PINARELLO E I FINTI PERBENISTI

SOCIETA' | 22/11/2017 | 17:17
Non so se abbia preparato tutto a tavolino, se la cosa sia stata voluta, penso di no, ma l’effetto del lancio della sua “Nytro” è stato a dir poco esplosivo.

Una campagna pubblicitaria, un lancio stampa in grande stile sui siti e i social anche di lingua inglese. E per i Paesi anglofoni le parole usate da Fausto Pinarello per lanciare “Nytro”, la sua nuova creatura elettrica, hanno scatenato un autentico putiferio.

Razzista e misogino, ecco come hanno fatto passare Fausto Pinarello. Questo il passo incriminato: «…un target ampio, da quello che non ha tempo per allenarsi ma che non salterà mai un weekend con gli amici, alle donne che vorrebbero seguire facilmente il passo degli uomini…».

I social si scatenano. La notizia diventa virale e “topica”.
Io, francamente, resto basito. Con quello che vedo, leggo e sento in questi giorni mi sembra di sognare. Non mi pare che si manchi di rispetto nel dire, in maniera molto generica, che una donna non allenata potrebbe uscire facilmente in bicicletta con il proprio uomo. È chiaro che Elisa Longo Borghini, sulla sua Colnago (per par condicio), vada di gran lunga più forte di Ciro, il suo fidanzato. E che la ossolana abbia tutte le qualità per poter pedalare in allenamento con Nibali, per più chilometri. Ma non penso che Elisa, piuttosto che Letizia Paternoster (sulla sua Wilier), Elisa Balsamo (Pinarello), oppure Marta Bastianelli (Cipollini), si sentano sminuite e offese se diciamo che non possono correre il Fiandre degli uomini, perché di fatto lo corrono solo in parte. Le distanze sono diverse, perché piaccia o no ai “british”, le differenze ci sono e sono evidenti.

Cambiano le distanze, cambiano i tracciati, anche tra le donne di prima fascia che il ciclismo lo fanno ad altissimo livello, non percorrono i chilometri dei loro colleghi maschi. Questa non è discriminazione di genere, ma rispetto per un genere che è, al momento, meno forte e competitivo dei loro colleghi maschi, anche se in netta crescita e miglioramento. Vorrei che le donne fossero piuttosto trattate in egual modo, e pagate come meritato. Premiate come i Nibali e i Peter Sagan, questo sì. Ma il Fiandre e le Strade Bianche, così come il Giro d’Italia femminile, sono coniugati in maniera differente, perché delle differenze fisiologiche ci sono e sono evidenti a tutti. Fausto Pinarello ha forse commesso solo un errore: chiedere scusa.       

pas

ARTICOLI CORRELATI

https://www.bicycling.com/culture/pinarello-sexist-nytro-e-bike-ad

http://www.cyclingnews.com/news/pinarello-apologises-over-sexist-advert/
Copyright © TBW
COMMENTI
Nytro.....
22 novembre 2017 19:15 geo
Nome troppo simile ad un modello della Podium-Carrera..... il resto è pubblicità....

Provata e approvata!
22 novembre 2017 22:13 lele
Sono un ciclista incallito ed ero titubante all'idea di vedere una Pinarello a pedalata assistita.
L'ho provata lunedi e son rimasto a dir poco incantato.
Non entra a gamba tesa sull'ego del ciclista bensì si propone come valido aiuto senza però dimenticare che in bici si deve sudare.
Motore sopraffino e ruota libera senza attriti in modalità off.
In discesa super.
Per il resto che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024