L'ORA DEL PASTO. IL GENIO DI BEPPE

LIBRI | 25/11/2017 | 07:37
Quando Beppe scoprì che lo zio Bruno aveva insegnato a Renata, la prima delle sue quattro figlie, ad andare in bicicletta, decise di regalargliene una nuova. Buona idea. Beppe e Renata andarono insieme in un negozio in corso Sempione, a Milano. La scelta del negozio non era per caso o convenienza o conoscenza, ma per comodità: la comodità di Beppe, non di Renata. Perché corso Sempione è dove c’era (e c’è) la Rai, il posto di lavoro di Beppe, più o meno dall’altra parte della città rispetto a via Sismondi, dove c’era la casa di Renata e, in misura decisamente minore quanto a tempo trascorso, anche di Beppe.

Beppe comprò una bici bellissima, un po’ grande, diciamo per la crescita, visto che Renata – dieci anni, forse neanche - non toccava terra neppure allungando le punte dei piedi. Usciti dal negozio, Beppe le disse: “Adesso torni a casa da sola: segui i cartelli che indicano Linate, e se ti perdi chiedi. Ciao!”. Dopo una mezz’oretta, chissà se preoccupato o pentito o soltanto incuriosito (forse ci aveva scommesso su), Beppe telefonò a casa per sapere se Renata fosse arrivata. Fu così che Franca, moglie di Beppe, venne messa al corrente che molto probabilmente era rimasta con una figlia – Renata, appunto: le altre tre, per la completezza dell’informazione, in ordine cronologico Marina, Anna e Serena - in meno. “Ma sei pazzo?”, riuscì a dirgli. “Cosa vuoi che succeda?”, minimizzò Beppe. E come per rassicurarla, ma procurando l’effetto opposto, aggiunse: “E poi è lunga da qui a casa”.

Beppe era Beppe Viola. Lo è ancora. Lo sarà sempre. Quella faccia che sembrava disegnata da Altan (e Altan la disegnò per la copertina del libro “Vite vere compresa la mia”). Quel senso comico e ironico, innato e istintivo, sorprendente ed esplosivo, fulmineo e fulminante. Quella speciale leggerezza e quella certa eleganza. Quel genio che si poteva applicare alla radio o alla tv, al cabaret o al cinema, ai quotidiani o ai libri, ma anche in sala stampa o in sala scommesse, in agenzie giornalistiche o in agenzie ippiche, sopra i palcoscenici o dietro le quinte, con un bicchiere in mano o un boero nel gozzo, con la pressione alle stelle o il colesterolo da Guinness dei primati. Quelle battute che erano letteratura.

Beppe Viola morì 35 anni fa: il 17 ottobre 1982, prima di una Domenica sportiva. Stava per compiere 43 anni, aveva già compiuto una moglie, quattro figlie, la Rai e mille altre collaborazioni – articoli, libri, canzoni, rubriche - affettuosamente ribattezzate marchette. Adesso, per sentirne meno la mancanza, è uscito Sportivo sarà lei (Quodlibet, 248 pagine, 17 euro, con la prefazione di Marina Viola, la postfazione di Giorgio Terruzzi e un mio scritto), nuovo titolo di Inediti e dimenticati, una raccolta di appunti e note, pezzi e ritratti, storie e dialoghi, idee e voli, che Giorgio e io, che lavoravamo nel marchettificio congegnato da Beppe Viola, avevamo trovato frugando nei cassetti, nell’archivio, nella posta. Quei fogli battuti a macchina si rivelarono un patrimonio, un’eredità. Il suo testamento.

Non saprei dire quanto Beppe Viola amasse la bicicletta. Visto quello che successe con Renata, che poi – vorrei tranquillizzarvi – tornò regolarmente a casa seguendo i cartelli Linate e chiedendo a qualche persona perbene, direi di no. Non saprei dire neppure quanto Beppe Viola amasse il ciclismo. Più che alla Sanremo sembrava interessato a San Siro (sponda Milan, modestamente), inteso come asini a due gambe o a quattro zampe, ma un Giro d’Italia scritto da lui sarebbe diventato un capolavoro. Come capita a quelli bravi, aveva le mani legate, abitava in un ufficio dimenticato dall’azienda, di solito intratteneva sfaccendati e perdigiorno, trascurando perfino casa e affetti. Ma intanto immagazzinava facce, organizzava scherzi, collezionava storie che oggi, anche domani, anche dopodomani, anche fra altri 35 anni, per chi ci sarà, ci regaleranno il senso della vita. Vite vere. Compresa la sua.

Sportivo sarà lei verrà presentato martedì 28 novembre, alle 19, a Milano, nella libreria Verso, corso di Porta Ticinese 40, con Giorgio Terruzzi e Paolo Maggioni. Ingresso libero e caldamente consigliato.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024