GF MADONNA DEL GHISALLO. BASILICO NUOVO PRESIDENTE

SOCIETA' | 07/12/2017 | 07:31
Nello scenario sempre splendido che regala spettacolari visioni del lago di Como, ramo di Lecco soprattutto, e delle cime circostanti, valorizzato e acceso con eccezionale vivezza dai colori di una tersissima giornata con pieno sole, il Colle del Ghisallo – luogo e meta di specifico valore simbolico del ciclismo con il Santuario e il Museo del Ciclismo – il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo ha realizzato la tradizionale “festa degli auguri”.

E salendo verso il coll
e, quello della Madonna protettrice dei ciclisti - non confondiamoci - certamente favoriti dalla splendida giornata che ricordava, appunto nei luoghi, il manzoniano “cielo di Lombardia, così bello quand’è bello….”, si incontravano molti ciclisti. Erano in gruppetti o in solitaria, alcuni abbigliati secondo gli ultimi dettami tecnologici, altri con più tradizionali maglioni, soprattutto con bici da corsa ma anche in mtb, tutti con protezione anche al viso, lasciando scoperti solo gli occhi, per difendersi dalla temperatura che definire frizzante è puro eufemismo. Notazione a margine: peccato che diversi, in discesa, assumessero la posizione, poco consona per la sicurezza propria e degli altri, protesi in avanti, fuori sella. Qualche volta la Madonna potrebbe essere un po’ distratta…

Ha inaugurato la giornata la tradizionale celebrazione della messa in ricordo dei defunti del sodalizio (e pure del ciclismo) da parte di don Antonio Pogliani, sacerdote giunto all’abito talare alla soglia dei cinquant’anni dopo un’attività professionale di dottore commercialista, originario di Bovisio Masciago, nel milanese, ma assai legato a questi luoghi d’origine della mamma. Nell’occasione, nell’ambito del “pink day”, è seguita la donazione della maglia al Santuario da parte della giovane ed elegante azzurra Sofia Bertizzolo di Bassano del Grappa e della poliedrica paratleta Francesca Porcellato, che ha nel curriculum la partecipazione a dieci Paralimpiadi gareggiando nell’atletica, nello sci e infine nel ciclismo con tredici medaglie complessive conquistate.

Un momento toccante e particolarmente partecipato è stato il breve commosso ricordo tracciato dal padre di Chiara Pierobon, la promettente ciclista di S. Maria di Sala, in provincia di Venezia, scomparsa a soli ventidue anni per un malore alla vigilia di una convocazione in maglia azzurra. E’ stato poi presentato, in un secondo tempo, il libro “L’azzurro va oltre il destino”, la sua biografia scritta da Gian Marco Mutton che, a breve, sarà qui illustrato in modo più compiuto.

Altre maglie sono state donate alla ricca collezione del Santuario da parte di Bruno Carraro. Erano quelle di Attilio Benfatto, suo grande amico, ottimo professionista dal 1966 al 1977, con successi su strada e su pista, scomparso lo scorso anno e quella di Marco Benfatto (nessuna parentela, solo omonimia), professionista in attività con l’Androni-Sidermec, entrambi della zona di S. Maria di Sala.

Pochi passi dal Santuario per recarsi al ristorante il Ghisallino che ha ospitato il raduno conviviale.
Il vice presidente Lino Basilico ha portato il suo saluto così come il sindaco di Albese con Cassano, località che si lega al ricordo di Fabio Casartelli, il giovane Alberto Gaffuri, sia nella sua veste istituzionale, sia in quella professionale di giornalista al quotidiano La Provincia, nello sport e nel ciclismo in particolare. Il polivalente Mirco Monti, commissario UCI ha confermato la sua familiarità anche con il microfono, presentando altri ospiti come Antonio Molteni, il presidente del Museo del Ciclismo, amico con il quale il G.S. Madonna del Ghisallo interagisce con disponibile sinergia, Mario Pio Torresan, Franco Valenti oltre a colonne del G.S. come Arnaldo Severgnini, Luigi Curioni, Fiorenzo Zanotta e altri, “mixando” la festa con adempimenti societari necessari per ritrovare la stabilità del Consiglio Direttivo dopo alcune dimissioni registrate nel corso del 2017.

L’intervento di Mino (Giacomo) Bruno, già presidente dell’Unione Ciclistica Comense 1887, ha ricordato i valori che ispirano il sodalizio del quale è entrato a fare parte ed ha aperto la serie della consegna dei riconoscimenti “aurei”, in particolare a Francesca Porcellato e Sofia Bertizzolo.
Alla fine la ritrovata coesione sociale ha sancito il passaggio da vice a presidente effettivo dell’appassionato Lino Basilico di Cogliate, da decenni presente nel ciclismo in varie forme. Per la “quota rosa” è stata eletta alla vice presidenza (vicario del presidente) Giovanna Facchinetti Patelli mentre la dottoressa Piera Colombo subentra nel ruolo di vice-presidente a Basilico.

Alla presidenza onoraria, per acclamazione, è stato chiamato l’appassionato veneto di Santa Maria di Sala, Bruno Carraro, da sempre legato al G.S. Madonna del Ghisallo, con trascorsi in provincia di Como, fattivo promotore di molteplici iniziative nello spirito proprio del sodalizio, sia in Veneto, sia extra-Veneto.
Poi gli auguri e il “sciogliete le righe” festoso con il sole già al tramonto.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo successo di Matthew Brennan in Germania! Il britannico della Visma Lease a Bike, al settimo sigillo in stagione, ha conquistato la classica Rund um Köln (Giro di Colonia) battendo in volata Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e l'israeliano Itamar Einhorn della...


Dopo la Vuelta Feminina, Demi Vollering mette il suo sigillo anche sulla Itzulia Women, conquistando la tappa regina e la vittoria finale nella corsa iberica. La campionessa olandese ha dominato la terza frazione, la Donostia - Donostia di 112 km,...


Prima vittoria per Giacomo Agostino! Il lecchese del Team F.lli Giorgi fa sua la 22sima edizione del Giro della Brianza per juniores conclusasi a Olgiate Molgora in provincia di Lecco. Agostino ha vinto allo sprint sui compagni di fuga il...


Anna Bonassi e Martina Pianta sono le vincitrici del 23simo Memorial Alberto Coffani per donne allieve ed esordienti. In quel di Gazoldo degli Ippoliti, nel Mantovano, la giovane Pianta (Cesano Maderno) ha fatto centro superando la compagna di colori Nicole...


Una foto che racconta una storia: Paolo Bettini, ultima maglia rosa toscana prima di Ulissi giusto 20 anni fa, questa mattina ha salutato Diego insieme a Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, sponsor più longevo del Giro, da 23...


L'appuntamento con la famiglia a Gubbio non era pianificato, per cui questa mattina Diego Ulissi ha avuto una sorpresa dal sapore decisamente speciale. La nuova maglia rosa del Giro d'Italia ha potuto abbracciare la moglie Arianna e le loro figlie...


Alexander Vinopkourov e Maurizio Mazzoleni, ovvero i volti della gioia in casa XdS Astana per la conquista della maglia rosa da parte di Diego Ulissi. Ecco l eloro impressioni raccolte alla partenza da Gubbio.


Inizia nel migliore dei modi il Tour of Japan per il Team Solution Tech–Vini Fantini, grazie al successo di Dusan Rajovic nel prologo inaugurale della corsa a tappe nipponica. Il velocista serbo ha firmato una prova impeccabile nei 2, 6...


Lorenzo Fortunato e Diego Ulissi ieri non hanno vinto la tappa, ma oggi partiranno davanti a tutti, l'uno con la maglia azzurra della classifica della montagna e l'altro con  la maglia rosa di leader della corsa. Sono tutti e due...


Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024