DONNE | 17/12/2017 | 07:57 Zhiraf, Guerciotti e Selle Italia uniscono le forze ed assieme ad un consistente pool di aziende e partner tecnici danno vita ad una nuova realtà del ciclismo femminile. Sotto la spinta e la direzione tecnica dell'ex fuoriclasse russa Svetlana Bubnenkova nasce la nuova Zhiraf Guerciotti Selle Italia, con il proposito di collocarsi tra i riferimenti di vertice nell'ambito del ciclismo femminile.
Dalle elite sino al doppio vivaio di juniores ed allieve in un progetto che complessivamente coinvolge quasi trenta atlete, oltre ad una nutrita formazione juniores maschile. Dall'esperienza e dalla struttura della squadra femminile elite del 2017 diretta sempre dalla Bubnenkova, con Pasquale Polizzi nel ruolo di nuovo Team Manager, viene confermato il blocco russo costituito dalla campionessa nazionale a cronometro Ksenya Tcymbalyuk e dalla promettente giovane Kristina Stolbova, dalla sprinter Daria Egorova con Sofia Cirkova, Tatiana Kalasheeva e Gulnaz Badykova, convincente stagista nella seconda parte del 2017 che recentemente è salita sul podio dei campionati europei su pista di Berlino.
Dalla Russia arrivano in Italia Diana Klimova, eccellente pistard reduce dall'esperienza olimpica di Rio, ed Alexandra Stepanova, giovane atleta della scuola di San Pietroburgo. Mentre si rinnova completamente rispetto allo scorso anno la pattuglia italiana. Dalla Conceria Zabri arriva la laziale di Acilia Giorgia Capobianchi, che si dedicherà specialmente alle volate, dalla Giusfredi Bianchi la trentina di Arco Simona Bortolotti, specialista delle prove contro il tempo. Mentre dalla Chirio Tre Colli sono state prelevate la lombarda Silvia Folloni e la romagnola Letizia Galvani. Arriva invece dall'Astana Women Team la vicentina Sara Pillon. Mentre l'unica giovane attesa al passaggio dalle junior è la trentina di Riva del Garda Alessia Fruner, proveniente dalla Sc Vecchia Fontana. "Abbiamo fatto un lungo ed attento lavoro per allestire una squadra competitiva nella quale i due blocchi, russo ed italiano, si integreranno in un calendario di spessore internazionale - ha dichiarato Svetlana Bubnenkova - senza trascurare gli impegni in Italia nelle corse internazionali e nazionali per elite ed il calendario open. Abbiamo trovato in due grandi aziende del made in Italy come Guerciotti e Selle Italia - ha concluso la Bubnenkova - grande sostegno e condivisione di un progetto su larga scala che avrà anche una formazione juniores femminile molto competitiva ed un vivaio di allieve".
Anche nel 2018, dopo la positiva esperienza del 2017, Svetlana Bubnenkova sarà affiancata nella conduzione tecnica dal veneto Damiano Albertin, che si occuperà prevalentemente di seguire il calendario italiano.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....