L'ORA DEL PASTO. CHE INSEGNA!

STORIA | 24/12/2017 | 07:12
Un innaffiatoio per reclamizzare il negozio di un ferramenta. Una forbice e un pettine, incrociati come se fossero una falce e un martello, per segnalare il salone di un barbiere. Un enorme rubinetto per valorizzare la bottega di un idraulico.
Insegne: simboli, immagini, icone. Spulciando in biblioteca ho rinvenuto “Insegne pittoresche”, un libriccino del fotografo tedesco Wolfgang Lauter (EdiCart, 130 pagine, nell’anno della pubblicazione – 1980 – costava 28500 lire) dedicato a quella forma minima di pubblicità, ma massima di creatività.

Perché le insegne servono a richiamare, aiutano a fermarsi, spingono a entrare. Sono un po’ come gli specchietti per le allodole, come i “trailer” per i film, come le fascette per i libri.
Lauter aveva esplorato Germania e Svizzera, Inghilterra e Austria, Danimarca e Olanda, e fissato il busto di Napoleone per rappresentare una locanda austriaca, il disegno di un leone per caratterizzare una panetteria svizzera, il volto di una donna con cappello per illuminare una boutique tedesca. Sono arrivato, speranzoso, fino alle pagine 118 e 119, dove ho trovato, finalmente, le insegne di due negozi di biciclette: un uomo su velocifero per una bottega a Oxford, in Inghilterra, e una bici nuda per una fabbrica di biciclette a Faborg, in Danimarca.

La storia delle insegne prende una lunga rincorsa stramillenaria: egizi, ebrei, fenici, greci. Poi i romani: Cicerone menzionava una taverna, forse mal frequentata, con un’insegna che raffigurava un barbaro. Con gli alti e bassi dovuti ai successi commerciali e alle crisi economiche, ma anche alle mode, alle tendenze, alle tradizioni, allo spirito di iniziativa e agli slanci di fantasia, le insegne hanno continuato la loro opera di attrazione e seduzione, di allegria e allegoria. Botteghe di bici comprese.

PS Nella foto, l’insegna del negozio di bici (riparazioni e vendite) di via Solari a Milano. Era quello di Valeriano Zanazzi, ereditato da Filippo Zanazzi, adesso gestito da Rossignoli. Una bici che entra, una bici che esce, un viavai di manubri, un andirivieni di pedivelle, un traffico di copertoncini, un incrocio di storie, la vita a colpi di pedale.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
!
24 dicembre 2017 12:30 geo
!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


Harry Hudson, uno dei tanti giovani talenti britannici, probabilmente entrerà a far parte della Lidl Trek Future Racing formazione di sviluppo della squadra World Tour. Hudson è uno de corridori più ambiti sul mercato. In questa stagione ha vinto la...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad una giornata davvero speciale per il ciclismo bresciano e non solo. Parliamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024