L'ORA DEL PASTO. PENSIERI GREGARI

STORIA | 08/05/2017 | 09:13
La bici è passione. Idrio Bui, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Prima quella della mamma. Per non farla sembrare da donna, le misi un’assicella di legno fra manubrio e sella. E con quella gareggiavo con i miei amici. E con quella li battevo. Mi bastava una salitella per lasciarli alle mie spalle”.

La corsa è coincidenze. Marcello Osler, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Quando si incontrava un funerale, ero contento. Sapevo che avrei vinto. Succedeva sempre così”.
La corsa è anche astuzia. Pietro Campagnari, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Tappa del Giro di Puglia 1973. Fuga a due, io e Osler, ma io quattro anni – di esperienza e professionismo - più di Osler. Quando gli andavo davanti, bevevo, e quando gli andavo dietro, mangiavo. Lui mi copiava, però mi vedeva soltanto bere, beveva, e andò in crisi di fame. Vinsi per distacco”.

Il ciclismo è sfida, lotta, battaglia. Marzio Bruseghin, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “C’è un punto in cui si arriva al confine con le proprie forze, energie, possibilità, e poi, a volte, si superano, e si entra in un nuovo territorio, spazio, corpo”.
Il ciclismo è anche sofferenza. Marzio Bruseghin, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Esiste la fatica, e il mal di gambe, e quelli ci sono, più o meno, sempre. Poi esiste la sofferenza, e il dolore, e quelli ci sono soltanto qualche volta. Ma si assommano, si accumulano, si stratificano. E raggiunto un certo peso, oltre quel certo peso, non si può più, non se ne può più. Ed è lì che comincia il declino di un atleta”.

Il Giro d’Italia è memoria. Idrio Bui, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Il Giro del 1961. Correvo nella Fides, la seconda squadra del patron Giovanni Borghi, che aveva già l’Ignis. Facevo il gregario per Arnaldo Pambianco. In salita stavo dietro di lui: un po’ perché, se avesse avuto bisogno di una ruota, gli avrei dato la mia, e un po’ per spingerlo, anche se non si poteva”.

Il Giro d’Italia è scuola. Franco Mori, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Gregario. Fra tanti capitani, quello con cui mi trovavo meglio era Michele Dancelli. Mi piaceva il suo modo di correre, all’attacco. Faceva tutto da solo, non aveva bisogno di niente”.

Il Giro d’Italia è gratitudine.
Pietro Campagnari, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “Gregario di Eddy Merckx. Erano dieci anni che non lo sentivo. Lo invitai a una corsa che organizzo per gli under 23. Mi disse di sì e venne”.

Il Giro d’Italia è emozioni, sensazioni.
Ercole Gualazzini, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “C’erano momenti in cui andavo così forte che correvo anche dietro le moto”.

E la vita, la vita del corridore è privilegio, tesoro, fortuna.
Paolo Fornaciari, l’altro giorno, all’Eroica di Montalcino: “La fortuna di incontrare e conoscere persone, la fortuna di esplorare e scoprire luoghi, la fortuna di costruirsi storie e racconti, la fortuna di vivere anche a forza e ritmo di pedali”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Pastonesi un gigante
8 maggio 2017 10:29 geo
Bell'articolo, Pastonesi FOREVER!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024