L'ORA DEL PASTO. IL PARENTE DI TUTTI

STORIA | 02/01/2018 | 07:20
Coppi: Fausto Coppi. Castellania: la chiesetta, il mausoleo, la piazza intitolata a Candido Cannavò, il paese neanche cento anime, ma il villaggio globale, i locali del Comune, la casa-museo, i murales e la statua, la locanda. Cinquantotto anni fa: il 2 gennaio 1960, alle 8.45 di mattina, non qua su a Castellania, ma là sotto a Tortona, in pianura, nell’ospedale, quando l’Airone chiuse le ali e il suo angelo custode, Ettore Milano (l’altro: Sandrino Carrea), gli chiuse gli occhi.

Coppi era freddo e nebbia d’inverno e caldo e zanzare d’estate
, una famiglia come tante numerosa, numerosa anche di povertà e semplicità, una sola classe per tutta la scuola elementare, l’Italia ristretta fra le due guerre mondiali. Coppi era una voce del verbo faticare aspettare sognare, una voce del silenzio, una voce che sarebbe diventata del padrone ma senza mai spadroneggiare. Coppi era una bicicletta da salumiere, poi una Prina, poi una Legnano e, per sempre, una Bianchi.

Coppi era un ciuffo ribelle, un naso affilato, uno sguardo febbricitante, una smorfia ferita, un petto carenato, un torace pneumatico, due gambe meccaniche, due caviglie affusolate, due piedi alati. Coppi era lo strafuso, il dardéla, ‘l muntagné, era questo qui, era quello là, era un garzone, poi un gregario, una maglia rosa, una maglia bianco e celeste, una maglia gialla, una maglia tricolore e azzurra, una maglia iridata, l’Airone, il Campionissimo.

Coppi era una bandiera, un simbolo, un inno, un inno alla vita, all’avventura, alla gioia, era la radio, il giornale, era la prima pagina della “Gazzetta dello Sport” e la copertina della “Domenica del Corriere”, era titolo e un’invocazione, era un ritaglio, una figurina, una biglia, era un pezzo di Orio Vergani, un fogliettone di Curzio Malaparte, una visione di Dino Buzzati, un articolo di Rino Negri, una cronaca di Mario Fossati, un elogio di Candido Cannavò.

Coppi era una vittoria e comunque una rivincita, era un inizio e la sua fine è stato l’inizio di un’altra epoca, di un’altra era, una sorta di spartiacque, il prima e il dopo, un dopo fondato sul prima, perché a quel punto Coppi era il ciclismo, a pedali e a parole, a immagini e a pensieri, a scienza e a letteratura, in eterna fuga e al suo infinito inseguimento.

Ecco perché il 2 gennaio, ogni 2 gennaio, si ricorda Coppi ma si festeggia la bicicletta e si celebra il ciclismo. E tutto aiuta a tirare avanti: la messa nella chiesetta di Castellania, il mercatino dell’usato e dell’antico, il calendario, i premi Welcome Castellania (stavolta a Paolo Viberti e Sergio Meda) e Fausto Balduzzi (a Andrea Corradi), la presentazione di un libro (stavolta “Un’altra storia di Fausto Coppi” di Salvatore Lombardo con Faustino Coppi al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure) e poi gli incontri cicloletterari nel Borgo di Castellania e nella locanda Il Grande Airone.

Siamo tutti coppiani: Coppi era un lontano parente, e in quel Coppi c’eravamo già anche noi.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
IL CAMPIONISSIMO
2 gennaio 2018 14:23 simo
Nessuno come lui, prima e dopo: ha realizzato imprese pazzesche, ha inventato (..) il ciclismo moderno.
Il più grande di sempre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024