GIRO. FESTA ROSA A CÀ DEL POGGIO

PROFESSIONISTI | 28/05/2017 | 07:29

Uno spettacolo verticale. Verticale come il Muro di Ca’ del Poggio. Una striscia d’asfalto che s’inerpica sinuosa tra i vigneti del Prosecco ed è ormai mito. Qui, alle 13 in punto di ieri, è transitato per la quarta volta dal 2009 a oggi, il Giro d’Italia. E qui, per tutta la giornata, è andato in scena il consueto spettacolo di folla che accompagna il passaggio della Corsa Rosa nella terra in cui il ciclismo non è soltanto uno sport, ma una passione condivisa.


Tra curve e controcurve, sotto un sole cocente, che ha riscattato la pioggia degli anni scorsi, il più veloce è stato Pippo Pozzato, che si è aggiudicato il primo Gran Premio della Montagna di giornata. La salita inaugurale della ventesima tappa del Giro d’Italia 100 – la Pordenone-Asiago, di 190 chilometri – è stata però soprattutto la festa dei tantissimi appassionati – ventimila presenze, la stima – che hanno atteso il passaggio dei ciclisti tra bandiere di tutto il mondo (particolarmente colorata e rumorosa la claque dei colombiani), cappelli alpini, trombette, scoppi di coriandoli rosa e infiniti brindisi a base di Prosecco. 


Una festa immancabilmente colorata di rosa. Ma anche d’azzurro. L’azzurro dei tanti campioni, di ieri e di oggi, richiamati a Ca’ del Poggio dal fascino del luogo: una salita difficile, anche se breve (1,3 km, con pendenze medie del 15% e punte del 19%), sulla cui sommità si apre uno dei più bei panorami sulle colline del Prosecco.

Applauditi gli olimpionici Silvio Fauner (sci di fondo), Igor Cassina (ginnastica) e Oscar De Pellegrin (tiro con l’arco paralimpico), l’iridata di pattinaggio artistico inline, Silvia Marangoni, la campionessa di canottaggio Alessandra Patelli e il ciclista Davide Cimolai. E poi il ct azzurro Davide Cassani, che ha auspicato un rinascimento del ciclismo italiano nel segno dei giovani. Entusiasmo anche per la passerella dei bolidi della Scuderia Ferrari Club Piave, transitati qualche minuto prima del passaggio dei ciclisti.

Di buon mattino è arrivato a San Pietro di Feletto pure il Governatore del Veneto, Luca Zaia che, dopo aver visitato la suggestiva mostra dei mezzi dell’esercito collocata ai piedi del Muro, ha percorso a piedi la salita, stringendo mille mani e concedendosi ad ogni metro all’abbraccio dei tifosi.

Il Muro del grande ciclismo – dal Belgio è arrivata pure una delegazione del Muro di Grammont, il mitico passaggio del Giro delle Fiandre, gemellato con la salita trevigiana – è anche diventato un Muro di note, quando, nel pomeriggio, è iniziato il concerto acustico di Enrico Ruggeri. Un’ora di canzoni – i suoi più grandi successi – che hanno riempito il piazzale di Ca’ del Poggio. L’ultimo regalo del Muro in una giornata da incorniciare.        

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024