MAGNIC MICROLIGHTS. I FARI A CORRENTI DI VORTICE

COMPONENTISTICA | 14/01/2018 | 07:18
Magnic Microlights è un sistema di illuminazione per la bici senza contatto nel senso che non richiede l’utilizzo di una dinamo per la produzione di energia e al tempo stesso non necessita nemmeno di una batteria. Come è possibile?

Dallo stesso inventore di Light iC (una sorta di prototipo della stessa filosofia), Magnic Microlight presenta funzionalità più evolute come la possibilità di fungere da segnalatore di frenata e di volontà di svolta (le frecce, per intenderci), il tutto con un dispositivo leggero e minimalista. Soprattutto, ecologico.

Si basa infatti sul fenomeno del cosiddetto "eddy current" ossia sulle correnti di vortice, chiamate così perché si comportano come il remo immerso nell'acqua che crea piccoli vortici mentre la barca procede. Spieghiamo meglio: chiamate anche correnti parassite o correnti di Foucault sono indotte in masse metalliche conduttrici immerse in una situazione particolare ossia in un campo magnetico variabile o movente attraversando un campo magnetico costante o variabile. Il primo a osservare questo fenomeno fu proprio il celebre fisico francese Jean Bernard Léon Foucault nel 1851. 

Ok, ma come viene impiegato in questo sistema? "I movimenti relativi dei magneti e del materiale conduttivo vicino inducono correnti parassite nel materiale conduttivo ossia nel caso della luce da bici nel bordo metallico. Queste correnti parassite hanno i loro campi magnetici che vengono assorbiti dal nucleo del generatore di luci magnetiche e in questo modo producono energia elettrica”, spiega l’inventore Dirk Strothmann. La ruota gira, la luce si attiva, senza attrito e senza aumentare lo sforzo, mentre quando ci si ferma un capacitore integrato mantiene temporaneamente il funzionamento.

I componenti si vanno a montare in corrispondenza delle ganasce del freno, sono compatibili con i modelli Shimano rimpiazzando quelli già montati. Quando si frena la luce diventa più intensa, mentre comandi alle levette sul manubrio (via Bluetooth) segnalano l’intenzione di svolta a destra o a sinistra. C’è addirittura una applicazione companion che fornisce indicazioni di svolta e che aziona automaticamente le frecce per informare sia il ciclista stesso sia chi lo circonda.

Quanto costa Magnic Microlights? Per il momento si trova a un costo promozionale dovuto al fatto che è parte della campagna di crowdfunding su Kickstarter dunque con 19 euro appena (23 dollari negli USA) si potrà finanziare e ricevere un set di luci frontali o posteriori. Se si vuole il doppio set si dovrà pagare 38 euro (45 dollari). L’unico dubbio? Si è richiesto un budget minimo di un milione di dollari da recuperare  ancora in 39 giorni (siamo a 69.000 dollari al momento della stesura dell’articolo); forse, una somma troppo alta.

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia rosa Mads Pedersen è stata ieiri una delle vittime del grave incidente avvenuto durante la sesta tappa del Giro, quando a terra sono finiti una trentina di corridori. Dopo tre vittorie di tappa, ieri Pedersen non aveva più...


In occasione dell’evento ufficiale di presentazione tenutosi a Madrid,  Santini Cycling e Unipublic hanno svelato le maglie ufficiali che vestiranno i leader di classifica della prossima La Vuelta, in programma dal 23 agosto al 14 settembre 2025,  con partenza dalla suggestiva cornice...


Una Quasar CR 2.0 alzata al cielo in segno di vittoria! E’ accaduto alla Skoda Titan Desert 2025: la spagnola Pilar "Pili" Fernandez è stata la protagonista assoluta della gara a tappe nel deserto marocchino, una delle sfide in mountain bike più dure al...


Tris di appuntamenti nel week end per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nel frattempo fa il tifo per Filippo Agostinacchio e Filip Gruszczynski in gara con le rispettive nazionali italiana e polacca all'Orlen Nations Grand Prix,...


In arrivo un appuntamento a carattere internazionale per la formazione dilettanti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Domenica 18 maggio sei atleti disputeranno la 58sima edizione del Circuito del Porto-Trofeo Arvedi tradizionale traguardo del calendario UCI classe 1.2ME con partenza e...


Sabato 17 maggio alla vigilia dell’arrivo di tappa in Piazza del Campo a Siena del Giro d’Italia, si corre con partenza dalla città del Palio ed arrivo a Montalcino la quinta edizione dell’Eroica Juniores, gara l'internazionale valevole per la Coppa...


Ventiquattro allievi, ventuno esordienti e due sole donne esordienti, hanno preso parte alla prova a cronometro sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze, sponsor il “Pool Utensileria”. La manifestazione organizzata dalla Pol. Virtus Settimo...


La tappa con arrivo a Napoli è andata a Kaden Groves, che con grande abilità nel finale ha fatto una straordinaria rimonta, superando tutti gli avversari. La sesta giornata di corsa per l’Alpecin-Deceuninck è stata molto contrastante, perché da una...


Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024