L'ORA DEL PASTO. STELLA DI NATALE

STORIA | 27/12/2017 | 07:02
Elena, a Bergamo, la notte di Natale. Travolta, soccorsa. Invano. Aveva 22 anni.
“Si va abbastanza forte per assaporare l’ebbrezza della velocità e coprire distanze più lunghe di quelle che si fanno a piedi. E si va abbastanza pano per gustare il paesaggio e immergersi nella natura e nei suoi odori” (“La mia vita in bicicletta” di Margherita Hack, Ediciclo).

Un morto al giorno, e questo soltanto in Italia. Una strage all’anno. Un genocidio silenzioso, continuo, inarrestabile.
“Nella Bassa la bicicletta è una cosa necessaria come le scarpe, anzi più delle scarpe perché mentre uno anche se non ha scarpe ma ha la bicicletta può andare tranquillamente in bicicletta, uno che la scarpe ma non ha la bicicletta deve andare a piedi” (“Don Camillo e Peppone” di Giovannino Guareschi, Rizzoli).

Una settimana fa, al Senato, è stata approvata la prima legge nazionale sulla mobilità ciclistica. L’articolo 1 recita: “La presente legge persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative”.

“La teoria è che se qualcuno va in bici abbastanza a lungo, allora la bici diventa al 30 percento umana e l’uomo diventa al 70 percento bicicletta” (“Tom Waits on Tom Waits” di Paul Jr Maher, Chicago Review Press).

Questa legge fissa alcuni principi entro i quali – come in un quadro, come in una cornice – si stabiliscono diritti e doveri. E il primo principio è quello che pone la bici sullo stesso piano degli altri mezzi di trasporto, con eguale dignità.

“Era buio, ormai, ma sono andato in bici lungo la strada statale, fino al punto da dove si vede la ferrovia. Non mi vergogno a dirlo, ho pianto. Ma questa guerra sarà finita, prima o poi, e allora potremo vivere da ragazzi” (“Seduto nell’erba, al buio” di Mino Milani, Bur ragazzi).

Una rincorsa lunga, cominciata addirittura due secoli fa, quando la bicicletta aveva due ruote, il manubrio e la sella, ma non i pedali: e per andare avanti, i più lenti camminavano, i più veloci correvano. Una rincorsa che impegna tutto il popolo rotondo, dal democratico Paolo Gandolfi, coordinatore dell’intergruppo parlamentare Mobilità nuova, alla Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta, un arcipelago di gruppi agonistici e turistici, umanitari e urbani, pindarici e pitagorici, troppo spesso scollegati.
“Biciclettina rossa, so quello che mi piace” (“Buckets Of Rain” di Bob Dylan, dall’album “Blood On The Tracks”).
Dedicato a Elena, che pedala fra le stelle di Natale.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 21 anni Giulio Pellizzari ha conquistato la sua prima vittoria da professionista e la prima in un grande giro. Il marchigiano che corre con i colori della Red Bull – Bora hansgrohe oggi ha tagliato per primo il traguardo...


Giulio PELLIZZARI. 10 e lode. Sulla montagna nera risplende la maglia bianca del Duca di Camerino. Prima vittoria in carriera per Giulio, la numero 24 per la Red Bull Hansgrohe. Soffia il vento e sbuffa Giulio. Corre di testa e...


Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024