L'ORA DEL PASTO. IL GENIO DI BEPPE

LIBRI | 25/11/2017 | 07:37
Quando Beppe scoprì che lo zio Bruno aveva insegnato a Renata, la prima delle sue quattro figlie, ad andare in bicicletta, decise di regalargliene una nuova. Buona idea. Beppe e Renata andarono insieme in un negozio in corso Sempione, a Milano. La scelta del negozio non era per caso o convenienza o conoscenza, ma per comodità: la comodità di Beppe, non di Renata. Perché corso Sempione è dove c’era (e c’è) la Rai, il posto di lavoro di Beppe, più o meno dall’altra parte della città rispetto a via Sismondi, dove c’era la casa di Renata e, in misura decisamente minore quanto a tempo trascorso, anche di Beppe.

Beppe comprò una bici bellissima, un po’ grande, diciamo per la crescita, visto che Renata – dieci anni, forse neanche - non toccava terra neppure allungando le punte dei piedi. Usciti dal negozio, Beppe le disse: “Adesso torni a casa da sola: segui i cartelli che indicano Linate, e se ti perdi chiedi. Ciao!”. Dopo una mezz’oretta, chissà se preoccupato o pentito o soltanto incuriosito (forse ci aveva scommesso su), Beppe telefonò a casa per sapere se Renata fosse arrivata. Fu così che Franca, moglie di Beppe, venne messa al corrente che molto probabilmente era rimasta con una figlia – Renata, appunto: le altre tre, per la completezza dell’informazione, in ordine cronologico Marina, Anna e Serena - in meno. “Ma sei pazzo?”, riuscì a dirgli. “Cosa vuoi che succeda?”, minimizzò Beppe. E come per rassicurarla, ma procurando l’effetto opposto, aggiunse: “E poi è lunga da qui a casa”.

Beppe era Beppe Viola. Lo è ancora. Lo sarà sempre. Quella faccia che sembrava disegnata da Altan (e Altan la disegnò per la copertina del libro “Vite vere compresa la mia”). Quel senso comico e ironico, innato e istintivo, sorprendente ed esplosivo, fulmineo e fulminante. Quella speciale leggerezza e quella certa eleganza. Quel genio che si poteva applicare alla radio o alla tv, al cabaret o al cinema, ai quotidiani o ai libri, ma anche in sala stampa o in sala scommesse, in agenzie giornalistiche o in agenzie ippiche, sopra i palcoscenici o dietro le quinte, con un bicchiere in mano o un boero nel gozzo, con la pressione alle stelle o il colesterolo da Guinness dei primati. Quelle battute che erano letteratura.

Beppe Viola morì 35 anni fa: il 17 ottobre 1982, prima di una Domenica sportiva. Stava per compiere 43 anni, aveva già compiuto una moglie, quattro figlie, la Rai e mille altre collaborazioni – articoli, libri, canzoni, rubriche - affettuosamente ribattezzate marchette. Adesso, per sentirne meno la mancanza, è uscito Sportivo sarà lei (Quodlibet, 248 pagine, 17 euro, con la prefazione di Marina Viola, la postfazione di Giorgio Terruzzi e un mio scritto), nuovo titolo di Inediti e dimenticati, una raccolta di appunti e note, pezzi e ritratti, storie e dialoghi, idee e voli, che Giorgio e io, che lavoravamo nel marchettificio congegnato da Beppe Viola, avevamo trovato frugando nei cassetti, nell’archivio, nella posta. Quei fogli battuti a macchina si rivelarono un patrimonio, un’eredità. Il suo testamento.

Non saprei dire quanto Beppe Viola amasse la bicicletta. Visto quello che successe con Renata, che poi – vorrei tranquillizzarvi – tornò regolarmente a casa seguendo i cartelli Linate e chiedendo a qualche persona perbene, direi di no. Non saprei dire neppure quanto Beppe Viola amasse il ciclismo. Più che alla Sanremo sembrava interessato a San Siro (sponda Milan, modestamente), inteso come asini a due gambe o a quattro zampe, ma un Giro d’Italia scritto da lui sarebbe diventato un capolavoro. Come capita a quelli bravi, aveva le mani legate, abitava in un ufficio dimenticato dall’azienda, di solito intratteneva sfaccendati e perdigiorno, trascurando perfino casa e affetti. Ma intanto immagazzinava facce, organizzava scherzi, collezionava storie che oggi, anche domani, anche dopodomani, anche fra altri 35 anni, per chi ci sarà, ci regaleranno il senso della vita. Vite vere. Compresa la sua.

Sportivo sarà lei verrà presentato martedì 28 novembre, alle 19, a Milano, nella libreria Verso, corso di Porta Ticinese 40, con Giorgio Terruzzi e Paolo Maggioni. Ingresso libero e caldamente consigliato.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024