VINGEGAARD, EVENEPOEL E COMPAGNI, CHE TRAFFICO SUL COL DE LA LOZE...

PROFESSIONISTI | 25/06/2025 | 08:30
di Francesca Monzone

Prima e dopo il Tour de France spesso si sente parlare di Tignes, comune francese situato sulle Alpi nel dipartimento della Savoia, noto come rinomata stazione sciistica del comprensorio sciistico Espace Killy, insieme a Val d'Isère. In questo periodo a Tignes si trovano diversi corridori che vedremo tra pochi giorni al Tour de France e tra questi ci sono Jonas Vingegaard con tutta la sua Visma-Lease a Bike e Remco Evenepoel con i suoi compagni della Soudal – Quick Step.


Remco partendo da Tignes ha fatto un sopraluogo sul Col de la Loze, insieme a Maximilian Schachmann e Valentin Paret-Peintre, affrontando l'impegnativa salita di 26,3 chilometri al 6,5% con tratti particolarmente ripidi e il traguardo posto a oltre 2.300 metri sul livello del mare.  Arrivato in cima al Col de la Loze, Remco ha voluto condividere le sue impressioni su questa salita. «E’ una salita dura, anche molto irregolare. Credo anche che sia la più lunga di tutto il Tour: con il Col du Glandon e il Col de la Madeleine che saliremo per primi, sarà una tappa bellissima ma difficile».


Si correrà il 24 luglio la diciottesima tappa, da Vif al Col de la Loze, con 5.500 metri di dislivello totale su una distanza di 171 chilometri. Si inizierà con il Col du Glandon, una salita di 21,7 chilometri con una pendenza media del 5,1%, ma con numerosi tratti in doppia cifra. Dopo una discesa verso valle, si risalirà subito e questa volta i corridori affronteranno il Col de la Madeleine, leggermente più breve ma complessivamente  più ripido: 19,2 chilometri di lunghezza con una pendenza media del 7,9%.

Dopo una rapida discesa di circa 30 chilometri, il percorso spiana per circa 15 chilometri ma da Brides-les-Bains la pendenza aumenta di nuovo. Il Col de la Loze presenta alcuni tratti estremamente ripidi:a 5 km dalla vetta si sale al 11% e a poco più di 2 chilometri dal traguardo la pendenza si aggira intorno al 10%. Insomma sarà questa una delle tappe che potrebbe decidere le sorti del Tour de France.   

Evenepoel e la sua squadra non sono stati i primi ad esplorare il Col de la Loze. Il giorno prima anche Jonas Vingegaard e Wout van Aert erano su quella cima con alcuni compagni di squadra, tra cui Victor Campenaerts, Simon Yates, Sepp Kuss, Matteo Jorgenson ed Edoardo Affini.


Copyright © TBW
COMMENTI
Test per i tecnici
25 giugno 2025 09:35 Bullet
Più che visionare il percorso si dà possibilità ai tecnici di controllare post-uscita i wattaggi, soprattutto oltre una certa quota, in modo da avere un riferimento preciso per la corsa. E infatti non va solo il capitano con al massimo un compagno ma quasi tutto il team.

Bullet
25 giugno 2025 12:30 Bicio2702
Certo certo. Se il Tour non si decide in quella salita, ci manca poco...

xbullet
25 giugno 2025 12:39 limatore
perché al 25 giugno non li conoscono già?

@limatore
25 giugno 2025 12:57 Bullet
Solo un amatore fa un test ftp e quello vale per tutto l'anno, in tutte le condizioni, dopo ore di allenamento, a qualsiasi quota ecc ecc...ormai è tutto calcolato come la f1 o la motogp.

Che squadra!!
25 giugno 2025 13:08 VanderLuca
Visma da urlo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024