PROFESSIONISTI | 19/05/2017 | 07:17 Pronostici rispettati con la volata di gruppo nella città del Tricolore, dopo il lungo tentativo dei tre coraggiosi il reggiano Maestri, il veneto Marcato e il russo Firsanov. Fernando Gaviria, mettendo a segno il tris, ha prevalso con autorità su Mareczko, bravo comunque, Bennett, Bauhaus e Richeze, fortissimo pesce pilota del coèquipier colombiano.
Le classifiche sono rimaste invariate, salvo il passaggio della maglia del GPM sulle spalle di Fraile che l’ha sfilata a Polanc. Gaviria ha ulteriormente incrementato il suo già cospicuo vantaggio in quella a punti.
Oggi si presenta l’ultima occasione per i velocisti con la Reggio Emilia-Tortona, tappa breve, 167 km. e neppure il minimo “pretesto” altimetrico, neppure un cavalcavia, per un GPM (scopri cosa ne pensano i bookmakers di Unibet CLICCANDO QUI).
Dall’Emilia-Romagna al Piemonte, toccando pure la Lombardia, per questa “direttissima” che solca, da est a ovest, la pianura Padana. L’itinerario, dopo la partenza da Reggio Emilia, città delle biciclette, prevede il passaggio da Cavriago e Montecchio Emilia con l’entrata nella provincia di Parma toccando Sant’Ilario d’Enza, già nella competenza provinciale della città ducale e quindi il capoluogo. Parma è legata al ciclismo in modo particolare con un nome per rappresentarli tutti, quando correva e pure ora, Vittorio Adorni, “pédaleur de charme” per usare la definizione francese, di stile, di classe in bici così come poi nella vita. E’ stata per nove volte sede di tappa della corsa rosa.
La città ducale è un autentico contenitore di edifici di valore monumentale specifico per varie epoche con riferimenti culturali estesi in vari settori, la lirica in primo piano, la gastronomia con il parmigiano-reggiano e il prosciutto in prima evidenza, una moderna rete produttiva, realtà tutte armonicamente inserite nel suo caratteristico, piacevole, stile di vita e di costume anche con la mobilità ciclistica specifica.
Ponte Taro, Fidenza, importante centro, anticipano il passaggio nella provincia di Piacenza toccando Fiorenzuola, centro di costante passione per le due ruote con la Sei Giorni delle Rose che ogni anno va in scena sulla pista del velodromo intitolato ad Attilio Pavesi (1910-2011), doppia medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, nativo della vicina Caorso.
Sempre e costante pianura per Piacenza, altra città connotata da lunga storia e monumentali edifici nella sua parte centrale, importante snodo di comunicazioni sulle sponde del Po. E’ di Piacenza Giorgia Bronzini (1983), plurimedagliata ciclista su strada e su pista. Dopo Rottofreno e Castel San Giovanni c’è il passaggio – breve - in Lombardia, provincia di Pavia, zona dell’Oltrepò, con i suoi vigneti, per Stradella, Broni e Casteggio. Sono località di buona passione ciclistica con le ultime due che si trovano anche nella parte iniziale della Milano-Sanremo e sono state unite, nel Giro del 1991, da un’impegnativa cronometro di 66 km, era la penultima tappa, vinta da Franco Chioccioli, già in maglia rosa, con 52” su Bugno con il toscano che diede ulteriore valore alla sua vittoria finale.
Da qui, fino all’arrivo, il percorso della frazione coincide con quello della classicissima d’apertura passando per Voghera, centro di vario rilievo che ricorda la squadra della Zonca Lampadari e, in tema corsa rosa, la tappa che qui si concluse nel 1979 con la vittoria dello svedese Bernt Johansson, in volata su Contini.
Passaggio in Piemonte, provincia di Alessandria, per Pontecurone e Tortona dove si conclude la tappa. E’ un centro ricco di storia, anche ciclistica, importante, per architetture e monumenti, soprattutto nel centro storico.
La storia ciclistica inizia a Tortona con la figura di Giovanni Cuniolo (1884-1955), professionista dal 1904 al 1913. Nel suo palmarès figurano tre titoli italiani su strada e il primo posto in 54 corse. Si è ritirato presto dall’agonismo per dedicarsi ad attività imprenditoriali di successo. “Manina” era il suo soprannome e, per molto tempo – erroneamente – si è creduto che gli fosse stato dato perché muoveva la mano “galeotta” in volata. Manina è invece riferibile a un appellativo del ramo della sua famiglia. Il veloce Club Tortonese 1887 (anno di fondazione) Serse Coppi è il sodalizio, presieduto da Giovanni Ferrari Cuniolo, pronipote di “Manina”, che opera con costanza nell’organizzazione con la Milano-Tortona (ora in circuito) e varie iniziative legate alle due ruote nella zona con un nucleo d’appassionati che superano difficoltà di vario genere.
Nativo di Tortona è pure Luigi Malabrocca (1920-2006), famosa maglia nera del Giro, comunque buon corridore anche nel ciclocross. Nel 1989 qui si concluse la 19^ tappa del Giro, con partenza da Meda, in Lombardia, vinta dal danese Jesper Skibby su Ghirotto e Vona. Oggi o mai più, almeno per il Giro100, per gli sprinter all’ultima possibilità loro offerta dall’agevole frazione di oggi con viale d’arrivo che, secondo ricognizioni in loco targate Rai, tenderebbe pure a scendere leggermente.
Giuseppe Figini
Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...
Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...
Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...
Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...
Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...
Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...
Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...
Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...
Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...
Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.