FAVOINO OVVERO IL GUSTO DELLA SFIDA. GALLERY

FUORISTRADA | 27/01/2018 | 07:30
Nei Favoino, l’aforisma è nel cognome. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, sembra sussurrare la storia di questa famiglia. Che nel ciclismo riscatta quel destino scritto da qualche parte là nei filamenti genetici.
L’eredità è in Carola, all’avvio della sua terza stagione agonistica, che si prepara al debutto tra gli Juniores con il Team Lapierre Trentino. Nel suo futuro prossimo, il downhill la porta verso le discese della croata Losinj, poi Leogang in Austria e la Val di Sole. Lei che dopo un esordio nell’equitazione, ha scelto le piste da bmx di Besnate e Vigevano, centrando anche un paio di vittorie a livello regionale. E l’amore per i pedali è andato sempre crescendo. Eppure Carola non è che l’ultima, in ordine cronologico, tra le sportive di casa Favoino a vivere di sussulti d’adrenalina.

Nel quadro di famiglia, tonalità forti le regalano anche le imprese estreme di zio Enzo: dopo la maratona e lo sci di fondo, ha trovato il proprio ambiente ideale nel nuoto in acque gelide. Disciplina in cui, al Campionato del mondo dello scorso anno in Germania, ha nuotato per mille metri in un lago a 3 soli gradi oltre il punto di congelamento. Un’impresa non nuova, visto che a Tallin aveva percorso la stessa distanza con acqua a mezzo grado sopra lo zero termico.

Ma la passione di famiglia, tra i Favoino, è epidemica sin dal colpo di fulmine tra la bicicletta e Romano, fratello di Enzo e papà di Carola. Romano, oggi 47enne, conta un passato di atleta senza particolari acuti, ma un argento iridato, titoli continentali e nazionali tra Nuova Zelanda, Francia e Italia come team manager di Playbiker, oltre che un terzo posto nella classifica team alla Coppa del mondo di Schladming 2008. Le soddisfazioni dirigenziali di Romano passano però innanzitutto dal Circuito nazionale Gravitalia, che “dal 2012 si è evoluto con il principale obiettivo di fornire agli atleti partecipanti i presupposti per divertirsi e migliorarsi tecnicamente e atleticamente. Dalle categorie amatoriali a quelle agonistiche, con un particolare occhio di riguardo per gli atleti più giovani che rappresentano il futuro di questa disciplina”.

Nel 2018 del circuito Gravitalia si sommeranno quattro tappe, da fine a aprile a metà settembre. Per ribadire che l’investimento sui ragazzi è stato fatto e soprattutto va avanti. Nel downhill, del resto, la confidenza con tutto quel che è giovane è qualcosa di innato. Lo disciplina strizza l’occhio al mondo social e Gravitalia parla il linguaggio di chi cerca un approccio modulato alle esigenze dei nuovi rider. Di improvvisato, però, non c’è nulla. Perché dietro tanta leggerezza c’è in realtà una macchina organizzativa rodata e ambiziosa che poggia proprio su Favoino. E che parte da Bruno Zanchi, capace con la mountain bike di costruirsi negli anni un nome a livello internazionale. Sin da quel 1992 che al Ciocco, in Toscana, gli regalò il titolo iridato di downhill. Con lui Roberto Vernassa, storico organizzatore del Grand prix di Sanremo sul percorso di San Romolo e commissario tecnico della Nazionale.

Romano, già team manager di Playbiker, ha affrontato gare con atleti come Adam Brayton, Floriane Pugin, Wyn Masters, Shaun O’Connor, Nathan Rankin, Lorenzo Suding o Elisa Canepa. Fa parte della Commissione nazionale di downhill per la Federazione, è anche speaker agli eventi e presta la voce e il commento tecnico per Rai o Eurosport. Nel suo recente passato, anche il Campionato mondiale 2016, le finali di Coppa del mondo in Val di Sole e il Campionato europeo di Sestola. “E proprio Sestola”, dove nel Giro 2016 si illuminò per la prima volta la stella di Giulio Ciccone, “rappresenta il grande ritorno nelle tappe del circuito 2018 di Gravitalia, che prevede già Pian del Poggio, Monte Amiata e Frabosa Soprana. Ci saranno cambiamenti sul percorso con sezioni più tecniche e altre più scorrevoli, con punti da velocità sino ai 70 orari”. Sull’Appennino modenese, invece, il tracciato ricalcherà quello dell’Europeo 2017.

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024