C'ERA UNA VUELTA. LA MAPA MUNDI

STORIA | 06/09/2017 | 07:43
C’era una Vuelta un mappamondo. Faremmo meglio a dire il mappamondo, perché non ce n’era mai stato un altro prima. Ma andiamo con ordine, e cominciamo dal principio. Che, tanto per facilitarci il lavoro, non si sa neanche quando sia.

Era all’incirca il 1450, forse cinque anni dopo, magari dieci. Non oltre il 1460, comunque. Juan de la Cosa era un figlio della Cantabria, ed era nato con la fissazione del mare. Da ragazzo si imbarcava dai porti del nord della Spagna e viaggiava verso le Canarie e l’Africa occidentale, imparando il mestiere e la vita. Le prime tracce di Juan nella storia con la s maiuscola risalgono al 1488, quando doveva avere fra i ventotto e i trentotto anni. Lo troviamo a Lisbona, agli arresti: sta facendo la spia sulle scoperte degli esploratori al soldo dei portoghesi, e i diplomatici dei re cattolici di Spagna hanno il loro daffare a liberarlo, ma sono anche obbligati a farlo, visto che Juan sta spiando per loro.
  
All’inizio degli anni 90 lo ritroviamo a El Puerto Santa Maria, proprietario di una nave che si chiama Marigalante e probabilmente è stata il prezzo del lavoro sporco. Il 3 agosto 1492 si imbarca da Palos de la Frontera con Cristoforo Colombo, un genovese che è riuscito a farsi finanziare dai reali di Spagna per andare alla scoperta dell’Asia, o almeno così crede. Alla spedizione Juan porta la sua nave, ribattezzata per l’occasione Santa Maria: in cambio Colombo lo nomina pilota della flotta, composta di altre due navi più piccole, la Pinta e la Niña. Il 12 ottobre toccano terra su un’isola, che sarà chiamata San Salvador: sono tutti convinti che si tratti della parte orientale delle Indie. Nella notte di Natale la Santa Maria, sembra per un errore di Juan de la Cosa, fa naufragio davanti alle coste di Haiti, che Colombo crede il Giappone. Il pilota cantabrico sarà comunque indennizzato, visto il successo della spedizione.
  
Non sarà il suo ultimo viaggio alla scoperta di nuovi mondi: seguirà ancora Colombo, ma anche Amerigo Vespucci, Alonso de Ojeda, Rodrigo de Bastidas e Juan Diaz de Solìs. Morirà in un’imboscata in quella che oggi chiamiamo Colombia, nel febbraio 1510. Ha cinquant’anni, o forse sessanta. Ne aveva quaranta, o magari cinquanta quando completò la Carta del marear de las Indias, che lui presenta semplicemente con il nome di mapa mundi. Una pergamena rettangolare, alta 96 centimetri e larga 183: l’Asia è piuttosto confusa (e si capisce), in compenso il profilo delle coste dell’Africa appare per la prima volta in modo corretto, grazie alle conoscenze dei portoghesi. L’Europa e il Mediterraneo sono dettagliati, e l’errore di Colombo è per la prima volta superato.
  
Ogni anno, in agosto, il Real Club Nautico di El Puerto Santa Maria organizza una regata nelle acque della bella Cadice per ricordare il cantabrico che ci ha lasciato il primo mappamondo.
   
Diciassettesima tappa, Villadiego-Los Machucos, km 180,5; al km 107 la corsa entra in Cantabria.
Se siete lì, fatevi portare dei pinchos: tutto quello che può essere tenuto assieme da uno stuzzicadenti ci sarà.

Se aspettate la tappa da lontano, viaggiate almeno con la musica
https://www.youtube.com/watch?v=qmFce7NM4Gc

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024