LIBRI | 23/10/2017 | 07:45 Un centinaio di persone nella sala del Centro Polivalente a Fabbrica di Peccioli per la presentazione del libro “20° Trofeo San Rocco: 20 anni di pura passione”, realizzato dalla “Fondazione Peccioliper” con il supporto del Comune di Peccioli (era presente il sindaco Renzo Macelloni) e la collaborazione del G.S. Amici del Pedale.
Vent’anni condensati da splendide foto scattate da Nicola Ughi su come è la domenica di luglio che ospita la corsa ciclistica juniores, con scatti fotografici prima, durante e dopo la manifestazione, con gli scorci delle splendide colline pecciolesi. La parte finale del libro è dedicata invece al racconto organizzativo, tecnico, agonistico del Trofeo San Rocco. L’idea della gara nata nella bottega di falegnameria ed al bar tra 4 amici, la prima edizione per allievi nel 1997, la bottiglia di Vermut per il primo gran premio della montagna, il formaggio Doc per i premi acquistato a Montecatini Val di Val di Cecina.
E poi i vincitori illustri di una corsa che coinvolge tutta Fabbrica, dal primo il danese Byskov Nelsen fino all’ultimo Sebastiano Mantovani, passando tanto per citarne alcuni per Kolobnev, Bole, Modolo, Diego Ulissi, che sarà ospite di Fabbrica per una cena la sera del prossimo 4 novembre. Una corsa che collega mirabilmente lo sport ed il territorio, che riesce sempre ad offrire emozioni nuove, una vera e propria favola. Il sindaco di Peccioli si è complimentato con il gruppo Amici del Pedale (il presidente Bacciarelli, i vice Bellagotti e Pazzagli, i loro collaboratori) con la “Fondazione Peccioper” che ha realizzato la pubblicazione e durante la serata ha lanciato due proposte. Una ricerca sociologica da affidare a uno storico ad hoc sul perché il ciclismo è così radicato in questa zona, perché tanti appassionati sulla collina di Peccioli e su quella di Fabbrica, e quale il filo, il collante che lega tutto questo. La seconda proposta: “perché non allestire a Peccioli una squadra ciclistica di giovani? E’ una cosa fattibile anche se non di facile realizzazione, l’amministrazione comunale di Peccioli farà la sua parte” ha detto il sindaco.
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.