ABC di COSTA. GAVIRIA, L'UOMO CHE HA LA FAMIGLIA QUI

GIRO D'ITALIA | 20/05/2017 | 17:49
di Angelo Costa      -

G come gente. Nel senso di pubblico che abbraccia il Giro d’Italia numero 100. In certe località, lo soffoca: anche nelle terre di Fausto Coppi e al Santuario di Oropa, una vera e propria invasione di popolo. Roba da far invidia ad altri sport: il presidente del Federazione rugby ha commentato «non pensavo che ci fosse uno sport in grado di organizzare in una sede unica il Sei Nazioni».
 
G come Gaviria. Nel senso di Fernando, velocista colombiano della QuickStep. Al primo grande giro, ha già vinto quattro tappe: meglio non farà, perché di sprint non ce ne sono più. Indossare la maglia ciclamino lo condanna ad arrivare fino a Milano: per questo, mentre i colleghi di settore tornano dalle famiglie, lui la famiglia l’ha fatta arrivare qui. Sa che lo aspetta un altro Giro, molto più che un calvario: piuttosto delle salite che mancano, scalerebbe tutti i giorni il Golgota. Gli tocca il destino peggiore per uno che, allo sprint, è bravissimo a sbrigarsela da solo: adesso che serve, nessuno gli ha proposto un treno.
 
S come soprannomi. Nel senso di identificazione di un ciclista con un animale, un oggetto o altra figura. Ne esistono di tutti i tipi, più o meno fantasiosi, più o meno graditi: questo è l’anno dei protagonisti che si sono visti appiccicata un’etichetta sgradita. Vedi Dumoulin: farfalla gli sembra poco virile, soprattutto adesso che si ostina ad andare in Giro vestito di rosa. Vedi anche Gaviria: missile non gli piace, perché regala un’immagine negativa. Poi ci sono quelli che un soprannome lo vorrebbero: il polacco Marcin Bialoblocki fa sapere che, visto come pronunciano il suo nome, è disposto ad accettarne uno qualsiasi, fosse pure il Salame volante.  
 
V come visibilità. Nel senso di capacità di farsi notare in Giro. Si ottiene in tanti modi: il più diretto è vincere le tappe e indossare le maglie delle varie classifiche. Esistono anche soluzioni alternative, persino più efficaci: mostrare capigliature stravaganti, regalare smorfie alle telecamere durante la corsa, puntare su look moderni con tatuaggi e piercing. Ognuno a modo suo ci prova, compresi i direttori sportivi: qualche giorno fa, Scinto si è fatto notare perché ha fermato la squadra in blocco per aspettare il velocista Mareczko. Eppure c’è chi, in sede di commento, continua a sottolineare che ‘fin qui, gli italiani non si sono visti’. Quando lo ha saputo, Pozzato ha subito replicato stizzito: ‘Dev’essere uno che non ha visto il Processo l’unica volta che non ci sono andato’.
Copyright © TBW
COMMENTI
20 maggio 2017 18:23 tempesta
HA LA FAMIGLIA QUI ;ALLORA E MEZZO ITALIANO.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024