TURISMO | 13/12/2017 | 07:46 Il più antico è il Molino della Certosa di Pavia: 500 metri quadrati su due piani, costruiti nel ‘400 da Gian Galeazzo Visconti, un tempo abitato dai monaci, più recentemente sede dell’enoteca provinciale.
Il più desiderato è il Castello di Blera, a Civitella Cesi, in provincia di Viterbo: stile medievale, restauro ottocentesco, proprietà nobiliare fino ai Torlonia, con la torre dell’orologio e le mura merlate.
Il più militare, ma anche il più alcolico (anzi, ex alcolico), è l’ex Birreria della caserma Mameli a Bologna: un edificio del 1870, a pochi passi dal centro e vicino all’Università e all’Ospedale Maggiore, in tutto 610 metri quadrati su più piani.
Sedici immobili di proprietà statale – caserme e casermette, rustici e birrerie, case cantoniere e stazioni ferroviarie – sono al bando per essere affidati in concessione gratuita, ma a fronte di investimenti per restauro, manutenzione e valorizzazione, nell’ambito di una loro nuova vita lungo cammini, sentieri e vie, a piedi o in bicicletta, dal Cammino di San Francesco alla Via Francigena.
L’Italia sembra nata e fatta per essere percorsa dalle Alpi ai Nebrodi, esplorata dai nuraghi ai trulli, ritrovata dalle chiese romaniche alle osterie romane, rivissuta dai passi appenninici ai sassi di Matera. A piedi o a pedali, comunque a forza di gambe. Non c’è paese – la stessa Blera, per esempio – che non vanti almeno un tesoro o una gemma, qualcosa di folgorante e sfolgorante. Pellegrini e viandanti, cicloturisti e cicloviaggiatori hanno però bisogno, e voglia, di luoghi semplici e possibilmente non costosi: e questi beni demaniali, risistemati, potrebbero essere ideali.
Un’opportunità di lavoro anche per chi crede nella forza del viaggiare lento, consapevole, pulito. Scarpe e biciclette: è un bell’andare, è un bel viavai.
I destinatari del bando (fino al 16 aprile 2018) possono essere persone fisiche (anche straniere), imprese individuali, società commerciali, associazioni e fondazioni no profit, consorzi che potranno partecipare singolarmente o in rete. Oltre al progetto di riqualificazione del bene sarà necessario presentare anche l’offerta di un canone, e saranno valorizzati i progetti che prevederanno lo sviluppo di servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità (bambini, anziani, disabili…). Il bando è su Internet.
Marco Pastonesi
Ecco l’elenco dei 16 beni dello Stato interessati al turismo lento: 1 - Basilicata – Casa Cantoniera, Montescaglioso (Matera) 2 - Basilicata - Comando Stazione Forestale, Atella (Potenza) 3 - Emilia Romagna - Casa di Guardia, Bologna 4 - Emilia Romagna - Birreria della Caserma Mameli, Bologna 5 - Emilia Romagna - Casermetta Ca d’Olmo, Ferrara 6 - Friuli Venezia Giulia - Caserma Guardia di Finanza - Dolegna del Collo (Gorizia) 7 - Lazio - Castello di Blera (località Civitella Cesi), Blera (Viterbo) 8 - Liguria - Casa Falcinelli, Arcola (La Spezia) 9 - Lombardia - Molino, Certosa di Pavia 10 - Marche - Casa Nappi, Loreto (Ancona) 11 - Toscana - Fabbricato Rustico, Lucca 12 - Toscana - Edificio Residenziale, Pistoia 13 - Veneto - Caserma G.d.F. Alberoni, Venezia 14 - Veneto - Batteria Angelo Emo, Venezia 15 - Veneto - Batteria Marco Polo, Venezia 16 - Veneto - Stazione di Salionze, Valeggio sul Mincio (Verona).
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.