L'ORA DEL PASTO. RACCONTI DI BICI

LIBRI | 02/12/2017 | 07:29
La bicicletta è cronaca, romanzo, saggio, dispaccio, poesia, almanacco, enciclopedia, manuale, articolo, storia, fondo, blog, biografia, elzeviro, guida, catalogo, ordine di arrivo e classifica generale, didascalie, tweet, dizionario. Ma la bicicletta è - soprattutto, sempre - racconto. Stavolta: “Otto racconti in bicicletta” (Bolis, 160 pagine, 24 euro).

Otto scorrevoli e penetranti, ottocenteschi e novecenteschi,
raffinati ed elegantissimi racconti d’autore. “Domare in bicicletta” di Mark Twain, sull’arte di cavalcare l’anticavallo (“Prendi una bicicletta, non lo rimpiangerai. Se resti vivo”); “Esibizione” di Stephen Crane, le sfide acrobatiche fra due ragazzi newyorkesi (“La bicicletta rimase nella sua fantasia come una macchina fantastica”); “In sella” di Olindo Guerrini, la confessione di un padre convertito dal figlio alle due ruote (“Il viandante che cammina tranquillo pe’ fatti suoi e, così all’improvviso, si sente da lato il frullo di una bicicletta, prova una sensazione sgradita che si traduce spesso in interiezioni ingiuriose contro al ciclista e talora contro la Divinità”); “La bicicletta di Ninì” di Alfredo Panzini, l’avventura di un bambino a due ruote (“Il nobile ordigno…”, “apparteneva alla più austera aristocrazia della specie: era venuta direttamente dall’Inghilterra e ritenea qualcosa della rigida alterezza britannica”); “Il velocipede” di Alfredo Oriani, la storia di un amore (“Lo si vedeva arrivare e partire a tutte le or sempre vestito irreprensibilmente, col colletto dritto, inguantato…”, “balzando in sella o lasciandosi cadere al di là del manubrio dinanzi alla grande ruota con una sicurezza da ginnasta”); “L’avventura della Priory School” di Arthur Conan Doyle, un caso che vede impegnati Sherlock Holmes e il fedele Watson (“Due indizi. Uno, la bicicletta con pneumatici Palmer…”, “l’altro, è la bicicletta con la gomma Dunlop rappezzata”); “Un’osteria” di Federigo Tozzi”, un viaggio in bici da Faenza a Firenze e l’incontro con una donna (“Vedevo soltanto la sua maglia sbiadita e i suoi capelli impillaccherati sotto il berretto senza ormai più colore”); e “Un’invenzione diabolica” di James Galsworthy, una giovane donna in bicicletta sconvolge la vita di un anziano gentiluomo (“La sua diffusione portò alla scomparsa delle gonne lunghe, dei busti, delle acconciature a treccia, delle calze nere, delle caviglie grosse, dei cappelli larghi, della modestia e della paura del buio”).

Giovanni Casalegno ha selezionato gli otto racconti, pubblicati fra 1884 e il 1930, e dunque liberi di essere ripubblicati (per quelli di Twain e Crane si tratta della prima traduzione in italiano), e ha scritto un’introduzione letteraria che parte da una poesia dello spagnolo Max Aub (“Questo coso a due ruote ti fa nascere delle idee…”) e si conclude con un’intuizione di Curzio Malaparte (“In silenzio trafigge lo spazio, in silenzio penetra nel tempo…”), pedalando un po’ con Edmondo De Amicis e Ernest Hemingway, un po’ con Marcel Duchamp e Umberto Boccioni, un po’ con Gianni Brera e Mario Fossati. Riccardo Guasco firma le illustrazioni con quel suo riconoscibile tocco, così leggero, così ironico, in bianco, nero e marrone. E in bianco, nero e marrone è la grafica del volume. Forse perché quelle strade di un secolo fa esplorate dalla bicicletta qui sono marroni di sterrato, bianche di carta e nere di inchiostro.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024