PROFESSIONISTI | 08/01/2018 | 07:38 Sei mesi dopo la sua caduta nella tappa inaugurale del Tour de France, Ion Izagirre torna a correre al Tour Down Under. Il suo recupero, dopo la doppia frattura vertebrale, ha rispettato i tempi previsti e ora è tempo di tornare alle competizioni. La lesione alle vertebre ormai è archiviata? «Lo sarà quando saranno rimosse le placche e le porterò a casa con me. Sto bene, mi alleno bene, i dati lo ribadiscono in maniera netta. Non ho dolori, tutto va bene». Ha dovuto cambiare la sua posizione in sella? «No, non ho cambiato nulla. Ho preferito lavorare sul mio corpo, sulla spalla, sulla muscolatura piuttosto che cambiare posizione. Ho scelto di lavorare di più pur di non cambiare nulla». Durante il periodo di inattività, ha tenuto il peso sotto controllo? «Non ho avuto problemi di peso. Sono esattamente come prima. E il peso della placca di metallo non fa la differenza…».
Qual è stata la cosa peggiore di questa avventura? «La cosa peggiore è stata la lesione. Quando sono caduto ho pensato al lavoro che era andato in fumo, ma poi mi hanno spiegato il tipo di lesione di cui soffrivo e allora ho iniziato a pensare all’operazione, all’ospedale, ai rischi, alla famiglia, alla riabilitazione. Il momento decisivo è stato quando ho potuto tornare in famiglia». Come si sente ora che il rientro si avvicina? «Come un neoprofessionista. Ho la stessa voglia di un ragazzo. Ho chiesto io alla squadra di esordire in Australia, voglio vedere come mi muovo in corsa, voglio ritrovare la confidenza con il gruppo, con la competizione». Quale sarà il suo calendario? «Tour Down Under, Abu Dhabi, Tirreno-Adriatico o Parigi-Nizza, Vuelta País Vasco, Amstel, Freccia e Liegi, Tour de Romandia, Giro di Svizzera, Tour de Francia e Vuelta a España». Tornerà a puntare sulle corse a tappe di una settimana? «Lo scorso anno puntavo al Tour, quest’anno torno a concentrarmi su questo tipo di corse perché sono ideali per me. Anno dopo anno conosco meglio i percorsi, le salite, l’atmosfera di queste gare. Per il Tour, Nibali sarà il capitano ed io farò di tutto per aiutarlo».
Ritroverà accanto a sé suo fratello Gorka. «Ci ritroviamo con la maglia del Bahrain Merida. Desideravo averlo di nuovo accanto a me. Sono convinto che potremo fare grandi cose».
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...
La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che h aguardato ai...
A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...
Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...
Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...
È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.