C'ERA UNA VUELTA. GIANNI A BENIDORM

STORIA | 28/08/2017 | 07:37
C’era una Vuelta una corsa strana, un po’ assurda. E lui, che era il più forte di tutti, quel giorno non era per niente in vena. Di correre, di lottare, di fare fatica. Figuriamoci di vincere. Lo aveva detto anche agli altri, i suoi compagni. «Non contate su di me, non vado neanche a spingermi». Era il principio di settembre e sul mare faceva caldo, troppo caldo. Il percorso era lineare, banale, come spesso succede in questi casi. Stavolta non si erano inventati niente, qualcosa che potesse fare la differenza prima di arrivare al traguardo, uno strappo, un cavalcavia, niente di niente, così quando furono in fondo erano ancora in troppi. E tutti potevano coltivare l’illusione di vincere, di cambiarsi la vita.
(quella corsa l’aveva vinta l’anno prima, da un’altra parte, e aveva avuto dodici mesi di tempo per affezionarsi a quella maglia, anche perché erano stati dodici mesi difficili, mai una gioia, e quella maglia invece gli ricordava un giorno in cui era stato felice, perché aveva fatto esattamente quello che gli aveva detto Alfredo)
 
Vide che gli si avvicinava uno dei suoi, uno di quelli con la maglia azzurro intenso.
Venne a dirgli di stare a ruota, che lo avrebbe portato in volata, e lui così fece. Gli piaceva fare quello che gli dicevano gli altri. Il gregario fece un lavoro fantastico, se lui non lo avesse sfruttato avrebbe deluso tutti. Pensandoci meglio, gli sembrava di stare quasi bene. Quando era partito aveva le gambe dure, imbastite, era convinto di non poter essere mai più quello di una volta. Ma adesso aveva l’impressione di stare quasi bene. Forse però si sbagliava. Le gambe avevano smesso di andare. Era in crisi, non sapeva più vincere, non poteva pensare di farlo ancora. A forza di pensare si lasciò sfilare in fondo al gruppetto.
(Alfredo gliel’aveva spiegata quella cosa della fiducia, che quando la perdi è complicato ritrovarla. Però non è impossibile, gli aveva detto. E poi gli aveva dato uno dei suoi foglietti, quelli in cui scriveva tutto quello che sarebbe successo in corsa con la sua grafia rotonda, precisa. Ma lui glielo aveva detto: lasciami fare il gregario. E Alfredo aveva riso prima di rispondergli serio: tu non sei nato per essere gregario, ti devi rassegnare)

Eccolo di nuovo, quello con la maglia azzurra. Ce l’aveva con lui. Stava urlando a lui. Che cazzo fai? Io sono qui che mi ammazzo e tu ti lasci sfilare? Stai a ruota, ti ho detto. Stai a ruota e vinci quella volata. Non mi sono accoppato tutto il giorno per vederti arrivare in fondo al gruppetto. Quelle parole bestemmiate fecero il miracolo: gli andò dietro, si lasciò guidare. Era così facile fare quello che gli dicevano gli altri. Ai duecentocinquanta metri la strada saliva leggermente, prima di sentirlo lo vide nelle espressioni degli altri. Scorse la fatica, lo sforzo, il dolore, la paura. Lui improvvisamente stava benissimo. Cosa aveva detto quello là? Vinci quella volata. Allora diede un colpo di pedale più deciso e lasciò tutto il mondo fuori.
(urlavano tutti come pazzi, urlava Martini che era sceso dall’ammiraglia con gli occhi lucidi, urlava Perini che era convinto di aver vinto il Mondiale e in effetti aveva ragione, urlavano tutti)
   
Se non ve ne siete accorti, ieri la Vuelta al chilometro 87,2 è passata da Benidorm, dove Gianni Bugno diventò campione del mondo per la seconda volta di fila. Sono passati venticinque anni, ma quello che disse allora lo potrebbe ripetere tranquillamente oggi. «Vincere un mondiale non è niente di speciale».
   
https://www.youtube.com/watch?v=-HQwucBvaYE

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Eh sì! Benidorm!!!
28 agosto 2017 20:15 mrfc
Effettivamente giocando con il telecomando tra formula uno e Vuelta, ad un cambio di canale, volume a zero, mi sono detto: \"questa strada l\'ho già vista! Bugno 1992!\".
fs

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024