MAPEI SPORT. In 250 al Convegno annuale del Centro Ricerche

INIZIATIVE | 27/05/2017 | 16:00
Oltre 250 persone hanno partecipato al 7° Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport. L'annuale appuntamento per addetti ai lavori, praticanti o semplicemente appassionati di sport ha festeggiato un'edizione record. Questa mattina presso l’Hotel Le Robinie di Solbiate Olona (VA) tanti studenti e preparatori atletici, ma anche campioni del calibro di Gianni Bugno, hanno ascoltato gli interessanti interventi in programma legati al tema prescelto «Allenamento, recupero ed infortunio: la trilogia della performance sportiva». Dopo i saluti iniziali del Direttore Responsabile e Direttore Sanitario del Centro Ricerche Mapei Sport Claudio Pecci, il quale ha ricordato che Mapei quest'anno festeggia gli 80 anni di attività e da oltre 20 sostiene il Centro Ricerche Mapei Sport di Olgiate Olona (VA), dell'amministratore unico di Mapei Spa Giorgio Squinzi, della dottoressa Gaela Bernini, che è intervenuta in rappresentanza di Diana Bracco, presidentessa della Fondazione Mai di Confindustria, e della responsabile marketing e relazioni esterne di Mapei Spa Adriana Spazzoli, si sono susseguite tre sessioni di lavoro.
La prima, moderata da Ermanno Rampinini, ha presentato le ricerche di Luca Mondazzi, responsabile del servizio di nutrizione per lo sport e del servizio di dietologia per il wellness di Mapei Sport, «Biologia Molecolare e dietologia nello sport: l'inizio di una nuova era?», di Damiano Scolari della Federazione Italiana Sport Invernali «Sci alpino: forza muscolare "al femminile"», di Maurizio Fanchini dell'US Sassuolo Calcio «Carico di allenamento e infortuni nel calcio: rapporto di causa-effetto?» e di Davide Ferioli dell'Università degli Studi di Milano «Determinanti fisiologiche per la prestazione nella pallacanestro».
Spazio quindi alla presentazione del 6° assegno di ricerca “Aldo Sassi” per laureati in scienze motorie promosso da Mapei in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria con gli interventi dei professori Amilcare CollinaPaola Vago dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dei familiari dell'indimenticato preparatore, e di Andrea Bosio del Centro Ricerche Mapei Sport che ha illustrato il progetto di ricerca «Effetto acuto dell'allenamento con restrizione del flusso ematico periferico nel calcio e nel ciclismo» su cui lavorerà il vincitore del bando (per maggiori informazioni rimandiamo al sito www.mapeisport.it). Ha completato la seconda fase di lavori, introdotta da Andrea Morelli, la relazione di Federico Donghi, vincitore del 5° assegno di ricerca "Aldo Sassi": «"Delayed potentiation", l'effetto in diverse discipline sportive: calcio e ciclismo».
L'ultima sessione è stata dedicata alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista sportiva Federica Lodi, a cui hanno partecipato Giorgio SquinziEusebio Di Francesco (mister dell'US Sassuolo Calcio), Sofia Goggia(bronzo mondiale nello slalom gigante e detentrice del record nazionale di podi e punti segnati in una singola edizione di Coppa del Mondo), Giacomo Nizzolo(campione italiano di ciclismo su strada), Massimo Rinaldi (direttore sportivo delle squadre di sci alpino azzurro), Luca Guercilena (team manager della formazione di ciclismo Trek Segafredo) ed Emanuele Tibiletti (preparatore atletico della Pallacanestro Reggiana), confrontandosi sulle due facce dell'allenamento, vale a dire carico e scarico.
Il dottor Squinzi ha esordito sottolineando l'importanza della preparazione e del lavoro di squadra, sulla stessa linea gli interventi di Guercilena, Rinaldi e Tibiletti abituati a lavorare con atleti diversi per un obettivo comune.
«Il mio sport richiede molto impegno e mi porta a stare a lungo lontano da casa. Ho una vita intensa e per 8 mesi sono in giro per il mondo. Ora sono nella fase di preparazione fisica, sto mettendo fieno in cascina, in vista dei grandi appuntamenti dell'anno olimpico. La popolarità mi ha travolto, ma non mi ha fatto perdere di vista le mie priorità» ha raccontato la sciatrice Sofia Goggia.
«A causa di un infortunio non ho potuto prepararmi a dovere nel periodo invernale, essere al via del Giro d'Italia con la maglia tricolore è stato un grande traguardo. Ora sono fiducioso per il prosieguo della stagione, che sono convinto mi riserverà delle belle soddisfazioni» ha aggiunto il ciclista Nizzolo.
«Oltre alla tecnica e alla preparazione fisica, sono fondamentali i riscontri scientifici che ci forniscono i test sul campo a cui si sottopongono gli atleti. Il metodo di Mapei Sport insieme alle nostre capacità ci ha permesso di crescere e raggiungere traguardi importanti» ha concluso Di Francesco.
L'appuntamento con il prossimo Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport è per l'anno prossimo, con l'ambizione di coinvolgere e rivolgersi a sempre più professionisti appassionati di sport.

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024