TROFEO TRIVENETO. ECCO IL CALENDARIO

CICLOCROSS | 07/09/2017 | 07:33
Quattordici tappe - 8 nel Veneto, 4 in Friuli-Venezia Giulia e 1 ciascuna in Trentino e in Alto Adige - caratterizzeranno la 38^ edizione del Trofeo Triveneto di Ciclocross, il prestigioso e popolare circuito, che partirà da Asiago (Vicenza) il primo Ottobre e si concluderà il 21 Gennaio a Vittorio Veneto (Treviso).

Il Trofeo Triveneto di Cross 2017-2018 comprende anche quattro delle cinque prove che compongono il Trofeo Internazionale Selle SMP Master Cross denominato "Ciclocross Domani".
 
Il Circuito Triveneto, nato nel lontano 1978 per merito del compianto Armando Zamprogna e proseguito da i suoi allievi prediletti, tra i quali Giacomo Salvador (coordinatore del Circuito e componente la Commissione Nazionale Fuoristrada della Fci) ed Ennio Benedet, sta da sempre ad evidenziare la collaborazione e l’ottimo lavoro svolto da i Comitati della Federciclismo del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell’Alto Adige guidati rispettivamente da Igino Michieletto, Stefano Bandolin, Dario Broccardo ed Antonio Lazzarotto che quest'anno si sono ulteriormente rafforzati. Regioni che in perfetta sintonia e reciproca cooperazione si stanno impegnando anche in altri settori come quello della strada e tra i quali spicca, in particolare, il Triveneto Donne.
 
Giacomo Salvador, in particolare, coordina tutta l’attività crossistica a partire dal 1996, anno in cui si ammalò Armando Zamprogna, e che per l’occasione fu affiancato da Ennio Benedet che curava il settore. “Le finali dei due circuiti – ha osservato Salvador – potrebbero subire dei cambiamenti per evitare sovrapposizioni e rendere più fluide le cerimonie delle premiazioni. Stiamo vagliando la possibilità di apportare alcune variazioni e cioè che la finale del Trofeo Triveneto potrebbe svolgersi a Variano (Udine) il 14 gennaio; mentre quella del Master Cross la settimana successiva, ovvero il 21, a Vittorio Veneto”.
 
Il tecnico trevigiano, che da mesi sta lavorando in modo intenso per preparare al meglio i due attesissimi appuntamenti, da pochi giorni ha concluso il Corso di avviamento al Ciclocross svoltosi a Vittorio Veneto e al quale hanno preso parte diversi giovani atleti particolarmente attratti dalla disciplina.
 
Delle otto gare del Circuito nel NordEst stabilite in Veneto 4 saranno ospitate in provincia di Treviso (Salvatoronda di Godega Sant'Urbano, Faé di Oderzo, San Fior e Vittorio Veneto), 3 in quella di Vicenza (Asiago, Schio e Tezze sul Brenta) e una di Venezia (Scorzè). Le quattro programmate in Friuli-Venezia Giulia, invece, prevedono due in provincia di Udine (Buja e Variano) e una ciascuna in quelle di Pordenone (Spilimbergo) e Gorizia. Quelle del Trentino e dell’Alto Adige si disputeranno a Trento e a Bolzano.
 
Le cinque del Trofeo SMP Master Cross, tutte a carattere internazionale, si svolgeranno due in Veneto e precisamente nel trevigiano (Faè di Oderzo e Vittorio Veneto), una in Trentino (a Cles), una in Friuli-Venezia Giulia (a Gorizia) e una in Lombardia e precisamente a Brugherio (Monza e Brianza).
 
Appuntamenti di grande importanza che daranno utili indicazioni ai tecnici azzurri in vista delle prove di Coppa del Mondo, dei Campionati Europei che si svolgeranno il 4 e 5 novembre nella Repubblica Ceca, dei Tricolori di Roma (6 e 7 gennaio) e dei Mondiali stabiliti a Valkenburg (Olanda) il 3 e 4 febbraio.
  Le categorie ammesse al Trofeo Triveneto per gli agonisti sono gli Esordienti del 1° anno m-f a partire dal primo gennaio 2018, gli Esordienti m-f del 2° anno, gli Allievi del 1°-2° anno m-f, gli junior m-f, gli Under 23 m-f e gli Elite m-f. Mentre per le amatoriali sono Master Junior, Elite Sport, Master 1-2-3-4-5-6-7 e oltre, Junior Sport Woman, Elite Sport Woman e Master Woman 1-2.
  I G6 m-f correranno per 20'; gli Esordienti del 2° anno m-f per 30'; gli Allievi m-f per 30'; gli Junior (Master Junior, Junior Sport Woman), Elite-Under 23-Junior f, Master f, Master 4-5-6-7 Over per 40'; gli Open m, Elite Sport, Master 1-2-3 per 60'.
A partire dal primo gennaio 2018 gli Esordienti del 1° anno correranno in promiscuità con gli Esordienti del 2° anno.
  Al Master Cross parteciperanno gli Esordienti m-f, gli Allievi m-f, gli Junior m-f, gli Under 23 m-f e gli Elite m-f.

Francesco Coppola


  Calendario del Ciclocross Triveneto 2017-2018:
1^ - 1/10 - ad Asiago (Vicenza); 2^ - 8/10 - a Spilimbergo (Pordenone); 3^ - 15/10 - a Cles (Trento); 4^ - 22/10 - a Buja (Udine); 5^ - 29/10 - a Bolzano; 6^ - 5/11 - a Schio (Vicenza); 7^ - 12/11 - a Salvatoronda di Godega Sant'urbano (Treviso); 8^ - 19/11 - a Tezze sul Brenta (Vicenza); 9 - 8/12 - a Faè di Oderzo (Treviso); 10^ - 9/12 - a Gorizia; 11^ - 26/12 - a San Fior (Treviso); 12^ - 31/12 - a Scorzé (Venezia); 13^ - 14/1/2018 - a Variano (Udine); 14^ - 21/1/2018 - a Vittorio Veneto (Treviso).

  Calendario Internazionale Master Cross 2017-2018
- 1^ - 15/10 - a Cles  (Trento); 2^ - 26/11 - a Brugherio (Monza e Brianza); 3^ - 8/12 - a Faè di Oderzo (Treviso); 4^ - 9/12 - a Gorizia; 5^ - 21/1/2018 - a Vittorio Veneto (Treviso).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024