MONTICHIARI. NOVIKOVA TENTA IL RECORD

DONNE | 14/09/2017 | 07:44
Sabato al Velodromo Fassa Bortolo di Montichiari Elena Novikova tenterà di battere il record delle 24 ore fatto registrare nel 2013 da Anna Mei, sempre nel tondino bresciano. La 33enne ucraina ma ormai astigiana d'adozione riuscirà in un giorno a percorrere più di 738 km?

«Ci provo, senza pressioni. Oltre a partecipare con la squadra World Tour a qualche gara in linea mi dedico alle prove di ultracycling sia su strada che in mtb. Da 5 anni vivo in Italia e questo è il mio lavoro. Mi sono innamorata del vostro paese perchè la gente è di mentalità aperta e di cuore, altruista» racconta la portacolori del Team Servetto Giusta AluRecycling.

«La bici è arrivata nella mia vita per destino. Un giorno l'ho provata e mi è piaciuta. Durante una paseggiata, avrò avuto all'incirca 20 anni, mi hanno notato e proposto di gareggiare. Fin dalle prime corse sono arrivati buoni risultati così non ho più smesso».

Come si prepara un tentativo di questo tipo?
«Non sono mai stata in pista per una gara e non sono sicura che riuscirò a vincere questa sfida, anche se mi sento forte. Se non provi hai già perso in partenza quindi eccomi qua. Sono stata in altura a Sestriere un mese, lì ho lavorato sul fondo, per migliorare ematocrito e respirazione. Mediamente pedalavo 4 ore al giorno, un giorno 3 e uno 5. Per prepararsi alle lunghe distanze non servono allenamenti di chissà quante ore, devi fare velocità, altrimenti poi vai come una tartaruga» confida sorridendo.

Tutt'altro che lenta, Elena vanta 15 successi su strada e mtb nella specialità "solo". Ha vinto due volte la 24 ore di Le Mans in Francia, per tre volte è stata la migliore alla 24h di Finale Ligure. Nel 2015 ha vinto il titolo di Campionessa Europea di mtb 24 ore e registrato il record di scalata del Gavia, 9 volte in 19 ore. Nel 2016 ha portato a termine la Ironbike.

«Una decina di anni fa mi proposero di fare una gara a staffetta, era la mia prima volta su lunghe distanze. Sotto data la squadra con cui avrei dovuto correre mi ha comunicato che aveva scelto un'altra donna più forte di me. Mi ero allenata tanto e non volevo restarmene a casa così mi sono iscritta alla solo, anche se poteva sembrare una pazzia. Vinsi e capii che questo è il mio forte: correre da sola per ore e ore».

L'appuntamento è per sabato. Il via è fissato alle 12. «
Per 24 ore pedalerò al massimo. La sera prima andrò a letto alle 22. La sveglia suonerà alle 6 del mattino, alle 9 mangerò e alle 10 sarò in pista per gli ultimi preparativi. Nelle 24 ore non dormirò, mangerò e berrò continuando a pedalare, mi fermerò solo per andare al bagno, ma non prima delle prime 6 ore. Fare rifornimento in pista non è semplice, ma verrò assistita al meglio. Devo ringraziare la squadra che mi dà la possibilità di realizzarmi in questo tipo "altro" di ciclismo e Dario Tosetti di Adisco, l'Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale, che mi ha fatto conoscere questa bella realtà a cui voglio dare visibilità con la mia impresa».
Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024