LIBRI | 01/05/2017 | 07:16 Non ha scavato in biblioteche e archivi, non ha studiato su libri e giornali, non ha recuperato e intervistato avversari e gregari. E’ salito sulla sua bici e ha cominciato a pedalare. E a inseguirlo. Quarantadue anni dopo.
François Paoletti ha scritto – a pedali – un libro su Eddy Merckx, sul 1973 di Eddy Merckx, sulle classiche del 1973 di Eddy Merckx: Milano-Sanremo (primo Roger De Vlaeminck, il Cannibale la saltò per una tonsillite), Giro delle Fiandre (terzo dietro a Eric Leman e Freddy Maertens), Gand-Wevelgem (vinta), Amstel Gold Race (vinta), Parigi-Roubaix (vinta), Freccia Vallone (secondo dietro André Dierickx), Liegi-Bastogne-Liegi (vinta), Parigi-Tours (quarto nella volata conquistata da Rik Van Linden) e Giro di Lombardia (vinta, ma cancellata perché positivo all’esame antidoping per un farmaco contro la bronchite). Non pago, Paoletti si è concesso un bis alla Milano-Sanremo.
Paoletti, 49 anni, francese, abita a Montreuil-sous-Bois e lavora a Parigi. Ancora bambino, era stato folgorato da una Gitane blu da corsa regalatagli dal padre. Hinault, un innamoramento. Il Tour, una passione. Il ciclismo, una missione. Un giorno François si è ritrovato in bici, da Nemours (a sud di Parigi) a Béziers (dove tira già aria di Pirenei), ottocento chilometri, d’estate. E ha cominciato a pensare che la pedalata potesse trasformarsi in scrittura, che le classiche potessero diventare capitoli, insomma, che la strada potesse tradursi in un libro.
E così è nato il coraggioso e originale progetto di “Eddy” (Rossolis, 240 pagine, 33 euro, testo in francese): dieci viaggi nello spazio e nel tempo, nella geografia e nella storia, dentro Merckx e soprattutto dentro se stesso. Fatti, pensieri, luoghi. Mappe e foto. Foto in bianco e nero per Merckx, a colori per Paoletti. Infine l’incontro fra i due protagonisti. Affettuoso.
“Rifare le classiche seguendo le orme dell’annata 1973 – scrive Merckx nella prefazione – era una bella idea e completamente inedita. E’ l’occasione di restituire a questi percorsi da leggenda un po’ di quella che mi hanno dato. E poco importa se sono stati fatti un po’ meno velocemente di quanto li abbia fatti io…”. Merckx coglie l’occasione per ringraziare i compagni di squadra di quel magico 1973: “Senza quegli uomini, il mio palmarès non avrebbe potuto essere lo stesso”. E li cita tutti e diciannove, fra cui gli italiani Giancarlo Bellini, Gianni Di Lorenzo e Aldo Parecchini. Signori si nasce, campioni si diventa.
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.