco (élite
master sport – ciclocross), Marco Di Lorenzo (master 1 – mtb
eliminator), Mauro Tucceri Cimini (master 2 – mtb marathon), Paolo
Scimia (master 2 - enduro), Angelo Bossi (master 3 – mtb marathon),
Pierluigi Maccallini (mtb eliminator – master 3), Angelo Pantaleone
(master 4 – mtb enduro), Angelo Campana (master 5 – mtb cross country),
Marco Fortunato (strada, mtb crosscountry e mtb eliminator – master 6),
Francesco Centurame (master 6 – mtb marathon), Michele Rubeis (master 6 -
ciclocross), Antonio Scafa (master 8 - strada), Pio Tullio (mtb
marathon e mtb crosscountry – master over). Società
dei campioni regionali agonisti: Nuova Spiga Aurea (6 titoli
regionali), Team Di Federico (7), Team Masciarelli (5), Cerrano Outdoor
(4), Gulp Pool Val Vibrata (3), Vini Fantini Nippo Free Bike (2), Frecce
Azzurre Sambuceto (2), Aran Cucine (2), Pedale Sulmonese (2), Velo Club
Mosciano 2.0 (1), Otua (1), GS Guarenna (1), Ruotapiù (1), SS No-Ce
(2), Abruzzo Mtb Team Protek (1), Team Abmol (1), Digiotek Team (1). Società
dei campioni provinciali FCI L’Aquila: Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco
(6 titoli regionali), Avezzano Cycling Team (3), Team Cicli Burracchio
(3), Bike Shock Team (2), Collarmele Mtb (1), Rampiclub Barrea (1). Campioni
provinciali master FCI L’Aquila: Giorgio Sclocchia (élite sport –
strada), Paolo Pennestri (master 3 – strada), Vincenzo Scipioni (master 4
– strada), Gaetano Di Renzo (master 5 – strada), Massimo Tinari (master
6 – strada), Antonio Scafa (master 8 – strada). Premio speciale Coni L’Aquila: Prezza Gravity School (società di nuova costituzione).
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...
Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...
Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...
ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...
Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...
Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...
Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.