CICLISMO BERGAMASCO, FOSSANI FA 40

FESTA | 03/12/2017 | 08:55
“Obiettivo raggiunto” è il titolo che distingue la corposa pubblicazione, la quarantesima della serie che porta la firma di Renato Fossani, inventore e da sempre autore e anima dell’Annuario che racconta le annate, non solo in modo statistico, dell’attivo ciclismo bergamasco, in tutte le sue declinazioni inserendo pure, sempre e comunque, un nutrito compendio del panorama ciclistico internazionale.

La presentazione dell’annuario è fatta coincidere anche con il “capodanno del ciclismo bergamasco”, raduno conviviale sentitamente partecipato dalle varie componenti del ciclismo orobico, e non solo, con premiazioni che coinvolgono personaggi di primo piano di vari settori e attività che hanno sostenuto, e sempre sostengono, anche in anni difficili, l’iniziativa.

“Obiettivo raggiunto”, nelle intenzioni di Fossani, come spiega nella presentazione, è quello di essere giunto al traguardo con quella che è la sua creatura, scrive che “ho tagliato il traguardo”, pronto a passare la mano a giovani leve che volessero subentrare. Cose scritte e ribadite pure a voce durante la presentazione, con serenità e naturalezza, senza cedere molto, anzi quasi nulla, ad una pur comprensibile e giustificata emozione e commozione. Il tutto è presentato in forma sobria e seria, costanti del suo operare negli anni. Il ringraziamento è andato alla sua famiglia, ai figli Paolo e Federica che hanno collaborato per la realizzazione dell’annuario, ai suoi moltissimi amici di una vita che non gli hanno mai fatto mancare il sostegno, in molteplici forme. E l’elenco è lungo, lunghissimo con rapporti basati sull’amicizia e la collaborazione più ampia.

E’ un’eccellenza italiana, orobica di nascita, il prof. Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, che ha ricordato la sua appartenenza al quartiere di Borgo Palazzo e la sua passione per l’Atalanta, a ricevere il memorial Luigi Rossi mentre quello nel ricordo di Erminio Stanga è stato consegnato a Pier Bergonzi, vice direttore della Gazzetta dello Sport con un lungo e appassionato passato – prossimo e pure quasi remoto – nel ciclismo che, comunque, segue sempre con passione, piacere e diretta competenza. Poi, in rapida sequenza, sono stati consegnati riconoscimenti per Paolo Tiralongo, bergamasco d’adozione, Davide Villella, Martina Fidanza, Enrico Barbin, Fausto Masnada, Mattia Cattaneo, Simone Consonni, Chiara Teocchi, Chiara Consonni, Silvia Persico, Lorenzo Rota, al Team 2003, a Davide Persico e a Nicoletta Bresciani che si sono alternati al microfono di Eleonora Capelli. Un lungo e caldo applauso è scattato con gli auguri alla sfortunata Claudia Cretti.

Presenti, come sempre, i "diesse" bergamaschi, in forze, con Pietro e Vittorio Algeri, Fidanza, Milesi, Tebaldi, Manzoni, Gian Luca Valoti e altri con un veterano della categoria come Gianluigi Stanga e i “patron” Carlo Giorgi, Paolo Pagnoncelli e altri.
Michele Gamba, vice-presidente FCI, Claudio Mologni, presidente provinciale FCI, e molti altri come Gianfranco e Maria Fanton, da sempre compagni di viaggio di Renato Fossani nel versante del diffuso ciclismo amatoriale che li ha voluti accanto,  e  quelli di sempre, accomunati nel ricordo della Rossi-Santini, quali Pietro Rosino Santini, i Rossi, Eraldo Moroni, Giovanni Bettineschi, l’uomo in rosa con la sua Promoeventi Sport per la provincia bergamasca che intrattiene i rapporti con  RCS Sport, Gianni Sommariva, Nevio Marabini e i colleghi amici giornalisti di molte generazioni.

Come sempre l’annuario è edito da Corponove quale supplemento a “il Ciclismo” diretto da Paolo Colombo con la parte iconografica che presenta le foto firmate da Diego Zanetti, Silvano, Paolo e Fabio Rodella mentre nel mosaico di copertina presenta immagini di Martina Fidanza, Chiara Teocchi, Chiara Consonni, Letizia Paternoster. A compensare la prevalente quota rosa, almeno in parte, appaiono Davide Villella in maglia a pois alla Vuelta e il Team Colpack, tricolori della cronosquadre under 23.
Gli auspici, così come i pronostici di molti convenuti al Cristallo Palace di Bergamo, sono affinché, per una volta nella vita, Renato Fossani non abbia a mantenere i suoi propositi e sposti più in là il suo traguardo.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024