L'ORA DEL PASTO. MOSER PER TUTTI

STORIA | 04/07/2017 | 07:24
La sua prima bici? “Aveva le rotelline, ed era un privilegio, un lusso, una rarità, tant’è che era l’unica bici con le rotelline in tutto il paese, anzi, forse in tutta la valle”. La sua prima bici da corsa? “Quella di mio fratello Aldo, e siccome correva per la Gbc, e siccome allora le squadre compravano le bici, sulla bici era stampato Gbc, come se ne fosse il marchio o la marca”. E la prima delle sue 273 vittorie (su strada) da professionista? “Il circuito di Col San Martino, in provincia di Treviso, ma la prima importante fu la tappa Bolsena-Firenze al Giro d’Italia, sempre nel 1973, l’anno dell’esordio”.

Francesco Moser, l’altra sera, a Cesenatico. Una cena per raccogliere fondi a favore dell’Associazione italiana contro la leucemia, di cui lui è testimonial. Parole rotonde per ricordare, raccontare, spiegare. Lui e i suoi undici fratelli. Lui a un circuito degli assi in cui c’era non solo il fratellone Aldo ma anche Fausto Coppi. Lui e i suoi compaesani, su un carro, a vedere i corridori alla partenza della Direttissima della Paganella, una funivia che dai 220 metri di Lavis arrivava ai 2080 della Paganella, così verticale (pendenza massima oltre il 100 per cento: era chiamata “l’ascensore delle Dolomiti”) da far venire le vertigini anche agli alpinisti. Lui dietro ad Aldo, Enzo e Diego, e poi davanti, a tirare il gruppo, la famiglia, la corsa, la cordata.

Moser si sdoppia e si raddoppia, si triplica e si moltiplica. Non c’è domanda cui si sottragga, non c’è risposta in cui non regali un titolo, non c’è invito cui riesca a dire di no, se non per forze di causa maggiore, come l’impossibilità della ubiquità. Anche se qualche volta ha sfiorato il miracolo apparendo in un video, partecipando con un audio, condividendo con un saluto, o con una maglia, o con una bottiglia. E non c’è appassionato cui neghi una foto, un autografo, un sorriso, una battuta. E non c’è platea – bar, teatro, piazza, marciapiede, salone d’onore, podio, palco – in cui non si trovi a suo agio, da protagonista.

Moser – richiesta inevitabile, in questi giorni di luglio – al Tour de France: “Nel 1975, e fu l’unica volta. La partenza dal Belgio, un cronoprologo, poco più di 6 chilometri, troppo poco per essere considerata tappa. Feci il migliore tempo. Quando salii sul palco per indossare la maglia gialla, gli addetti stavano staccando l’adesivo della Molteni. Avevano già data per scontata la vittoria di Eddy Merckx”.

Campione fra i campioni, Moser: mai fatto il gregario? “Una volta, in Francia, al Midi Libre, nel 1978, per il mio compagno Claudio Bortolotto. Conquistò la maglia gialla, ma l’ultimo giorno andò in crisi, in montagna, lui che era uno scalatore. E per salvare il primato, mi misi a sua disposizione, in salita, io che scalatore non ero”.

Ha compiuto 66 anni, lo Sceriffo. A tavola, fra l’ex c.t. della Nazionale di calcio Azeglio Vicini e l’ex allenatore di Milan, Inter e Juve Alberto Zaccheroni, si agita, si prodiga, si fa in quattro. Dove trovi ancora tutta questa voglia, questa curiosità, questa energia, non si riesce a immaginare. Ma si può immaginare quanta ne liberasse sui pedali, asfalto pavé parquet, fughe volate inseguimenti, giri classiche campionati, dalla prima all’ultima del calendario. Moser, Moserone, Moserissimo.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024