MICHELE BARTOLI, L’UOMO VIENE PRIMA DELL’ATLETA. AI GIOVANI SERVE TEMPO

NEWS | 21/06/2025 | 10:46
di Lega Ciclismo

Michele Bartoli è stato un campione capace di vincere tanto, ma ha sempre saputo rimanere semplice, lontano dai clamori e dai riflettori. Nel ciclismo come nella vita, ha dato valore prima alla persona e poi all’atleta. Un approccio che lo ha accompagnato in ogni traguardo tagliato e che oggi è al centro del suo lavoro con i giovani: perché, come ripete spesso, solo un uomo sereno può diventare un atleta vincente.
In questa intervista il campione toscano ci racconta il suo modo di vedere il ciclismo e la vita: dai ricordi delle corse più dure alle riflessioni sul futuro dei ragazzi, dalla gioia della maglia azzurra al sogno di un ciclismo che torni ad avere al centro l’uomo, prima dei numeri e dei dati.


Partiamo da un ricordo forte: qual è il momento più significativo della tua carriera da professionista?


La mia prima vittoria, al primo anno da professionista, in Sicilia. Era solo la mia seconda gara tra i pro e in quel momento si sono aperte delle porte che prima erano chiuse. Ha fatto capire, a me ed alle squadre che poi hanno investito su di me, che potevo essere un buon prospetto. Non dico che da lì sia diventato tutto facile, perché il posto bisogna sempre guadagnarselo, ma sicuramente mi ha dato più possibilità rispetto a quello che avrei avuto con prestazioni più negative.
Tanti sostengono che il mondo del ciclismo sia cambiato, ma io credo che anche adesso, tolti i campioni come Pogačar, Evenepoel o Vingegaard, il ciclismo resti uno sport dove serve tempo per maturare e se non si dà tempo ai ragazzi di crescere, il movimento rischia di fermarsi. Il mondo non è cambiato: cambia solo il fatto che a volte nascono dei fenomeni e in altri periodi no.

Cosa significa per te aver indossato la maglia di campione italiano? La senti ancora “tua”?

Ha significato tantissimo. Da bambino avevo in casa diverse fotografie di Francesco Moser con quella maglia, in tutte le stanze. Quando a dieci anni vedi il tuo campione preferito con quel simbolo, è naturale che sogni un giorno di portarla anche tu, perciò poterla indossare è stata per me una soddisfazione immensa.

C’è una corsa o un rivale che ha segnato in modo particolare la tua carriera?

Il mio rivale  è stato Laurent Jalabert. Il confronto con lui ha segnato un po’ la mia carriera in quanto essendo lui un grande campione, le mie vittorie hanno avuto ancora più valore. Jalabert dava sempre tutto quello che aveva, nel cuore, nelle gambe e nella testa, senza troppe tattiche. In un ciclismo come quello di oggi, anche senza fare paragoni, direbbe ancora la sua tranquillamente.

Come hai vissuto il passaggio dalla vita da atleta a quella post-carriera? È stato difficile?

È un passaggio complesso, soprattutto per chi si sente ancora corridore e ha bisogno di ribalta e interviste. Ma quando appendi la bici al chiodo, le necessità cambiano: chi non lo capisce resta legato al passato e non va avanti. Chi invece sa voltare pagina ce la fa.

Il ciclismo è ancora parte della tua quotidianità? Di cosa ti occupi oggi?

Collaboro con gli atleti, faccio il coach. È l’unico momento in cui il ciclismo mi impegna, perché non sempre guardo le gare. Quando ci sono i miei atleti li seguo ovunque, ma quando non ho interessi diretti difficilmente seguo le corse. Per fare il coach ho studiato con i corsi federali e tutti i giorni cerco di aggiornarmi e leggere. Non posso farmi trovare impreparato: da atleta chiedevo molto e mi interessavo di tante cose e ho voluto continuare così anche dopo. Il mio direttore sportivo Ferretti diceva sempre: “agli atleti non dite una sciocchezza due volte, perché poi non vi credono più”. Se non sai le cose, soprattutto con gli atleti super preparati che ci sono oggi, non puoi essere credibile.

Cosa pensi del ciclismo di oggi? C’è qualcosa che secondo te andrebbe recuperato dal passato? 

Il ciclismo di oggi è bello, tecnologico, stimolante, ma a volte porta a sacrificare le necessità della persona. Dare valore alla persona, prima che all’atleta, può aiutare a tirare fuori il meglio: se uno è sereno nella vita privata fa tutto meglio. Gli atleti oggi sono molto studiati e poco aiutati: prima la persona, poi l’atleta. Non sono tutti fenomeni, ma ognuno ha bisogno dei suoi tempi di maturazione, così come nel passato.

Hai un consiglio per i giovani che sognano di diventare professionisti?

Seguite la Bartoli Academy! Scherzi a parte, con questo progetto vogliamo aprire un percorso dai giovanissimi fino alle categorie internazionali, senza abbandonare i ragazzi nei momenti cruciali della crescita. Spesso chi è in difficoltà viene scartato; noi vogliamo farli maturare fisicamente e mentalmente per aiutarli a rendere al meglio fino all’età adulta. Almeno fino agli Allievi i ragazzi devono solo imparare, senza pressioni: solo amore per il ciclismo.
Oggi è difficile suggerire ai ragazzi di fare ciclismo:. Grazie anche al mio Comune di nascita, Vicopisano, stiamo lavorando per mettere in sicurezza le strade per poter lavorare meglio con i ragazzi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ha ragione
21 giugno 2025 20:36 Miguelon
Però ora i talenti vengono selezionati con criteri diversi. Se ne privilegiano alcuni a scapito di altri. Tempo fa si privilegivamo gli altri a scapito di questi. La sfida sarebbe quella di far sbocciare tutti.

Ormai è il deserto
21 giugno 2025 22:23 Bullet
La realtà è che fanno già i prof a 16 anni e conta solo il risultato per andare più avanti. Che parla di ciclismo, e valuta con calma i corridori da diversi punti di vista, non c'è più nessuno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024